Obiettivi
Il lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del LPO nelle lesioni atrofico-erosive, si è operato un monitoraggio dei markers sierologici dello stato di funzionalità epatica in pazienti affetti da LPO.
Materiali e metodi
Novantasei pazienti con LPO ed epatopatie croniche (età media 62,28 ± 7,42 anni, range 48-78 anni; rapporto femmine:maschi 2,3:1) sono stati selezionati in una coorte di 476 pazienti con LPO. Quarantotto pazienti con LPO erano affetti da infezione cronica da HCV e formavano il gruppo test. Quarantotto pazienti costituivano il gruppo controllo LPO-epatopatia cronica ed erano affetti da epatite cronica farmaco-indotta. I segni clinici erano valutati secondo la scala di criteri utilizzati da Thongprasom et al. I campioni di siero dei pazienti venivano raccolti e controllati per i test di funzionalità epatica: transaminasi glutammico-ossalacetica (SGOT), transaminasi glutammico-piruvica (SGPT), lattato deidrogenasi (LDH), gamma-glutamil-transpeptidasi (ã-GT), pseudo-colinesterasi (PCHE), rapporto albumina/globulina (AGR), fosfatasi alcalina (AP), glucosio sierico (BG). Per le analisi statistiche è stato utilizzato il test t di Student. Le differenze sono state giudicate significative per p < 0,05 (a due code).
Risultati
SGOT, SGPT, ã-GT, PCHE e BG sono risultati significativamente alterati in 33/48 pazienti del gruppo test e in 9/48 pazienti del gruppo controllo, rispettivamente. In entrambi i gruppi, il punteggio clinico delle lesioni da LPO era maggiore nei pazienti con alterazione degli esami del sangue. Il rapporto di incidenza delle esacerbazioni cliniche del LPO era significativamente più alto tra i pazienti LPO-epatopatia cronica che evidenziavano alterazioni dei dati di laboratorio. La forma atrofico-erosiva è stata la più frequentemente osservata.
Conclusioni
Lo stato di infezione da HCV e da epatite tossica da solo non sembra essere causa di esacerbazioni cliniche del LPO. L'alterazione dei parametri ematologici del fegato può indurre tali esacerbazioni, indipendentemente dalla patologia di base. La cooperazione tra il patologo orale e l'epatologo è di vitale importanza ogni volta che si osservano elevati livelli di transaminasi in pazienti con LPO, finalizzata a migliorare il decorso clinico della malattia.
chirurgia-orale 14 Marzo 2017
La Tromboastenia di Glanzmann (TG) è un disordine emorragico congenito causato da un difetto quantitativo o qualitativo della glicoproteina IIa/IIIb, il recettore piastrinico del fibrinogeno....
cronaca 04 Febbraio 2016
E' stato firmato ieri 3 febbraio - ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale - il decreto del Ministero della Salute con gli indirizzi medico-legali per il rilascio e rinnovo della patente di...
parodontologia 30 Settembre 2015
Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche...
igiene-e-prevenzione 24 Settembre 2015
Le patologie tumorali purtroppo sono sempre più diffuse, e sempre più spesso il dentista si trova a dover condurre terapie odontoiatriche in pazienti con questi tipi di patologie...
igiene-e-prevenzione 22 Settembre 2015
La labioschisi e / o palatoschisi (CL (P)) è la più comune congenita deformità cranio-facciale, che si presenta con un'interruzione più o meno grande del labbro superiore,...
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...