La sopravvivenza media a 5 anni dei pazienti affetti da carcinoma orale è del 55%. Se la neoplasia viene intercettata in fase iniziale e diagnosticata in uno stadio precoce (stadio I), la sopravvivenza è tra l’84 e il 96%, ma se intercettata tardivamente (stadio IV) la sopravvivenza si riduce al 5%.
La diagnosi precoce del carcinoma orale si fonda sull’identificazione del paziente a rischio e delle lesioni a rischio. La categoria di pazienti a rischio classico è rappresentata sostanzialmente dal maschio di età compresa tra la sesta e la settima decade di vita, fumatore e con la presenza di leucoplachia: le sedi a rischio sono il pavimento orale, il ventre linguale, il labbro e il palato molle. Risultano comunque emergenti altre due categorie che sono altrettanto esposte al rischio di sviluppare un carcinoma. Si tratta di soggetti di sesso femminile non fumatrici o bevitrici che spesso presentano infezione cronica da HCV. In questi casi il carcinoma insorge generalmente su lesioni diffuse inquadrabili di volta in volta clinicamente o istologicamente con lichen planus orale, lesioni lichenoidi o leucoplachia verrucosa proliferativa e in sedi atipiche rispetto al carcinoma delle vie aereo-digestive superiori (gengiva, guancia, dorso lingua, palato duro). Nell’altro caso si tratta di soggetti giovani, al di sotto dei 45 anni, senza particolare prevalenza nel sesso maschile o femminile. In questi pazienti l’abitudine al fumo, se presente, può risultare un fattore secondario per la scarsa esposizione temporale. La sede a rischio è rappresentata dalla lingua dove il carcinoma si palesa spesso come una lesione singola, bianca o rossa, di aspetto più o meno omogeneo che non mostra alcun apparente rapporto causale con eventi locali.
Abstract. Oral cancer and risk factors
Survival rate after 5 years of patients having oral cancer is 55% if diagnosis occurs early (stage I) survival rate lies between 84 and 96% but, if it occurs too late (stage IV), this rate falls to 5%. Early dignosis needs to identify both patients and lesions at risk. Traditional risk patient is a smoker male, between 60 and 70 years, having a leikoplakia; most frequent localizations are oral floor, ventral surface of the tongue and soft palate. Oral cancer is also more and more frequent in non-smoking women without drinking habits but often infected by HCV. In those cases oral cancer usually develops on diffuse lesions such as lichen planus and in atypical sites such as gum, cheek, hard palate or upper tongue surface. Oral cancer is also increasingly affecting people younger than 45 years without any sex preference; in these cases smoking plays just a minor role as time exposure is short. The most affected site is the tongue where cancer often develops as a single, white or red lesion showing no apparent relationship with local factors.
Università degli Studi di Parma - CLSOPD
Presidente: prof. M. Bonanini
Cattedra di Clinica Odontostomatologica
Titolare: prof. P. Vescovi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
Il cancro del cavo orale è il tumore maligno più comune tra i tumori della testa e del collo. Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) rappresenta il più frequente dei...
di Lara Figini
O33patologia-orale 02 Novembre 2012
ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...
O33patologia-orale 30 Marzo 2012
ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...
patologia-orale 31 Ottobre 2017
Il lichen planus orale (OLP) è una patologia infiammatoria cronica a carattere autoimmunitario ma a eziologia ancora non ben chiara la cui prevalenza va dall'1% al 2% nella popolazione...
ObiettiviIl lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del...
O33patologia-orale 01 Dicembre 2011
ObiettiviPresentare all’odontoiatra informazioni utili alla gestione clinica del paziente affetto da lichen planus orale (LPO).Materiali e metodiLe banche dati PubMed, Embase e Scopus sono state...
O33patologia-orale 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. La laser-chirurgia delle lesioni dei tessuti molli orali dà grandi vantaggi al chirurgo e al paziente. Incisioni precise, emostasi, guarigione migliore e minore sintomatologia algica ne...
O33patologia-orale 15 Aprile 2006
Le lesioni gengivali desquamative (LGD) rappresentano una patologia cronica che colpisce tutta la gengiva con lesioni eritematose, erosive, vescicolo-bollose e desquamative. Nella maggior parte dei...
patologia-orale 30 Novembre 2017
A livello mondialesono 35 milioni le persone affette da HIV. L'esame orale è uno strumento a basso costo che può essere utilizzato per la progressione della malattia dell'HIV e...
patologia-orale 04 Dicembre 2014
Il quarto modulo del secondo corso FAD (Dental Cadmos 9/2014) descrivere l'eziologia, gli aspetti clinici e le caratteristiche istopatologiche della leucoplachia.La definizione di leucoplachia,...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare