L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio a spirale gram-negativo che viene trasmesso per via oro-fecale, la cui temperatura ottimale varia da 36 a 42 °C e ha un pH ottimale tra 5 e 7.
I pylori sono strettamente correlati a varie patologie, tra cui la gastrite, a un maggior rischio di sviluppo del tumore esofageo, del tumore allo stomaco e del linfoma del tessuto linfoide mucosale.
Diversi studi di letteratura hanno evidenziato che la presenza di elevate quantità di Helicobacter pylori nel cavo orale può predisporre a una maggiore insorgenza di patologie orali.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Peridodontology di aprile 2019, gli autori hanno valutato l’associazione tra la colonizzazione gastrica dell’H. pylori e quella orale e tra la colonizzazione orale di H. pylori e l’insorgenza di problematiche orali e dentali.
Questo studio trasversale è stato condotto nella King Fahad University di Khobar, in Arabia Saudita orientale, nel 2017. I pazienti ammessi all’unità endoscopica sono stati reclutati e clinicamente sottoposti a esame orale per registrare e analizzare i dati circa la quantità di placca batterica orale, la quantità di denti cariati (D), la quantità di denti otturati (F), la quantità di denti mancanti (M), la profondità delle tasche parodontali (PPD), la perdita dell’attacco clinico (AL) e il sanguinamento gengivale.
Sono stati anche registrati i dati circa l’età, il sesso, le abitudini di igiene orale domiciliare, l’uso dello spazzolino e del filo interdentale e l’abitudine al fumo, ricavati mediante un questionario.
Da questi pazienti sono stati raccolti campioni di placca dentale e analizzati tramite la PCR per rilevare la presenza di H. pylori a livello orale. Biopsie ottenute tramite gastroscopia sono state eseguite per valutare la presenza di gastrite e di H. pylori gastrico.
L’analisi di regressione è stata utilizzata per valutare le differenze tra i pazienti con e senza gastrite, tra i pazienti con H. pylori orale e H. pylori gastrico nei siti con sanguinamento gengivale, PPD, CAL, D, M e F.
Risultati
100 pazienti sono stati inclusi nello studio. La maggior parte di loro lavava i denti quotidianamente (82,6%) e ha ricevuto un’istruzione universitaria (45,7%). Di questi, il 34,2% presentava H. pylori gastrico e il 5% H. pylori orale.
Nessuna associazione significativa è stata osservata tra la percentuale di siti con sanguinamento gengivale, PPD aumentata, AL, F e la presenza di gastrite.
I pazienti con gastrite, invece, manifestavano un numero significativamente più elevato di denti cariati e mancanti rispetto ai pazienti non affetti da gastrite (P = 0,03).
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che la presenza di H. pylori gastrico a livello orale in pazienti con buona igiene orale e status socioeconomico moderato non è significativamente associata a patologie parodontali.
I pazienti affetti da gastrite, invece, tendono ad avere un numero maggiore di denti cariati e mancanti.
Per approfondire
Alagl AS, Abdelsalam M, El Tantawi M, Madi M, Aljindan R, Alsayyah A, AlHumaid J, Hussameddin AM, Alsulaiman RM, AlQurain A. Association between Helicobacter pylori gastritis and dental diseases: a cross-sectional, hospital-based study in Eastern Saudi Arabia. J Periodontol 2019 Apr;90(4):375-80.
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33parodontologia 28 Aprile 2023
In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Aprile 2023
In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...
di Lara Figini
World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...
approfondimenti 16 Marzo 2023
Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 03 Settembre 2021
In uno studio, disponibile online sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’effetto in vitro sullo smalto di diverse sostanze per la prevenzione a breve termine dei processi erosivi
di Lara Figini
cronaca 26 Giugno 2019
La seduta di igiene orale professionale non è una procedura cosmetica ma un vero e proprio atto terapeutico e, se non è eseguita in modo corretto, può creare danni. Ad evidenziarlo...
O33igiene-e-prevenzione 06 Giugno 2019
Dalla Torre et al. hanno pubblicato su Clinical Oral Investigations uno studio che aveva lo scopo di rilevare una possibile associazione tra la qualità oggettivamente...
di Lucia Sardi
Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...
di Lara Figini
igienisti-dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE