Il termine piercing viene utilizzato per indicare la pratica di perforare una parte del corpo per ornarla con particolari gioielli; i piercing orali e periorali hanno raggiunto una notevole diffusione tra le giovani generazioni. Le finalità per cui vengono indossati possono essere di ordine sociale, rituale o estetico.
Scopo di questo lavoro è stato quello di fornire un inquadramento sulle origini, i significati storici, etnologici e culturali sulla pratica del piercing; di analizzare e descrivere le varie zone di posizionamento, con particolare riferimento a quelle orali e periorali; di esaminare i rischi e le complicanze associati a questa pratica. Sono stati analizzati tutti gli individui portatori di piercing (44 soggetti tra i 15 e i 29 anni) selezionati tra tutti i pazienti che si sono presentati, per qualsiasi motivo, presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università di Siena nei mesi fra giugno 2005 e 2006. I soggetti sono stati sottoposti ad anamnesi generale e specifica e a esame obiettivo.
E' emerso che nel 96% dei casi i piercing orali e periorali portano almeno a una complicanza subito dopo la loro applicazione a breve termine oppure a lunga distanza di tempo. Le più frequenti complicanze sono: atrofia della mucosa, interferenze nella masticazione e fonazione, apertura accidentale, infezione della regione, recessioni gengivali, abrasioni dentali, chipping, screpolature smaltee, ipersensibilità dentinale, ipersalivazione.
Le complicanze rilevate in questo studio sono del tutto simili a quelle riportate in letteratura. È stata riscontrata una certa proporzionalità fra tempo di permanenza in bocca del piercing e la frequenza delle complicanze.
Implicazioni cliniche: oltre le complicanze descritte in presenza di piercing orale, occorre fare attenzione in caso di anestesia, specie se tronculare, e nell’esecuzione delle radiografie.
Oral piercing: risks and complications
INTRODUCTION. Piercing is a form of art for decorating one’s body with jewels or metal objects. Oral and peri-oral piercing have reached a wide diffusion among youngsters. Piercing may have social, ritual or esthetic reasons.
AIM OF WORK. The aim of this work was to analyze origin of pOral piercing: risks and complications
INTRODUCTION. Piercing is a form of art for decorating one’s body with jewels or metal objects. Oral and peri-oral piercing have reached a wide diffusion among youngsters. Piercing may have social, ritual or esthetic reasons.
AIM OF WORK. The aim of this work was to analyze origin of piercing together with its historical, ethnological and cultural meanings. The Authors described the different piercing sites, with particular reference to oral and perioral tissues. Associated risks and most frequent complications of this practice are also carefully analyzed.
MATERIALS AND METHODS. The sample was composed by all people having a piercing (44 subjects aged between 15 and 29 yrs) who accessed the department of dentistry of the University of Siena between June 2005 and June 2006. Medical and dental history was taken and a full examination was performed for any subject.
RESULTS. In 96% of the sample oral and perioral piercing caused at least one complication soon after its application or after a longer time. Most frequent complications were: mucosal atrophy, functional impairment while chewing or speaking, gingival recessions, dental hard tissue wear, enamel chipping or cracking, dentinal hypersensitivity, excessive salivation. CONCLUSIONS. The complications observed are the same reported in the literature. The Authors observed a relationship between their frequency and permanence of piercing in the mouth. CLINICAL IMPLICATIONS Besides the complications described oral piercing requires caution in case of anesthesia, especially during the inferior alveolar nerve block, and during intraoral x-ray examination.
iercing together with its historical, ethnological and cultural meanings. The Authors described the different piercing sites, with particular reference to oral and perioral tissues. Associated risks and most frequent complications of this practice are also carefully analyzed.
MATERIALS AND METHODS. The sample was composed by all people having a piercing (44 subjects aged between 15 and 29 yrs) who accessed the department of dentistry of the University of Siena between June 2005 and June 2006. Medical and dental history was taken and a full examination was performed for any subject.
RESULTS. In 96% of the sample oral and perioral piercing caused at least one complication soon after its application or after a longer time. Most frequent complications were: mucosal atrophy, functional impairment while chewing or speaking, gingival recessions, dental hard tissue wear, enamel chipping or cracking, dentinal hypersensitivity, excessive salivation. CONCLUSIONS. The complications observed are the same reported in the literature. The Authors observed a relationship between their frequency and permanence of piercing in the mouth. CLINICAL IMPLICATIONS Besides the complications described oral piercing requires caution in case of anesthesia, especially during the inferior alveolar nerve block, and during intraoral x-ray examination.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. E. Bertelli
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
O33patologia-orale 16 Dicembre 2021
In uno studio case report, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno illustrato il caso di uomo indirizzato al reparto di patologia orale e...
di Lara Figini
O33patologia-orale 15 Aprile 2021
La fibrosi sottomucosa orale, OSMF, è una malattia infiammatoria cronica e immunomediata, associata a un aumento dello stress ossidativo, il quale è attribuito a un alto tasso...
di Lara Figini
interviste 07 Settembre 2020
Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
parodontologia 08 Luglio 2022
Da un poster presentato nel corso di EuroPerio10 emerge che per tutelare la salute di denti e gengive i piercing orali dovrebbero essere rimossi
O33igiene-e-prevenzione 24 Maggio 2022
In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...
di Lara Figini
patologia-orale 24 Luglio 2012
C'è differenza tra il piercing alla lingua e quello alle labbra da un punto di vista odontoiatrico? Benché entrambi possano comportare danni nel tempo, il piercing alla lingua è...
Tra gli Aztechi, il piercing alla lingua era considerato un’offerta agli dei ed era parte di complicati rituali religiosi; pare invece che i Maya lo ritenessero una dimostrazione di forza. Forma...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP