Le conseguenze del colpo di frusta “interessano” anche l’odontoiatra? Un gruppo di ricercatori svedesi sostiene non solo che la risposta è positiva, ma anche che un odontoiatra dovrebbe fare parte del team medico che si occupa delle conseguenze del colpo di frusta perché tra queste si verifica molto spesso il dolore cronico nella regione oro-facciale.
“Il colpo di frusta, ossia l’iperestensione-flessione del collo in seguito a un incidente o a una caduta, può provocare tra le conseguenze più comuni dolore al collo e mal di testa che possono diventare cronici” spiega Birgitta Häggman-Henrikson del Dipartimento di fisiologia orale clinica dell’Università di Umeå, in Svezia; “meno indagato e riconosciuto è invece il dolore nella regione oro-facciale, che allo stesso modo però può diventare cronico e peggiorare notevolmente la qualità di vita del paziente.”
Per valutare quanto frequente siano la presenza e la cronicizzazione del dolore oro-facciale, i ricercatori hanno preso in esame 50 pazienti tra i 20 e i 68 anni che avevano subito un colpo di frusta nei sette anni precedenti. I dati emersi, pubblicati dallo Swedish Dental Journal, dimostrano che oltre al dolore al collo, che affliggeva la totalità (100%) dei pazienti che avevano subito il colpo di frusta, al dolore alle spalle (94%), al mal di testa (90%) e di schiena (72%), il dolore nella regione oro-facciale tormentava una notevole proporzione di pazienti. “In realtà quasi tutti i pazienti che avevano subito il colpo di frusta lamentavano dolore oro-facciale: per l’88% era un dolore frequente, ossia presente quotidianamente o almeno settimanalmente, mentre per il restante 12%, eccetto un solo individuo, era comunque presente come dolore poco frequente” aggiunge la ricercatrice; “più precisamente i pazienti hanno parlato anche di dolore al cavo orale, all’orecchio e alla gola, e di sperimentare inoltre sensazioni di rigidità e diminuzione della sensibilità localizzate nell’area della mandibola e del viso”.
“Il dolore oro-facciale è risultato quasi frequente quanto il dolore al collo e per questo motivo dovrebbe essere riconosciuto come conseguenza tipica associata al colpo di frusta” si legge nelle conclusioni del lavoro; “riteniamo dunque che un programma di riabilitazione multidisciplinare per questo tipo di pazienti dovrebbe includere la presenza di un odontoiatra specializzato nella cura del dolore oro-facciale.”
“Frequent jaw-face pain in chronic Whiplash-Associated Disorders”
Swed Dent J 2011;35(3):123-31.
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
approfondimenti 31 Agosto 2021
Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60% ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...
Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania