La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito dell’ingestione di glutine. L’ampio range delle manifestazioni cliniche della MC, sovente non-gastrointestinali, rende di sovente utile l’approccio interdisciplinare, specialmente tra pediatri, dermatologi e odontoiatri.
Tra gli aspetti odontostomatologici della MC, la letteratura fa riferimento al coinvolgimento sia dei tessuti duri (per es., difetti della mineralizzazione dello smalto) sia dei tessuti molli (per es., afte, forme aspecifiche di glossiti atrofiche, manifestazioni intraorali di dermatite erpetiforme, sindrome di Sjögren e Lichen planus orale), con la suggestiva ipotesi che alcune tra queste lesioni possano essere considerate come utili marker per un primo screening di MC di tipo atipico o misconosciuto.
Oral signs of coeliac disease
Coeliac disease (CD) is a chronic inflammation of the bowel which causes malabsorption after ingestion of gluten in genetically predisposed subjects. Since CD may manifest itself by a wide range of clinical signs, that often are non-gastrointestinal, a multidisciplinary approach is required in diagnosis, especially by paediatricians, dermatologists and dentists. Regarding hard and soft oral tissues CD manifestations, the literature reports both damages in enamel mineralization and soft tissues diseases (e.g. recurrent aphthous stomatitis, non specific atrophic glossitis, intraoral signs of dermatitis herpetiformis, Sjögren syndrome and oral lichen planus). A suggestive hypothesis would consider some of these lesions as reliable and useful markers in early screening of atypical or not known CD.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche
Direttore: prof. M. D'Angelo
*Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Direttore: prof. V. Neri
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 20 Giugno 2024
Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti
di Lara Figini
O33ricerca 08 Gennaio 2024
Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 26 Luglio 2023
Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
prodotti 05 Maggio 2023
Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto
O33patologia-orale 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. La laser-chirurgia delle lesioni dei tessuti molli orali dà grandi vantaggi al chirurgo e al paziente. Incisioni precise, emostasi, guarigione migliore e minore sintomatologia algica ne...
cronaca 04 Marzo 2008
Lesioni oraliTra le prime e più evidenti manifestazioni della presenza del virus Hiv è la comparsa di lesioni caratteristiche alle mucose orali (Mbv). Tra le più frequenti sono la candidosi, e la...
cronaca 07 Novembre 2007
Non solo giovani e giovanissimi ma anche adulti insospettabili: il profilo del consumatore più o meno abituale di droghe e, in particolare, di cocaina è ormai ben diverso dagli eroinomani di...
O33cronaca 03 Giugno 2024
Il Collegio Ufficiale dei Dentisti e Stomatologi spagnolo sottolinea come il dentista sia un professionista chiave per l'individuazione della malattia celiaca e da delle...
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare