HOME - Patologia Orale
 
 
10 Settembre 2012

Uno studio mette in correlazione il cibo con l'usura dentale

Conoscere il paziente

di Renato Torlaschi


cibocibo

I dati epidemiologici suggeriscono un'elevata prevalenza di usura dentale nei bambini e negli adolescenti che, secondo una recente revisione della letteratura, aumenta con l'età per cause non ancora del tutto chiarite. Si suppone che cibi e bevande acide giochino un ruolo importante ed è questa la ragione per cui un gruppo di studiosi inglesi ha deciso di approfondire il tema attraverso uno studio condotto al King's College di Londra.
I risultati sono stati poi pubblicati su un numero del Journal of Dentistry. Gli autori hanno reclutato 1010 giovani dai 18 ai 30 anni (età media 21,9), principalmente di sesso femminile (70%), a cui hanno sottoposto un questionario di 50 domande sulle abitudini alimentari al momento dell'indagine e a come si erano evolute nel tempo. I numerosi dati raccolti sono stati poi incrociati attraverso un'analisi statistica con il grado di usura dentale, rilevato in ciascuno dei soggetti partecipanti.
Il 20,1% dei soggetti ha mostrato un'erosione dello smalto di grado superiore a 2, mentre il 7,9% aveva almeno una dente con dentina esposta.

I risultati
È stata inoltre rilevata tra i giovani inglesi una frequente sensibilità dentinale, riportata dal 58% degli intervistati, con l'11,3% che segnalava una frequenza giornaliera di questa sintomatologia.
Il consumo di birra e vino si è associato a erosione sulle superfici occlusali. Risulta invece che il consumo di mele e di succo d'arancia - evidentemente non accompagnati da un successivo spazzolamento dei denti - mette a particolare rischio la dentina. È piuttosto sorprendente che le bevande che normalmente vengono associate all'erosione, come la cola e le altre bibite gassate non si siano rivelate, in questo studio, uno dei fattori di rischio.

Journal of Dentistry 2011;39:811-6

Segui la rubrica di cucina del GdO:
- Gocce d'Olio: la salute vien... cucinando

GdO 2012;8:12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive


Un'analisi di uno studio pilota ha analizzato l'influenza delle abitudini dietetiche e dell'igiene orale sulla prevalenza della carie dentale su pazienti adulti


Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno


La terapia standard e l’integrazione con interventi nutrizionali e trattamenti mirati al microbiota orale; alcune considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Una fabbrica contadina pensata per mostrare al mondo come biodiversità ed eccellenza agroalimentare siano efficaci nel migliorare la qualità della vita. Si chiamerà Fico...


Sempre più spesso gli esperti chiedono agli odontoiatri di fornire ai pazienti indicazioni di tipo alimentare con lo scopo di preservare la salute orale e quella generale. Ciò avviene...


Il “primo morso” non è come tutti gli altri. Lo spiegano in uno studio recente alcuni ricercatori giapponesi che hanno condotto ricerche approfondite sulla dinamica complessa del primo contatto...


La revisione mira ad analizzare i dati esistenti in letteratura sulla correlazione tra l’uso di droghe pesanti e l’usura dentale

di Lara Figini


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Grazie ai continui cambiamenti socioeconomici, ai progressi nella cura della salute dentale e a una maggiore consapevolezza dell’importanza di una corretta igiene orale i...

di Lara Figini


Il ruolo di una dieta ricca di sostanze acide nello sviluppo dell'usura dentale è sempre di più oggetto di studio. Due recenti revisioni sistematiche hanno confermato che il...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi