HOME - Patologia Orale
 
 
09 Luglio 2018

Resistenza batterica agli antibiotici

Quali le specie batteriche più suscettibili?

di Lara Figini


Il 10% degli antibiotici somministrati viene prescritto per il trattamento delle infezioni orali. È noto che le infezioni odontogene non sono causate solo da un singolo organismo batterico, ma da biofilm polimicrobico che consiste in una miscela di batteri Gram-negativi e Gram-positivi (in alcuni casi, sono state isolate fino a 6 specie diverse).

La cavità orale è colonizzata da diversi microrganismi (tra 300 e 500 specie di batteri, funghi e protozoi) e solo il 10% di questi sono stati regolarmente isolati mediante le tecniche colturali convenzionali.

La penicillina e la clindamicina sono considerati universalmente gli antibiotici di scelta nel trattamento nelle infezioni odontogene insieme a nuovi antibiotici sintetici come i fluorochinoloni.

Recentemente, un nuovo agente antibatterico, la moxifloxacina, è stato introdotto e ha dimostrato di avere benefici ad ampio spettro, eccellente biodisponibilità, lunga emivita e penetrazione tissutale superiore.

Purtroppo però alcuni batteri stanno diventando resistenti a questi antibiotici, rappresentando un problema di salute globale. Da questo ne derivano trattamenti antibiotici inefficaci e l’aumento del rischio di diffusione delle infezioni refrattarie.

Le infezioni attive dentali sono rappresentate da un biofilm e una possibile spiegazione della resistenza batterica agli antibiotici (ARB) è che queste cellule batteriche vivono all'interno del biofilm dove si trovano a scambiare informazioni genetiche in grado di sviluppare una resistenza fisiologica.

Il biofilm mostra una resistenza agli antibiotici fino a 1000 volte maggiore rispetto ai batteri planctonici.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica di maggio 2018 si è cercato di determinare e identificare la resistenza antibiotica (ARB) di streptococchi e batteri orali provenienti da infezioni dentali attive in soggetti adulti e l’eventuale correlazione tra la ARB e l’età o il sesso del paziente.

Questo studio trasversale ha compreso 59 soggetti dai 18 ai 62 anni con infezioni dentali attive. Novantotto campioni batterici sono stati prelevati dai soggetti e sono stati coltivati ​​in piastre di agar contenenti antibiotici - in concentrazioni di 16, 32 o 64 mg/ml - quali:

  • amoxicillina/acido clavulanico (A-CA);
  • clindamicina;
  • moxifloxacina.

Il saggio PCR è stato eseguito per identificare le specie batteriche.

Risultati

Le specie batteriche che hanno mostrato una maggiore resistenza agli antibiotici (ARB) sono risultate essere S. mutans (45,9%), seguite da S. gordonii (21,6%), S. oralis (17,6%), S. sanguinis (9,5%), S. salivarius (5,4%) e S. sobrinus (0%).

Inoltre, la clindamicina (59,4%) ha mostrato la più alta frequenza di AR. La moxifloxacina e l’A-CA hanno mostrato una suscettibilità >99,1%, mentre la clindamicina ha mostrato l'efficacia più bassa (93,3%).

La fascia di età tra i 26 ei 50 anni (32,2%) e le femmine (28,8%) hanno mostrato una maggiore multiresistenza. La clindamicina ha mostrato una differenza statistica significativa (p <.05) quando si sono confrontati i gruppi per genere.

Conclusioni

Dai dati emersi dallo studio la clindamicina è risultata essere l'antibiotico con la più alta frequenza di ARB e con inferiore effetto battericida. La moxifloxacina e l’A-CA hanno invece mostrato la massima efficacia e la più bassa frequenza di ARB.

S. mutans si è rivelato essere la specie batterica con una maggiore frequenza di resistenza antibiotica.

Implicazioni cliniche

L’American Heart Association raccomanda una profilassi antibiotica per prevenire lo sviluppo di endocardite in pazienti cardiaci ad alto rischio indicando l’amoxicillina come prima scelta (2 g) e la clindamicina (600 mg) come seconda scelta nei casi di allergia alla penicillina, entrambi somministrati un'ora prima delle procedure dentarie.

Tuttavia, gli autori di questo studio - in base ai dati ottenuti - suggeriscono di modificare queste linee guida per la profilassi antibiotica indicando l’amoxicillina/acido clavulanico A-AC come prima scelta e la moxifloxacina per i penicillina-allergici come seconda scelta.

Per approfondire:

Loyola-Rodriguez JP, Ponce-Diaz ME, Loyola-Leyva A, Garcia-Cortes JO, Medina-Solis CE, Contreras-Ramire AA, Serena-Gomez E. Determination and identification of antibiotic-resistant oral streptococci isolated from active dental infections in adults. Acta Odontol Scand 2018 May;76(4):229-35..

Articoli correlati

Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale

di Arianna Bianchi


In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...

di Lara Figini


In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...

di Lara Figini


World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...


Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica


Negli anni passati spesso e volentieri in ambito medico e odontoiatrico si è abusato degli antibiotici prescrivendoli anche qualora non vi fossero reali indicazioni, talvolta anche solo per...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi