HOME - Patologia Orale
 
 
14 Maggio 2011

Un’efficace cura aggiuntiva in caso di malattia parodontale

di Debora Bellinzani


I probiotici, microrganismi, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto come capaci di conferire beneficio per la salute quando somministrati in dosi sufficienti, stanno dimostrando di poter essere utili anche in odontoiatria.
Il GdO, che non molto tempo fa ha raccontato come ricercatori in parti diverse del mondo stiano provando a introdurre probiotici benefici per il cavo orale in prodotti come yogurt, chewing-gum e colluttori, oggi rende conto dei risultati di una di queste sperimentazioni. Le conclusioni di uno studio condotto in India, infatti, hanno confermato le proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e di inibizione della formazione della placca del Lactobacillus reuteri Prodentis in pastiglie, dimostrando che questo probiotico può essere un utile complemento del trattamento parodontale. I risultati dello studio randomizzato controllato sono stati pubblicati dal Journal of Oral Microbiology.
“I 30 pazienti coinvolti, tutti affetti da malattia parodontale cronica, sono stati sottoposti a trattamento di scaling e levigatura radicolare in due quadranti del cavo orale e suddivisi in due gruppi; al primo gruppo sono state somministrate ogni giorno per sei settimane due pastiglie da sciogliere in bocca contenenti Lactobacillus reuteri, mentre il secondo gruppo ha ricevuto pastiglie placebo” spiega KL Vandana, docente presso il Dipartimento di parodontologia del College of Dental Sciences di Davangere, in India. “I risultati dell’esperimento, in generale, sono stati favorevoli all’utilizzo del probiotico”. In particolare dallo studio emerge che i pazienti sottoposti a trattamento parodontale unito all’assunzione di Lactobacillus reuteri hanno presentato, a 42 giorni dall’inizio della sperimentazione, la riduzione massima della profondità di tasca sondabile e una riduzione significativa dell’indice di placca rispetto ai due trattamenti valutati singolarmente.
Per quanto riguarda parametri quali l’indice gengivale e l’indice di sanguinamento gengivale, il miglioramento è stato significativo sia con il trattamento parodontale unito al probiotico, sia con il probiotico da solo, a dimostrazione dell’azione che Lactobacillus reuteri riesce ad avere anche indipendentemente dall’esecuzione di scaling e levigatura radicolare. Questa azione, scrivono i ricercatori nelle pagine dello studio, è probabilmente dovuta al fatto che il probiotico è in grado di bloccare la secrezione di alcune citochine pro-infiammatorie come IL-1b e IL-8. “Abbiamo così evidenziato che Lactobacillus reuteri possiede capacità antinfiammatorie proprie che, unite al trattamento classico della malattia parodontale, possono portare a risultati migliori: l’entità del miglioramento riguardo alla profondità di tasca sondabile, per esempio, è stato maggiore del doppio rispetto alle riduzioni ottenute dai due trattamenti singolarmente, segno che il trattamento classico e il probiotico hanno un’azione sinergica che porta a un risultato finale più positivo” sottolinea infine il docente; “possiamo dunque concludere dicendo che, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e di inibizione della placca, l’assunzione del probiotico Lactobacillus reuteri può essere raccomandata in concomitanza con un trattamento di scaling o levigatura radicolare oppure come cura alternativa nei casi in cui il trattamento classico della malattia parodontale non sia indicato”.

Effect of the probiotic Lactobacilli reuteri (Prodentis) in the management of periodontal disease: a preliminary randomized clinical trial
Journal of Oral Microbiology 2010;2:5344.

GdO6/2011

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Secondo la ricerca effettuata dall'istituto Dotto Formazione di Torino, di cui Odontoaitria33 vi aveva dato informazione, sono i licei a dare una migliore preparazione per accedere ai corsi di laurea...


Dai dati del MIUR emerge che sono prevalentemente i diplomati al Liceo Scientifico ad entrare alla facoltà di odontoiatria. Odontoiatria33 ha chiesto a 5 laureati conosciuti laureati in...


Obiettivi. Proporre un protocollo di trattamento per pazienti parodontopatici affetti da diabete e, in particolare, valutare l’efficacia dei batteri probiotici nel controllo di alcuni batteri...


I probiotici sono realmente efficaci per mantenere la salute del cavo orale? O, in altre parole, può l’odontoiatra essere sicuro della loro utilità al punto di consigliarne l’utilizzo ai propri...


Il cavo orale ospita più di 700 differenti specie microbiche che, in condizioni normali, sono in equilibrio tra loro e garantiscono la salute della bocca. Tuttavia, questo equilibrio può essere...


Scaling e root planing (SRP) rappresentano il gold standard per il trattamento della parodontite, tuttavia i siti trattati sono soggetti a ricolonizzazione con un microbiota simile a quello...

di Lara Figini


La parodontite è una delle malattie orali più diffuse in tutto il mondo. La principale conseguenza della parodontite è l’aumentata mobilità dei denti seguita dalla perdita...

di Lara Figini


OBIETTIVI. Presentare un caso di ipertrofia gengivale di grado severo dovuto all’uso di ciclosporina. L’ipertrofia gengivale è una complicanza comune determinata dall’assunzione di questo...


Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...


I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi