HOME - Patologia Orale
 
 
30 Maggio 2022

Alterazioni della mucosa orale nei consumatori di tabacco

In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il consumo di tabacco nelle sue modalità di consumo

di Lara Figini


La cavità orale è rivestita da mucosa cheratinizzata e non cheratinizzata che funge da barriera fisica e ha molte funzioni tra cui quelle protettiva, secretoria e sensoriale. Nelle persone con abitudini all’assunzione di tabacco la salute del cavo orale e le sue capacità vengono compromesse, subendo alterazioni quali aumento dello spessore epiteliale e aumento della cheratinizzazione. A seconda della frequenza, della durata e del tipo di...

Articoli correlati

La novità dello studio è di avere preso in considerazione trent’anni di vita di un notevole numero di persone, mettendo in luce con chiarezza gli effetti dell’uso di tabacco nel lungo periodo e...


cronaca     02 Febbraio 2009

Giovani gengive da proteggere

Il fumo fa male proprio a tutti: anche se le sigarette consumate sono poche e si hanno tessuti orali giovani e sani, come accade agli adolescenti, i danni del tabacco non tardano a diventare...


Quanto sono preparati odontoiatri e medici a riconoscere i primi sintomi del tumore del cavo orale?La sensazione che ci sia una certa sottovalutazione del problema è confermata da un recente studio...


Informazioni preziose arrivano dalla ricerca scientifica nell’ambito della parodontologia: se un paziente è fumatore, o lo è stato negli anni precedenti, è meglio non considerare il...


Uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine (Arch of Int Med 2006; 166:1915-22) ha provato che per i fumatori di sigarette al mentolo è più difficile smettere e che di conseguenza, a...


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.


Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


Una ricerca conferma che alcuni farmaci psichiatrici aumentano il rischio di problemi orali e richiedono maggiore prevenzione nello studio dentistico


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari