Negli ultimi dieci anni, in tutto il mondo, quasi 400.000 persone si sono ammalate di cancro orale. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza di questa malattia identificando le cosiddette lesioni pre-maligne e i soggetti con comportamenti considerati a rischio, educando questi a modificare le proprie abitudini e riconoscendo precocemente le manifestazioni iniziali del cancro orale. Per facilitare la diagnosi precoce è indispensabile avere familiarità con le classiche modalità diagnostiche, rappresentate dall’ispezione e dalla palpazione dei tessuti orali, ma è anche necessario conoscere le tecniche recentemente offerte e rappresentate, ad esempio, dalle colorazioni vitali o dalle tecniche di citologia. Inoltre, è utile conoscere accanto alle valutazioni istologiche classiche, le applicazioni dei marker biologici e molecolari che attualmente si ritiene possano migliorare la diagnosi o suggerire previsioni prognostiche delle lesioni orali. In questo articolo, viene offerta una revisione sui recenti dati epidemiologici relativi al cancro orale,
sulle manifestazioni cliniche più comuni sia della lesioni pre-maligne che delle manifestazioni iniziali della malattia, sui marker biologici attualmente conosciuti e, infine, sul ruolo educativo che può svolgere l’operatore sanitario.
Prevention and early diagnosis of oral cancer
Introduction. In the last decade almost 400.000 people suffered from oral cancer all around the world. Health care professionals may play a key role in reducing cancer prevalence by identifying premalignant oral lesions and by teaching patients at risk to modify their habits and to detect early cancer lesions.
Diagnosis. To make early diagnosis easier the clinician must be familiar with conventional diagnostic procedures (i.e. oral inspection and tissues palpation), but also with more recent techniques such as vital staining or oral brush biopsy.
In addition to histological analysis, the clinicians should also be familiar with biological and molecular markers which are deemed to help both diagnosis and prognostic evaluation of premalignant and malignant lesions.
Epidemiology and clinical approach. This paper provides a comprehensive review of oral cancer epidemiology, premalignant and early cancer lesions, biological markers and, last but not least, it deals with the teaching role of health care providers.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Azienda Ospedaliera San Paolo - Unità Operativa Dipartimentale di Patologia, Medicina Orale e Geriatria Odontoiatrica - Direttore: prof. A. Carrassi
*Università "Amedeo Avogadro" del Piemonte Orientale
Novara - Dip. di Scienze Mediche
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
parodontologia 04 Giugno 2018
Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...
patologia-orale 31 Maggio 2007
Sui giornali americani non specialistici a fine aprile sono apparsi titoli allarmistici che segnalano un aumento della carie tra i bambini più piccoli. Se si approfondisce, si scopre però che ci...
O33patologia-orale 06 Febbraio 2024
Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33patologia-orale 20 Luglio 2023
Dalla revisione sistematica emerge il rischio elevato per le persone con LES o DLE di sviluppare patologie oncologiche orali
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2021
Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti
approfondimenti 28 Maggio 2021
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole