Mentre la diagnosi precoce e i progressi nella terapia oncologica per i bambini continuano a migliorare, le complicazioni orali rimangono una causa significativa di morbilità e di potenziale mortalità. Dopo aver visitato, trattato e controllato il cavo orale di centinaia di bambini con leucemia o tumori solidi per oltre 25 anni, le prof.sse Elena Bardellini e Alessandra Majorana (nella foto) dell’Università degli Studi di Brescia hanno definito un nuovo aspetto della mucosite orale durante la chemioterapia.
La mucosite orale (OM) è una delle complicanze più debilitanti nei bambini che ricevono terapia antitumorale. I recenti progressi nella comprensione del suo meccanismo patologico indicano che OM è la conseguenza di una serie di eventi biologici dinamici e interattiviche coinvolgono gli epiteli e la sottomucosa in risposta agli agenti stomatotossici. Una serie di fattori come i regimi di trattamento, la durata del trattamento, l'intensità della dose, la qualità e la quantità di saliva influenzano il rischio individuale di mucosite.
“Tuttavia la mucosite orale in alcuni casi può manifestarsi anche in assenza di tossicità farmacologica, ovvero in condizioni di stress psicologico associato a reflusso gastro-esofageo non erosivo”, dice la prof.ssa Elena Bardellini .
La ricerca mostra che la maggior parte dei pazienti con reflusso gastro-esofageo non erosivo spesso soffre anche di ansia, depressione o altri disturbi emotivi. Allo stato attuale, l'eziologia e la patogenesi di questo reflusso rimangono poco chiare. I bambini sottoposti a chemioterapia talvolta manifestano dolore faringeo e difficoltà di deglutizione (disfagia).
Come riportato nella recente pubblicazione del gruppo dell’Università di Brescia sul Journal of Paediatric Hematology Oncology, questi bambini presentano una specifica alterazione della mucosa orale con un aspetto opalescente diffuso, che causa dolore e limitazione dell'apertura della bocca. Questo caratteristico aspetto dipende da una reazione difensiva all'atto doloroso della deglutizione, cheli porta a stringere i denti per tutto il giorno. Il serramento prolungato induce edema della mucosa orale, con ipercheratosi. Le impronte dei denti sono visibili sulla mucosa orale e sulla lingua, che appare festonata.
“Durante l’esame orale dei bambini ricoverati nel reparto di ematooncologia pediatrica dell’ASST- Spedali Civili di Brescia, - continua la prof.ssa Elena Bardellini- questi particolari pazienti chiudono gli occhi e curvano le spalle, sia come reazione difensiva al dolore faringeo sia come rifiuto psicologico al ricovero in ospedale. Tutti questi elementi configurano una precisa entità nosologica, che include serramento, mucosite orale, occhi chiusi e disfagia, che abbiamo riassunto nell'acronimo "COMEDY" (Clenching Oral Mucositis Eyes DYsphagia)”.
“Riconoscere il pattern COMEDY- afferma la prof.ssa Alessandra Majorana- nei bambini sottoposti a chemioterapia sarà di aiuto ad indirizzare il trattamento verso una combinazione di terapia convenzionale per il reflusso e psicoterapia per alleviare la depressione e l'ansia, accompagnato dall'uso di agenti di rivestimento della mucosa orale e farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore orale. Infine conoscere questo nuovo Pattern della mucosite e le sue caratteristiche porterà a migliorare la gestione del bambino durante la chemioterapia migliorando la qualità di vita del bambino stesso”.
O33patologia-orale 21 Luglio 2021
Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia
di Lara Figini
O33patologia-orale 29 Luglio 2020
I tumori della testa e del collo sono oggi purtroppo comuni e gli approcci multidisciplinari sono rappresentati da chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Tuttavia, la...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Giugno 2010
Obiettivi: Valutare gli effetti del trattamento perimplantare non chirurgico con l’utilizzo di un antibiotico locale e compararli con un trattamento standard di levigatura non chirurgica...
O33implantologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Descrivere i risultati della riabilitazione implantoprotesica effettuata su un gruppo di pazienti disabili assistiti presso il Servizio di Odontostomatologia per Disabili (CERRIS –...
implantologia 16 Aprile 2019
I recenti progressi in implantologia hanno portato a un aumento del numero di pazienti trattati, con tassi di sopravvivenza degli interventi superiori al 95% in una popolazione...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...