Mentre la diagnosi precoce e i progressi nella terapia oncologica per i bambini continuano a migliorare, le complicazioni orali rimangono una causa significativa di morbilità e di potenziale mortalità. Dopo aver visitato, trattato e controllato il cavo orale di centinaia di bambini con leucemia o tumori solidi per oltre 25 anni, le prof.sse Elena Bardellini e Alessandra Majorana (nella foto) dell’Università degli Studi di Brescia hanno definito un nuovo aspetto della mucosite orale durante la chemioterapia.
La mucosite orale (OM) è una delle complicanze più debilitanti nei bambini che ricevono terapia antitumorale. I recenti progressi nella comprensione del suo meccanismo patologico indicano che OM è la conseguenza di una serie di eventi biologici dinamici e interattiviche coinvolgono gli epiteli e la sottomucosa in risposta agli agenti stomatotossici. Una serie di fattori come i regimi di trattamento, la durata del trattamento, l'intensità della dose, la qualità e la quantità di saliva influenzano il rischio individuale di mucosite.
“Tuttavia la mucosite orale in alcuni casi può manifestarsi anche in assenza di tossicità farmacologica, ovvero in condizioni di stress psicologico associato a reflusso gastro-esofageo non erosivo”, dice la prof.ssa Elena Bardellini .
La ricerca mostra che la maggior parte dei pazienti con reflusso gastro-esofageo non erosivo spesso soffre anche di ansia, depressione o altri disturbi emotivi. Allo stato attuale, l'eziologia e la patogenesi di questo reflusso rimangono poco chiare. I bambini sottoposti a chemioterapia talvolta manifestano dolore faringeo e difficoltà di deglutizione (disfagia).
Come riportato nella recente pubblicazione del gruppo dell’Università di Brescia sul Journal of Paediatric Hematology Oncology, questi bambini presentano una specifica alterazione della mucosa orale con un aspetto opalescente diffuso, che causa dolore e limitazione dell'apertura della bocca. Questo caratteristico aspetto dipende da una reazione difensiva all'atto doloroso della deglutizione, cheli porta a stringere i denti per tutto il giorno. Il serramento prolungato induce edema della mucosa orale, con ipercheratosi. Le impronte dei denti sono visibili sulla mucosa orale e sulla lingua, che appare festonata.
“Durante l’esame orale dei bambini ricoverati nel reparto di ematooncologia pediatrica dell’ASST- Spedali Civili di Brescia, - continua la prof.ssa Elena Bardellini- questi particolari pazienti chiudono gli occhi e curvano le spalle, sia come reazione difensiva al dolore faringeo sia come rifiuto psicologico al ricovero in ospedale. Tutti questi elementi configurano una precisa entità nosologica, che include serramento, mucosite orale, occhi chiusi e disfagia, che abbiamo riassunto nell'acronimo "COMEDY" (Clenching Oral Mucositis Eyes DYsphagia)”.
“Riconoscere il pattern COMEDY- afferma la prof.ssa Alessandra Majorana- nei bambini sottoposti a chemioterapia sarà di aiuto ad indirizzare il trattamento verso una combinazione di terapia convenzionale per il reflusso e psicoterapia per alleviare la depressione e l'ansia, accompagnato dall'uso di agenti di rivestimento della mucosa orale e farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore orale. Infine conoscere questo nuovo Pattern della mucosite e le sue caratteristiche porterà a migliorare la gestione del bambino durante la chemioterapia migliorando la qualità di vita del bambino stesso”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 21 Luglio 2021
Un Lavoro pubblicato su Oral Diseases ha valutato l’efficacia di un gel di vitamina D a uso topico orale nella prevenzione della mucosite orale indotta da radioterapia
di Lara Figini
O33patologia-orale 29 Luglio 2020
I tumori della testa e del collo sono oggi purtroppo comuni e gli approcci multidisciplinari sono rappresentati da chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Tuttavia, la...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Giugno 2010
Obiettivi: Valutare gli effetti del trattamento perimplantare non chirurgico con l’utilizzo di un antibiotico locale e compararli con un trattamento standard di levigatura non chirurgica...
O33implantologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Descrivere i risultati della riabilitazione implantoprotesica effettuata su un gruppo di pazienti disabili assistiti presso il Servizio di Odontostomatologia per Disabili (CERRIS –...
implantologia 16 Aprile 2019
I recenti progressi in implantologia hanno portato a un aumento del numero di pazienti trattati, con tassi di sopravvivenza degli interventi superiori al 95% in una popolazione...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 01 Febbraio 2012
ObiettiviDa anni i farmaci classificati come bifosfonati sono utilizzati nelle terapie di varie patologie reumatiche e oncologiche. Oltre all’azione curativa hanno dimostrato di avere effetti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Introduzione. In questo articolo viene illustrato il caso di un paziente sottoposto a chemioterapia all’età di tre anni per un linfoma non-Hodking. I linfomi sono tra i tumori maligni più...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee