La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito dell’ingestione di glutine. L’ampio range delle manifestazioni cliniche della MC, sovente non-gastrointestinali, rende di sovente utile l’approccio interdisciplinare, specialmente tra pediatri, dermatologi e odontoiatri.
Tra gli aspetti odontostomatologici della MC, la letteratura fa riferimento al coinvolgimento sia dei tessuti duri (per es., difetti della mineralizzazione dello smalto) sia dei tessuti molli (per es., afte, forme aspecifiche di glossiti atrofiche, manifestazioni intraorali di dermatite erpetiforme, sindrome di Sjögren e Lichen planus orale), con la suggestiva ipotesi che alcune tra queste lesioni possano essere considerate come utili marker per un primo screening di MC di tipo atipico o misconosciuto.
Oral signs of coeliac disease
Coeliac disease (CD) is a chronic inflammation of the bowel which causes malabsorption after ingestion of gluten in genetically predisposed subjects. Since CD may manifest itself by a wide range of clinical signs, that often are non-gastrointestinal, a multidisciplinary approach is required in diagnosis, especially by paediatricians, dermatologists and dentists. Regarding hard and soft oral tissues CD manifestations, the literature reports both damages in enamel mineralization and soft tissues diseases (e.g. recurrent aphthous stomatitis, non specific atrophic glossitis, intraoral signs of dermatitis herpetiformis, Sjögren syndrome and oral lichen planus). A suggestive hypothesis would consider some of these lesions as reliable and useful markers in early screening of atypical or not known CD.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche
Direttore: prof. M. D'Angelo
*Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Direttore: prof. V. Neri
O33igiene-e-prevenzione 26 Luglio 2023
Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...
agora-del-lunedi 08 Maggio 2023
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
prodotti 05 Maggio 2023
Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
O33strumenti-e-materiali 06 Ottobre 2021
Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...
di Lara Figini
O33patologia-orale 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. La laser-chirurgia delle lesioni dei tessuti molli orali dà grandi vantaggi al chirurgo e al paziente. Incisioni precise, emostasi, guarigione migliore e minore sintomatologia algica ne...
cronaca 04 Marzo 2008
Lesioni oraliTra le prime e più evidenti manifestazioni della presenza del virus Hiv è la comparsa di lesioni caratteristiche alle mucose orali (Mbv). Tra le più frequenti sono la candidosi, e la...
cronaca 07 Novembre 2007
Non solo giovani e giovanissimi ma anche adulti insospettabili: il profilo del consumatore più o meno abituale di droghe e, in particolare, di cocaina è ormai ben diverso dagli eroinomani di...
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 18 Maggio 2015
La Celiachia (CD) è una malattia immuno-mediata cronica dell'intestino tenue causata dall'intolleranza al glutinein individui geneticamente predisposti. Il glutine è una sostanza...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali