Analisi istologiche hanno dimostrato che i parenchimi delle ghiandole salivari sono gradualmente sostituiti da tessuto adiposo e fibroso con l’avanzare dell’età e molti studi funzionali hanno riportato l’assenza di un decremento significativo del flusso salivare nel anziano sano in confronto al giovane. Il lavoro approfondisce tali aspetti dell’invecchiamento ghiandolare e discute le implicazioni cliniche relative.
Ageing of salivary glands and related clinical implications
Histological analysis has demonstrated that during ageing the parenchyma of salivary glands is gradually replaced by fat and connective tissue but many functional studies show that there is no decrease in salivary flow rate in healthy individuals who are not taking any medication. The current paper focuses on these age-related changes and their clinical implications.
Qualifiche Autore:
SIOG (Società Italiana di Odontostomatologia Geriatrica)
O33chirurgia-orale 01 Settembre 2011
ObiettiviI casi di scialoliti giganti riportati in letteratura sono pochissimi. Scopo di questo articolo è offrire una revisione della letteratura e di valutare l’efficacia di due differenti...
O33patologia-orale 01 Maggio 2011
Giunge alla nostra osservazione la signora E.M., di anni 82, riferendo tumefazione del pavimento della bocca insorta da alcuni mesi e poi aumentata gradualmente senza periodi di remissione. La...
O33conservativa 30 Novembre 2007
La diagnosi di ipofunzione salivare viene eseguita prevalentemente attraverso la misurazione dei flussi salivari (flusso salivare non stimolato e flusso salivare stimolato). Questo lavoro si propone...
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2007
Gli Autori presentano una breve revisione della letteratura sulla sialolitiasi sottomandibolare riportando i processi di formazione dei calcoli, le manifestazioni cliniche delle lesioni, le opportune...
O33chirurgia-orale 30 Settembre 2006
Nonostante i numerosi studi epidemiologici, non è ancora chiaro se la severità della disfunzione salivare è associata al sintomo soggettivo di bocca asciutta (xerostomia) riportato dal paziente....
O33patologia-orale 30 Novembre 2006
Obiettivo del lavoro è quello di determinare gli aspetti generali per un efficace intervento odontoiatrico nell’anziano, in accordo con i principi culturali e scientifici dell’odontoiatria...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Aprile 2006
L’“aging” può essere suddiviso in positivo e negativo. Il primo è il periodo di accrescimento individuato dalla nascita fino al termine della pubertà, il secondo è quello caratterizzato da...
O33patologia-orale 30 Marzo 2006
Gli anziani sono particolarmente a rischio di malnutrizione a causa della frequente esistenza di problematiche sociali, patologie sistemiche e condizioni psicopatologiche. Anche condizioni...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re