La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive che si presentano entro 5 anni dal trattamento.
Origina dai residui del tessuto epiteliale che partecipa alla formazione del dente (lamina dentale).
Può essere uni- o multi-loculare, è a crescita invasiva e tende a espandersi all’interno del tessuto osseo, inducendone il riassorbimento. Qualora non diagnosticata e trattata può portare a deformazione dell’osso interessato e dei tessuti molli, procurare dolore, spostamenti dentali, parestesie e anestesia per compressione di nervi.
Il trattamento è principalmente chirurgico, e prevede l’asportazione della lesione, seguita da un attento follow-up a distanza.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su OOO di aprile 2019, gli autori hanno cercato di dare risposta al quesito su qual è la percentuale complessiva di recidiva delle cheratocisti odontogene a 5 anni dal trattamento e quali fattori vi sono associati.
Questo studio multicentrico di coorte retrospettivo ha preso in considerazione pazienti per la valutazione e la gestione di OKC precedentemente mai trattati per questa problematica.
Le variabili predittive sono state raggruppate in categorie demografiche, mediche, radiografiche e operative. La variabile di esito primaria era rappresentata dal tempo di recidiva della lesione.
Le analisi dei dati sono state eseguite utilizzando l’analisi bivariata e i modelli di rischio proporzionale di Cox univariati o multivariati.
Risultati
Sono state analizzate 231 cheratocisti (OKC). Di queste, 57 (24,7%) sono state trattate mediante decompressione e cistectomia residua, 86 (37,2%) mediante enucleazione senza terapia adiuvante e 78 (33,8%) mediante enucleazione con ostectomia periferica.
Sono state registrate 44 recidive con un tempo medio di 26,7 mesi.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che utilizzando l’analisi appropriata di sopravvivenza time-to-event, che tiene conto anche dei casi persi al follow-up, a 5 anni dal trattamento delle cheratocisti si ha una percentuale di guarigione senza recidiva del 29%.
Le lesioni mandibolari, le lesioni multiloculari e quelle trattate mediante decompressione e cistectomia residua sono risultate essere maggiormente associate a recidiva.
Implicazioni cliniche
Il tasso di recidiva per la cheratocisti odontogena è ampiamente riportato in letteratura come una semplice percentuale, che potrebbe essere sottostimata.
Il presente studio è il più grande, fino a oggi, presente in letteratura, che ha analizzato il tasso di recidiva utilizzando l’analisi di sopravvivenza appropriata time-to-event.
Per approfondire
Kinard B, Hansen G, Newman M, Dennis P, Haeffs T, Perez S, Hamao-Sakamoto A, Steed M, Hughes P, August M, Abramowicz S. How well do we manage the odontogenic keratocyst? A multicenter study. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2019 Apr;127:282-8.
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33farmacologia 27 Aprile 2023
Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Ottobre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...
di Lara Figini
O33farmacologia 28 Settembre 2022
In uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno eseguito una revisione retrospettiva dei pazienti di età pari o superiore a 12...
di Lara Figini
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33parodontologia 28 Aprile 2023
In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Aprile 2023
In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...
di Lara Figini
World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...
approfondimenti 16 Marzo 2023
Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...