HOME - Patologia Orale
 
 
30 Maggio 2008

Rischi e complicanze dei piercing orali

di G. Lorenzini, M. Magnani, L. Di Vece, M. Viviano, E. Bertelli


Il termine piercing viene utilizzato per indicare la pratica di perforare una parte del corpo per ornarla con particolari gioielli; i piercing orali e periorali hanno raggiunto una notevole diffusione tra le giovani generazioni. Le finalità per cui vengono indossati possono essere di ordine sociale, rituale o estetico.
Scopo di questo lavoro è stato quello di fornire un inquadramento sulle origini, i significati storici, etnologici e culturali sulla pratica del piercing; di analizzare e descrivere le varie zone di posizionamento, con particolare riferimento a quelle orali e periorali; di esaminare i rischi e le complicanze associati a questa pratica. Sono stati analizzati tutti gli individui portatori di piercing (44 soggetti tra i 15 e i 29 anni) selezionati tra tutti i pazienti che si sono presentati, per qualsiasi motivo, presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università di Siena nei mesi fra giugno 2005 e 2006. I soggetti sono stati sottoposti ad anamnesi generale e specifica e a esame obiettivo. 
E'  emerso che nel 96% dei casi i piercing orali e periorali portano almeno a una complicanza subito dopo la loro applicazione a breve termine oppure a lunga distanza di tempo. Le più frequenti complicanze sono: atrofia della mucosa, interferenze nella masticazione e fonazione, apertura accidentale, infezione della regione, recessioni gengivali, abrasioni dentali, chipping, screpolature smaltee, ipersensibilità dentinale, ipersalivazione.
Le complicanze rilevate in questo studio sono del tutto simili a quelle riportate in letteratura. È stata riscontrata una certa proporzionalità fra tempo di permanenza in bocca del piercing e la frequenza delle complicanze.
Implicazioni cliniche: oltre le complicanze descritte in presenza di piercing orale, occorre fare attenzione in caso di anestesia, specie se tronculare, e nell’esecuzione delle radiografie.

Oral piercing: risks and complications
INTRODUCTION. Piercing is a form of art for decorating one’s body with jewels or metal objects. Oral and peri-oral piercing have reached a wide diffusion among youngsters. Piercing may have social, ritual or esthetic reasons.
AIM OF WORK. The aim of this work was to analyze origin of pOral piercing: risks and complications
INTRODUCTION. Piercing is a form of art for decorating one’s body with jewels or metal objects. Oral and peri-oral piercing have reached a wide diffusion among youngsters. Piercing may have social, ritual or esthetic reasons.
AIM OF WORK. The aim of this work was to analyze origin of piercing together with its historical, ethnological and cultural meanings. The Authors described the different piercing sites, with particular reference to oral and perioral tissues. Associated risks and most frequent complications of this practice are also carefully analyzed.
MATERIALS AND METHODS. The sample was composed by all people having a piercing (44 subjects aged between 15 and 29 yrs) who accessed the department of dentistry of the University of Siena between June 2005 and June 2006. Medical and dental history was taken and a full examination was performed for any subject.
RESULTS. In 96% of the sample oral and perioral piercing caused at least one complication soon after its application or after a longer time. Most frequent complications were: mucosal atrophy, functional impairment while chewing or speaking, gingival recessions, dental hard tissue wear, enamel chipping or cracking, dentinal hypersensitivity, excessive salivation. CONCLUSIONS. The complications observed are the same reported in the literature. The Authors observed a relationship between their frequency and permanence of piercing in the mouth. CLINICAL IMPLICATIONS Besides the complications described oral piercing requires caution in case of anesthesia, especially during the inferior alveolar nerve block, and during intraoral x-ray examination.
iercing together with its historical, ethnological and cultural meanings. The Authors described the different piercing sites, with particular reference to oral and perioral tissues. Associated risks and most frequent complications of this practice are also carefully analyzed.
MATERIALS AND METHODS. The sample was composed by all people having a piercing (44 subjects aged between 15 and 29 yrs) who accessed the department of dentistry of the University of Siena between June 2005 and June 2006. Medical and dental history was taken and a full examination was performed for any subject.
RESULTS. In 96% of the sample oral and perioral piercing caused at least one complication soon after its application or after a longer time. Most frequent complications were: mucosal atrophy, functional impairment while chewing or speaking, gingival recessions, dental hard tissue wear, enamel chipping or cracking, dentinal hypersensitivity, excessive salivation. CONCLUSIONS. The complications observed are the same reported in the literature. The Authors observed a relationship between their frequency and permanence of piercing in the mouth. CLINICAL IMPLICATIONS Besides the complications described oral piercing requires caution in case of anesthesia, especially during the inferior alveolar nerve block, and during intraoral x-ray examination.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. E. Bertelli




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


In uno studio case report, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno illustrato il caso di uomo indirizzato al reparto di patologia orale e...

di Lara Figini


La fibrosi sottomucosa orale, OSMF, è una malattia infiammatoria cronica e immunomediata, associata a un aumento dello stress ossidativo, il quale è attribuito a un alto tasso...

di Lara Figini


Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli


igienisti-dentali     08 Febbraio 2024

I rischi del piercing

La prof.ssa Nardi si sofferma sui rischi, le azioni da adottare e le tecnologie da utilizzare per tutelare la salute dei pazienti che hanno scelto di inserire nel cavo orale dei piercing

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Da un poster presentato nel corso di EuroPerio10 emerge che per tutelare la salute di denti e gengive i piercing orali dovrebbero essere rimossi


In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...

di Lara Figini


C'è differenza tra il piercing alla lingua e quello alle labbra da un punto di vista odontoiatrico? Benché entrambi possano comportare danni nel tempo, il piercing alla lingua è...


Tra gli Aztechi, il piercing alla lingua era considerato un’offerta agli dei ed era parte di complicati rituali religiosi; pare invece che i Maya lo ritenessero una dimostrazione di forza. Forma...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi