Gli Autori hanno valutato una tipologia di paziente a rischio (il tossicodipendente), considerando la relazione tra abuso di droghe e condizioni orali. Il lavoro che gli Autori presentano ha lo scopo di verificare l’efficienza di un protocollo di visita e trattamento standardizzato nel caso in cui un paziente tossicodipendente si sottoponga a terapie odontoiatriche. Il paziente che abusa di sostanze stupefacenti o che si trova in una fase di recupero si deve considerare comunque soggetto “special care”, sia per le patologie infettive di cui può risultare affetto, sia per approccio e modalità di trattamento specifiche.
Sono stati valutati 746 pazienti afferenti all’ambulatorio dell’UO dell’ospedale di Narni, tutti tossicomani, per effettuare un protocollo di screening e un trattamento completo. Di questi soggetti sono stati rilevate le patologie a rischio infettivo, le modalità di approccio impiegate, il livello di collaborazione raggiunto. I pazienti esaminati presentano una condizione dentaria compromessa, un’elevata percentuale di siti sofferenti di parodontopatia, lesioni mucose endo e periorali, focolai di infiammazione endodontica e più della metà di essi richiede un trattamento urgente per una odontalgia severa. Il soggetto tossicodipendente soffre di uno status odontostomatologico altamente precario e di condizioni di salute generali spesso deficitarie. Questi due elementi ci indirizzano verso la creazione di ambulatori odontoiatrici specializzati nel trattare soggetti affetti da tali patologie orali e sistemiche.
Oral and dental evaluation of drugs addict
By considering the relationship between drug abuse and oral health conditions, the Authors evaluated this type of patient at risk. The purpose of this work is to assess the efficiency of a standard treatment and management for drugs addicts needing dental care. Both the patient who is still addict and the one who is in a retrieving phase must be considered “special care” subjects both for their infective risk and the specific approach required during treatment. A sample of 746 drug addicts have been evaluated in the outpatient department of Narni Hospital for a complete medical and dental assessment. All the subjects showed compromised dental conditions, several periodontal active sites and oral mucosa lesions; more than a half of them required immediate dental treatment to control pain. Drug addicts are always characterized by poor oral health associated with bad health conditions. The aforementioned reasons should bring to the development of dedicated dental rooms for the treatment of these subject. The Authors encourage dental personnel to treat drug addicts leaving apart any fear, provided that adequate experience has been achieved, and maintaining an assertive behavior.
Qualifiche Autori:
Presidio Ospedaliero di Narni (TR)
ASL 4 UO di Odontostomatologia per disabili e Chirurgia orale
Responsabile: dott. F. Novelli
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 15 Ottobre 2006
Negli Stati Uniti il consumo di metanfetamina, uno stupefacente con effetto eccitante, ha messo in allarme l'American Dental Association: poiché il numero delle persone che ne fanno uso...
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche