HOME - Patologia Orale
 
 
30 Marzo 2006

Patologie orali in seguito a trapianto di midollo osseo. Graft-Versus-Host Disease (GVHD)

di G. Campisi, N. Termine, V. Panzanella, O. Di Fede, C. Di Liberto, *G. La Torretta, *L. Lo Muzio


Il presente lavoro si propone di analizzare le caratteristiche cliniche e patogenetiche della Graft-Versus-Host Disease (GVHD), considerata la più frequente complicanza di trapianto di midollo osseo allogenico. Essa rappresenta un reazione avversa delle cellule immunitarie del donatore a carico dei tessuti del ricevente, risultante in una sindrome multidistrettuale che, in relazione ai tempi di comparsa ed alla sede degli organi coinvolti, è comunemente distinta in acuta (aGVHD) e cronica (cGVHD).
Negli ultimi anni, l’incidenza della GVHD è progressivamente aumentata in virtù, verosimilmente, della diffusione delle manovre di trapianto di midollo osseo allogenico e, soprattutto, dell’incremento delle percentuali di successo che, nel corso degli anni, continuano a caratterizzarle.
Il coinvolgimento orale, tipico della forma cronica e contraddistinto dalla comparsa di lesioni lichenoidi, eritematose e/o ulcerative spesso associate a progressiva atrofia delle ghiandole salivari e xerostomia, si evidenzia nel 30-80% dei casi e può rappresentare la prima e talvolta l’unica manifestazione di GVHD.
In virtù di tali considerazioni, è importante sottolineare il ruolo chiave del clinico orale nel management del paziente trapiantato, al fine di proporre un protocollo preventivo di oral special care da attuare prima e dopo l’intervento.

Oral diseases in bone marrow trasplantation: Graft-Versus-Host Disease
The aim of this paper is to review clinical and pathogenetic features of Graft-Versus-Host Disease (GVHD), the most common complication of allogeneic bone marrow transplantation (BMT). GVHD is an adverse reaction of donor’s immune cells against host’s tissues, resulting in a multisystemic syndrome, usually classified in acute (aGVHD) and chronic (cGVHD) on the basis of onset timing and organs involved. In the last years, GVHD’s incidence has risen progressively as allogenetic bone marrow transplants and survival rates of have increased.
Oral involvement is typically present in the chronic form and is characterized by lichenoid, erythematous and/or ulcerative lesions often associated with xerostomia and progressive salivary gland atrophy. It occurs in 30% - 80% of patients and may be the first or even the only manifestation of GVHD. Given these considerations, it is important to underline the key role of dentist in the management of BMT patients and to recommend preventive oral care procedures before and after BMT.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche - Settore di Medicina Orale
Titolare: prof. M. D'Angelo
*Università degli Studi di Foggia - CLOPD
Titolare: prof. L. Lo Muzio 



Articoli correlati

In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...

di Lara Figini


Attualmente l’implantologia dentale è una terapia di routine eseguita su pazienti giovani ma anche su soggetti più anziani, con o senza problematiche sistemiche.Nonostante...

di Lara Figini


La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


In uno studio case report, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno illustrato il caso di uomo indirizzato al reparto di patologia orale e...

di Lara Figini


La fibrosi sottomucosa orale, OSMF, è una malattia infiammatoria cronica e immunomediata, associata a un aumento dello stress ossidativo, il quale è attribuito a un alto tasso...

di Lara Figini


Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli


L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...

di Lara Figini


Giungeva alla nostra osservazione un paziente di 29 anni affetto da lesioni multiple erosive alle labbra e al cavo orale. Le ulcerazioni erano circondate da aloni biancastri ed erano diffuse a tutta...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi