HOME - Patologia Orale
 
 
31 Marzo 2008

Intercettamento precoce delle trasposizioni dentali

di G. Consoli, G. Ierardo, V. Luzzi, D. Trapani, G.L. Sfasciotti, A. Polimeni


La trasposizione è quell’anomalia per cui due denti contigui invertono in modo reciproco la loro posizione. Le trasposizioni hanno un’incidenza variabile dallo 0,08% allo 0,16% e si verificano in 1 bambino su 300 e tendono a verificarsi in siti specifici, interessando sia il mascellare superiore che la mandibola, causando un cambiamento nell’ordine naturale o sequenza dei denti permanenti.
Dopo aver effettuato un’analisi dell’eziologia e della diagnosi precoce delle trasposizioni, gli Autori ne discutono le varie possibilità terapeutiche, previa considerazione degli aspetti estetici, funzionali e biomeccanici. Prima di intervenire occorre valutare attentamente i benefici e i rischi associati a tutte le opzioni terapeutiche, dando la priorità agli aspetti estetici e funzionali. Il presupposto primario della pianificazione terapeutica è la visita ortognatodontica generale, nel corso della quale si dovrà accertare se oltre alla trasposizione sia presente anche una anomalia scheletrica e/o dentale. Attraverso l’esposizione di un caso clinico, viene illustrato l’iter diagnostico-terapeutico per il trattamento di una trasposizione incompleta dell’incisivo laterale inferiore.

Early treatment of dental transposition: a case report
A transposition occurs when two adjacent teeth exchange their position. The prevalence of transposition varies between 0.08% and 0.16%, i.e. in a child out of 300. This disturb may affect both upper and lower jaw altering normal teeth order in permanent dentition. 
The Authors analyse etiology and early diagnosis of dental transposition; treatment options together with their esthetical, functional and biomechanical aspects are also discussed. The importance of a careful risk/benefit evaluation is stressed as well as the priority of esthetical and functional factors.
A full orthodontic examination is necessary to assess any skeletal and/or dental disturb that could accompany teeth transposition. The Authors report a case to show both diagnosis and treatment of a partial lower lateral incisor transposition.

Qualifiche Autori:
Università di Roma "Sapienza" 
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche 
Direttore: prof. A. Polimeni



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviScopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.Materiali...


Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...


Le anomalie dentarie sono alterazioni dell’aspetto esterno, della struttura interna o della topografia di uno o più elementi dentari, decidui o permanenti, ad eziologia a patogenesi varie. Il...


Il lavoro illustra un’anomalia del numero dei denti, l’iperodonzia, con la quale si intende una variazione di numero in eccesso degli elementi dentari. In seguito alla revisione della letteratura...


La Sindrome di Kabuki è una malattia genetica rara multi-malformativa. È caratterizzata da un aspetto peculiare dei tratti somatici del viso, anomalie dei dermatoglifi, anomalie scheletriche, bassa...


Tra le paralisi del nervo faciale la più comune è quella definita paralisi di Bell. Questa è una paralisi acuta, idiopatica e di solito unilaterale e in genere si risolve...


Obiettivi: Presentare una revisione della letteratura internazionale riguardo a eziologia, epidemiologia, diagnosi e possibilità terapeutichedelle trasposizioni dentarie. Materiali e metodi:...


Maxillary tooth transposition: correct or accept?Am J Orthod Dentofacial Orthop 2007; 132(3):385-94Tra le anomalie della dentizione, la trasposizione dentale è considerata la più difficile da...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi