HOME - Patologia Orale
 
 
20 Maggio 2019

Correlazione tra gastrite e problematiche dento-parodontali

di Lara Figini


L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio a spirale gram-negativo che viene trasmesso per via oro-fecale, la cui temperatura ottimale varia da 36 a 42 °C e ha un pH ottimale tra 5 e 7.

I pylori sono strettamente correlati a varie patologie, tra cui la gastrite, a un maggior rischio di sviluppo del tumore esofageo, del tumore allo stomaco e del linfoma del tessuto linfoide mucosale.

Diversi studi di letteratura hanno evidenziato che la presenza di elevate quantità di Helicobacter pylori nel cavo orale può predisporre a una maggiore insorgenza di patologie orali.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Peridodontology di aprile 2019, gli autori hanno valutato l’associazione tra la colonizzazione gastrica dell’H. pylori e quella orale e tra la colonizzazione orale di H. pylori e l’insorgenza di problematiche orali e dentali.

Questo studio trasversale è stato condotto nella King Fahad University di Khobar, in Arabia Saudita orientale, nel 2017. I pazienti ammessi all’unità endoscopica sono stati reclutati e clinicamente sottoposti a esame orale per registrare e analizzare i dati circa la quantità di placca batterica orale, la quantità di denti cariati (D), la quantità di denti otturati (F), la quantità di denti mancanti (M), la profondità delle tasche parodontali (PPD), la perdita dell’attacco clinico (AL) e il sanguinamento gengivale.

Sono stati anche registrati i dati circa l’età, il sesso, le abitudini di igiene orale domiciliare, l’uso dello spazzolino e del filo interdentale e l’abitudine al fumo, ricavati mediante un questionario.

Da questi pazienti sono stati raccolti campioni di placca dentale e analizzati tramite la PCR per rilevare la presenza di H. pylori a livello orale. Biopsie ottenute tramite gastroscopia sono state eseguite per valutare la presenza di gastrite e di H. pylori gastrico.

L’analisi di regressione è stata utilizzata per valutare le differenze tra i pazienti con e senza gastrite, tra i pazienti con H. pylori orale e H. pylori gastrico nei siti con sanguinamento gengivale, PPD, CAL, D, M e F.

Risultati
100 pazienti sono stati inclusi nello studio. La maggior parte di loro lavava i denti quotidianamente (82,6%) e ha ricevuto un’istruzione universitaria (45,7%). Di questi, il 34,2% presentava H. pylori gastrico e il 5% H. pylori orale.

Nessuna associazione significativa è stata osservata tra la percentuale di siti con sanguinamento gengivale, PPD aumentata, AL, F e la presenza di gastrite.

I pazienti con gastrite, invece, manifestavano un numero significativamente più elevato di denti cariati e mancanti rispetto ai pazienti non affetti da gastrite (P = 0,03).

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che la presenza di H. pylori gastrico a livello orale in pazienti con buona igiene orale e status socioeconomico moderato non è significativamente associata a patologie parodontali.

I pazienti affetti da gastrite, invece, tendono ad avere un numero maggiore di denti cariati e mancanti.

Per approfondire

Alagl AS, Abdelsalam M, El Tantawi M, Madi M, Aljindan R, Alsayyah A, AlHumaid J, Hussameddin AM, Alsulaiman RM, AlQurain A. Association between Helicobacter pylori gastritis and dental diseases: a cross-sectional, hospital-based study in Eastern Saudi Arabia. J Periodontol 2019 Apr;90(4):375-80.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


In uno studio, disponibile online sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’effetto in vitro sullo smalto di diverse sostanze per la prevenzione a breve termine dei processi erosivi

di Lara Figini


La seduta di igiene orale professionale non è una procedura cosmetica ma un vero e proprio atto terapeutico e, se non è eseguita in modo corretto, può creare danni. Ad evidenziarlo...


Dalla Torre et al. hanno pubblicato su Clinical Oral Investigations uno studio che aveva lo scopo di rilevare una possibile associazione tra la qualità oggettivamente...

di Lucia Sardi


Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...

di Lara Figini


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi