La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti che sono clinicamente eterogenee e quindi spesso insospettate.
"A causa dell'ampia gamma di manifestazioni cliniche, i pazienti potrebbero essere indirizzati a qualsiasi specialista", commenta la prof.ssa Giuseppina Campisi, direttore del reparto Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche dell'Università di Palermo, che con un gruppo di ricercatori ha pubblicato sulla rivista Digestive and Liver Disease Coeliac disease: oral ulcer prevalence, assessment of risk and association with gluten-free diet in children.
In tema di paziente affetto da celiachia, continua la prof. Campisi, "si dovrebbe anche prestare attenzione ai pazienti con alcune lesioni orali, come la stomatite aftosa ricorrente, i difetti simmetrici e sistematici dello smalto dentale e la glossite atrofica non specifica"
La stomatite aftosa ricorrente (SAR) è un disturbo del cavo orale molto comune ed è caratterizzata da ulcere dolorose, rotonde od ovoidali, ricorrenti che appaiono inizialmente nel periodo dell’infanzia o dell’adolescenza.
La ricerca del gruppo guidato dalla prof.ssa Guseppina Campisi ha evidenziato come queste lesioni della mucosa possono essere dei marcatori di disturbi gastrointestinali cronici come quelli che causano malassorbimento e, tra questi, la celiachia. Quando le afte sono associate a una patologia sistemica vengono indicate come ALU (aphtous like ulcers) perché non hanno la caratteristica dell’insorgenza in età infantile e della familiarità, e la loro ricorrenza può essere associata alla severità della malattia sistemica.
La ricerca è stata condotta con l’obiettivo di valutare la prevalenza di ulcere aftose ricorrenti in una vasta casistica di pazienti con malattia celiaca che vive nell’area del Mediterraneo e di valutare l’impatto su di loro di una dieta priva di glutine.
Per lo studio sono stati arruolati 844 soggetti (età compresa tra 3 e 17 anni), di cui 269 affetti da celiachia (Gruppo Test: 163 femmine e 106 maschi) e 575 sani (Gruppo Controllo: 343 femmine e 232 maschi) arruolati consecutivamente tra il 2004 e il 2006 in due centri italiani: le università di Palermo e Ancona.
La diagnosi di celiachia era confermata sia sierologicamente che istologicamente. Tutti i soggetti vivevano nella stessa area geografica; i soggetti del Gruppo Controllo sono stati scelti (per semplice randomizzazione) in un asilo nido e nelle scuole primarie e secondarie durante un programma di prevenzione sanitaria per le malattie orali. Questi soggetti erano sani, senza patologie o precedenti di anamnesi positiva o storia familiare di celiachia e mostravano una crescita normale.
Una maggiore presenza di ulcere di tipo aftoso è stata riscontrata nel Gruppo Test (61 pazienti su 269, cioè il 22,7%) rispetto al Gruppo Controllo (41 soggetti su 575, pari al 7,1%), dati indicatori di un’associazione altamente significativa.
I pazienti con malattia celiaca con ulcere aftose sono stati rivalutati 1 anno dopo avere iniziato una dieta priva di glutine.
Rispetto al Gruppo Test iniziale, 8 soggetti avevano abbandonato e sono quindi stati rivalutati 53 pazienti. 46 di loro (l’87%) hanno seguito rigorosamente una dieta priva di glutine; di questi, 33 (il 71,7%) non presentavano ulcere aftose, mentre in 4 (l’8,7%) queste erano ridotte di frequenza e gravità. In 9 soggetti (il 19,6%) non veniva registrato nessun cambiamento. Nei 7 pazienti che non hanno aderito rigorosamente alla dieta non si è riscontrato alcun miglioramento nelle lesioni orali.
Gli autori dello studio, sulla base dei dati emersi, suggeriscono di considerare le ulcere aftose un indicatore di rischio per la celiachia e che la loro presenza potrebbe essere considerata un potenziale marker di malattia.
"La presenza di afte orali non deve essere sottovalutata" spiega la prof. Campisi "ma deve essere considerata un potenziale marker di malattia di base, soprattutto se un paziente ha un predisposizione o un familiare affetto da celiachia." La professoressa precisa anche che "la stomatite aftosa ricorrente può anche essere associata alla malattia di Behçet e ad altre malattie infiammatorie intestinali e di conseguenza l'associazione tra stomatite aftosa e celichia non può essere considerata specifica". Ulteriori studi, continua la prof.ssa, anche in altre casistiche permetteranno di stabilire il valore predittivo positivo della presenza di stomatite aftosa nella diagnosi di celiachia.
La ricerca ha anche evidenziato che nei pazienti con celiachia affetti da stomatite aftosa compresi nello studio è stato verificato un significativo miglioramento nella storia della patologia 1 anno dopo l'inizio della dieta priva di glutine, mentre non è stato osservato alcun miglioramento nei soggetti che non hanno seguito la dieta.
Una recentissima ricerca pubblicata JOCD, conferma quanto aveva evidenziato il Lavoro italiano.
igiene-e-prevenzione 04 Luglio 2017
La stomatite aftosa ricorrente (RAS) è una condizione orale comune ulcerosa che colpisce fino al 25% della popolazione. Di solito si manifesta clinicamente con ulcere dolorose ben definite,...
O33patologia-orale 31 Marzo 2009
Nell’ambito delle manifestazioni patologiche a carico delle mucose orali, le afte non sono probabilmente le alterazioni alle quali si presta la maggior considerazione: scarse o nulle le conseguenze...
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 18 Maggio 2015
La Celiachia (CD) è una malattia immuno-mediata cronica dell'intestino tenue causata dall'intolleranza al glutinein individui geneticamente predisposti. Il glutine è una sostanza...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
O33patologia-orale 15 Dicembre 2006
La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito...
O33patologia-orale 01 Settembre 2011
Obiettivi. Valutare l’associazione tra la malattia celiaca e alcune tra le più comuni patologie di interesse odontostomatologico.Materiali e metodi. Un’attenta revisione della letteratura...
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi