HOME - Patologia Orale
 
 
14 Marzo 2019

Efficacia diagnostica della radiografia panoramica nelle lesioni del seno mascellare

di Lara Figini


La radiografia panoramica, nota anche come ortopantomografia (OPG), è comunemente usata nelle indagini di dolore facciale e dentale. Questo esame radiografico è in grado di visualizzare le ossa mascellari, i denti e le loro strutture di supporto tra cui l’articolazione temporo-mandibolare e i seni mascellari.

Questa tecnica radiografica si basa su un “punto focale” lungo l'arco dentale che viene utilizzato per produrre un’immagine bidimensionale delle mascelle. Lo svantaggio di questa tecnica è che le strutture al di fuori del punto focale possono risultare sfocate o meno visibili.

I seni mascellari, per esempio, generalmente si estendono tra 28,9 mm e 47,6 mm nel diametro antero-posteriore, maggiormente della depressione focale che è progettata per l’osso alveolare.

L’immagine panoramica, quindi, include solo una parte dei seni mascellari, per cui potrebbe risultare limitativa per la diagnosi delle lesioni del seno.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su OOO di marzo 2019 si è cercato di determinare:

  • l’efficacia diagnostica dell’ortopantomografia (OPG) nella diagnosi delle malattie del seno utilizzando la tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) come standard a confronto;
  • quali malattie possono essere diagnosticate utilizzando la radiografia panoramica e quali la CBCT.

Gli autori dello studio hanno preso in considerazioni le immagini di 714 individui sottoposti a OPG e CBCT nello stesso giorno, che sono state poi valutate separatamente da 2 odontoiatri esperti di radiologia. I risultati sono stati confrontati usando i metodi statistici AC1 di Gwet.

Risultati
In totale, sono stati analizzati 1322 seni mascellari. La sensibilità dell’OPG per la rilevazione di eventuali patologie del seno mascellare è risultata scarsa rispetto a quella della CBCT, ma la specificità invece alta.

La sensibilità dell’OPG per la rilevazione dell’ispessimento della mucosa del seno mascellare è risultata essere del 36,7%. Il valore predittivo positivo dell’OPG per la diagnosi dell’ispessimento della mucosa è risultato essere del 79,9%, ma il valore predittivo negativo del 51,9%.

L’accordo tra i due esaminatori è risultato forte (0,912) per tutte le lesioni eccetto che per l’ispessimento della mucosa.

Conclusioni

Dai dati emersi da questo studio, che devono però trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che la radiografia panoramica ha una bassa efficacia nella diagnosi delle malattie del seno, anche se esaminata da un dentista esperto radiologo.

L’OPG può essere utile per escludere la malattia, ma una scansione tridimensionale con CBCT è necessaria per l’indagine definitiva delle lesioni del seno.

Implicazioni cliniche
Qualora l’odontoiatra debba diagnosticare lesioni del seno mascellare è consigliabile che prescriva una tomografia computerizzata CBCT piuttosto che una OPT, in quanto offre una maggiore precisione nella diagnosi delle patologie a carico del seno mascellare, nonostante i costi più elevati e la dose di radiazioni maggiore per il paziente.

Per approfondire

Constantine S, Clark B, Kiermeier A, Anderson P. Panoramic radiography is of limited value in the evaluation of maxillary sinus disease. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol marzo 2019;127:237-46.

Articoli correlati

Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...

di Lara Figini


A questo frequente quesito cerca di rispondere una revisione sistematica della letteratura pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene 

di Arianna Bianchi


In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...

di Lara Figini


In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...

di Lara Figini


Una revisione sistematica analizza l’efficacia della tossina botulinica nei pazienti affetti da bruxismo notturno

di Arianna Bianchi


In uno studio multicentrico con meta-analisi, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno eseguito un’analisi mondiale sulla prevalenza del canale linguale nei premolari...

di Lara Figini


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi