Il presente lavoro si propone di analizzare le caratteristiche cliniche e patogenetiche della Graft-Versus-Host Disease (GVHD), considerata la più frequente complicanza di trapianto di midollo osseo allogenico. Essa rappresenta un reazione avversa delle cellule immunitarie del donatore a carico dei tessuti del ricevente, risultante in una sindrome multidistrettuale che, in relazione ai tempi di comparsa ed alla sede degli organi coinvolti, è comunemente distinta in acuta (aGVHD) e cronica (cGVHD).
Negli ultimi anni, l’incidenza della GVHD è progressivamente aumentata in virtù, verosimilmente, della diffusione delle manovre di trapianto di midollo osseo allogenico e, soprattutto, dell’incremento delle percentuali di successo che, nel corso degli anni, continuano a caratterizzarle.
Il coinvolgimento orale, tipico della forma cronica e contraddistinto dalla comparsa di lesioni lichenoidi, eritematose e/o ulcerative spesso associate a progressiva atrofia delle ghiandole salivari e xerostomia, si evidenzia nel 30-80% dei casi e può rappresentare la prima e talvolta l’unica manifestazione di GVHD.
In virtù di tali considerazioni, è importante sottolineare il ruolo chiave del clinico orale nel management del paziente trapiantato, al fine di proporre un protocollo preventivo di oral special care da attuare prima e dopo l’intervento.
Oral diseases in bone marrow trasplantation: Graft-Versus-Host Disease
The aim of this paper is to review clinical and pathogenetic features of Graft-Versus-Host Disease (GVHD), the most common complication of allogeneic bone marrow transplantation (BMT). GVHD is an adverse reaction of donor’s immune cells against host’s tissues, resulting in a multisystemic syndrome, usually classified in acute (aGVHD) and chronic (cGVHD) on the basis of onset timing and organs involved. In the last years, GVHD’s incidence has risen progressively as allogenetic bone marrow transplants and survival rates of have increased.
Oral involvement is typically present in the chronic form and is characterized by lichenoid, erythematous and/or ulcerative lesions often associated with xerostomia and progressive salivary gland atrophy. It occurs in 30% - 80% of patients and may be the first or even the only manifestation of GVHD. Given these considerations, it is important to underline the key role of dentist in the management of BMT patients and to recommend preventive oral care procedures before and after BMT.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche - Settore di Medicina Orale
Titolare: prof. M. D'Angelo
*Università degli Studi di Foggia - CLOPD
Titolare: prof. L. Lo Muzio
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Dicembre 2021
In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
O33implantologia 10 Febbraio 2020
Attualmente l’implantologia dentale è una terapia di routine eseguita su pazienti giovani ma anche su soggetti più anziani, con o senza problematiche sistemiche.Nonostante...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Novembre 2019
La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
O33patologia-orale 16 Dicembre 2021
In uno studio case report, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno illustrato il caso di uomo indirizzato al reparto di patologia orale e...
di Lara Figini
O33patologia-orale 15 Aprile 2021
La fibrosi sottomucosa orale, OSMF, è una malattia infiammatoria cronica e immunomediata, associata a un aumento dello stress ossidativo, il quale è attribuito a un alto tasso...
di Lara Figini
interviste 07 Settembre 2020
Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli
O33patologia-orale 20 Marzo 2006
Giungeva alla nostra osservazione un paziente di 29 anni affetto da lesioni multiple erosive alle labbra e al cavo orale. Le ulcerazioni erano circondate da aloni biancastri ed erano diffuse a tutta...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare