HOME - Patologia Orale
 
 
31 Marzo 2008

Prevenzione e diagnosi precoce del cancro orale

di A. Sardella, G. Lodi, F. Demarosi, L. Rimondini, A. Carrassi


Negli ultimi dieci anni, in tutto il mondo, quasi 400.000 persone si sono ammalate di cancro orale. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza di questa malattia identificando le cosiddette lesioni pre-maligne e i soggetti con comportamenti considerati a rischio, educando questi a modificare le proprie abitudini e riconoscendo precocemente le manifestazioni iniziali del cancro orale. Per facilitare la diagnosi precoce è indispensabile avere familiarità con le classiche modalità diagnostiche, rappresentate dall’ispezione e dalla palpazione dei tessuti orali, ma è anche necessario conoscere le tecniche recentemente offerte e rappresentate, ad esempio, dalle colorazioni vitali o dalle tecniche di citologia. Inoltre, è utile conoscere accanto alle valutazioni istologiche classiche, le applicazioni dei marker biologici e molecolari che attualmente si ritiene possano migliorare la diagnosi o suggerire previsioni prognostiche delle lesioni orali. In questo articolo, viene offerta una revisione sui recenti dati epidemiologici relativi al cancro orale,
sulle manifestazioni cliniche più comuni sia della lesioni pre-maligne che delle manifestazioni iniziali della malattia, sui marker biologici attualmente conosciuti e, infine, sul ruolo educativo che può svolgere l’operatore sanitario.



Prevention and early diagnosis of oral cancer
Introduction. In the last decade almost 400.000 people suffered from oral cancer all around the world. Health care professionals may play a key role in reducing cancer prevalence by identifying premalignant oral lesions and by teaching patients at risk to modify their habits and to detect early cancer lesions.
Diagnosis. To make early diagnosis easier the clinician must be familiar with conventional diagnostic procedures (i.e. oral inspection and tissues palpation), but also with more recent techniques such as vital staining or oral brush biopsy.
In addition to histological analysis, the clinicians should also be familiar with biological and molecular markers which are deemed to help both diagnosis and prognostic evaluation of premalignant and malignant lesions.
Epidemiology and clinical approach. This paper provides a comprehensive review of oral cancer epidemiology, premalignant and early cancer lesions, biological markers and, last but not least, it deals with the teaching role of health care providers.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria 
Azienda Ospedaliera San Paolo - Unità Operativa Dipartimentale di Patologia, Medicina Orale e Geriatria Odontoiatrica - Direttore: prof. A. Carrassi
*Università "Amedeo Avogadro" del Piemonte Orientale
Novara - Dip. di Scienze Mediche



















Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dati di uno studio clinico caso-controllo

di Lara Figini


Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...


OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...


Sui giornali americani non specialistici a fine aprile sono apparsi titoli allarmistici che segnalano un aumento della carie tra i bambini più piccoli. Se si approfondisce, si scopre però che ci...


O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi