Il cancro orale (OC) ha un impatto in tutto il mondo pari a 274.000 nuovi casi e 145.000 morti ogni anno. I tassi di sopravvivenza oltre ai 5 anni risultano essere tuttora bassi, e non è stato riscontrato un significativo miglioramento della prognosi negli ultimi cinquant’anni.
Le modalità attuali di trattamento dell'OC spesso possono essere invasive e influenzare notevolmente la qualità della vita dei pazienti trattati, con il risultato di funzionalità alterate e gravi deturpazioni in diversi casi. Così, allo stato attuale la soluzione migliore rimane ancora l'intervento precoce sulle lesioni premaligne orali (OPL) più ad alto rischio.
Tuttavia, non sono ancora disponibili indicatori obiettivi e attuabili per prevedere il rischio di progressione verso il cancro, specialmente per quelle lesioni che hanno una displasia epiteliale istologicamente lieve o moderata (cioè, lesioni di basso grado [LGL]).
Attualmente il modello di test maggiormente utilizzato e convalidato per la valutazione del rischio di progressione verso il cancro di lesioni premaligne è quello definito P-GE, che utilizza radioisotopi su gel di poliacrilammide che possono però essere dannosi. Inoltre, è un test costoso e dispendioso in termini di tempo, per cui di difficile implemento nella diagnostica di laboratorio per uso clinico.
Un altro approccio, chiamato elettroforesi capillare fluorescente (FCE), che utilizza primer con etichetta fluorescente ed elettroforesi capillare - e che viene abitualmente utilizzato nei laboratori di patologia per stratificare i tipi e le opzioni di trattamento per tumori cerebrali maligni - può essere introdotto e utilizzato come alternativa al P-GE, potenzialmente superando le carenze di quest’ultimo essendo anche maggiormente adatto per l'uso clinico.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di luglio 2018 viene studiata l’attendibilità di un test che utilizza l'elettroforesi capillare di fluorescenza (FCE) per valutare la perdita di eterozigosi (LOH, che rappresenta un indice genetico di trasformazione maligna) di lesioni con displasia epiteliale istologicamente lieve o moderata (LGL) per identificare quelle a più alto rischio di progressione verso il cancro orale.
Gli autori dello studio hanno confrontato i risultati alla FCE di 52 campioni di margini chirurgici con quelli esistenti derivanti dall'approccio con test P-GE precedentemente convalidato.
Risultati
Dai dati ottenuti da questo studio è emerso un accordo di LOH-P-GE e LOH-FCE con una media dell’82,3% (76,8-87,8) con intervallo di confidenza al 95% [CI] 2,6-17,6) e con specificità del 98,4%.
Conclusioni
Gli autori hanno sviluppato un test obiettivo basato su elettroforesi capillare fluorescente (FCE), utilizzando LOH per stratificare il rischio di LGL che pare essere affidabile e può essere utilizzato in ambito clinico per fornire ai medici ulteriori informazioni che guidano la gestione di queste lesioni. Sono necessari ovviamente ulteriori studi simili a conferma di questi risultati.
Implicazioni cliniche
Attualmente non esiste un approccio standard per valutare il rischio di degenerazione maligna di lesioni orali precancerose con displasia lieve o moderata. Il test presentato dagli autori può fornire ulteriori informazioni molecolari che indicano il rischio per la progressione maligna che possono servire come guida importante per la gestione clinica delle lesioni precancerose.
Per approfondire
Kelly YP Liu, David XJ Lu, Yi-Shing L Cheng, Klieb H, Ng S, McNeil K, Karsan A, Poh CF. An actionable test using loss of heterozygosity in identifying high-risk oral premalignant lesions. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2018;126(1):54-62.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
patologia-orale 01 Settembre 2025
Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali
O33igiene-e-prevenzione 22 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...
O33patologia-orale 08 Maggio 2025
Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
O33patologia-orale 06 Febbraio 2024
Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33patologia-orale 20 Luglio 2023
Dalla revisione sistematica emerge il rischio elevato per le persone con LES o DLE di sviluppare patologie oncologiche orali
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2021
Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti
approfondimenti 28 Maggio 2021
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole