Obiettivi
Scopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.
Materiali e metodi
Attraverso l'analisi della letteratura sono state esaminate le varie teorie eziologiche e le diverse classificazioni degli odontomi. Sono stati analizzati inoltre i mezzi diagnostici e le opzioni terapeutiche a disposizione per il trattamento di tali lesioni associate a incisivi in malposizione intraossea.
Risultati e Conclusioni
L'associazione tra ritardo di eruzione degli incisivi e odontomi è molto frequente. La diagnosi precoce è importante per il successo del trattamento. L'espansione rapida palatale, dopo la rimozione chirurgica della lesione, è consigliata in quanto facilita l'eruzione spontanea dell'elemento o, comunque, determina un miglioramento della sua posizione intraossea rendendo più conservativo il successivo intervento chirurgico-ortodontico.
prodotti 10 Maggio 2022
L’Associazione Odontomar è un insieme di persone riunite, organizzate e operanti per il conseguimento di un fine comune
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Novembre 2012
ObiettiviScopo del presente lavoro è fornire al clinico indicazioni utili e di immediato utilizzo per il recupero degli incisivi mascellari in malposizione intraossea a causa della presenza di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2011
ObiettiviFocalizzare l’attenzione sull’iperdonzia, una tra le più frequenti anomalie dentali di numero, e sull’associazione tra questa e il ritardo di eruzione degli incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33clinica-e-ricerca 31 Ottobre 2008
Le anomalie dentarie sono alterazioni dell’aspetto esterno, della struttura interna o della topografia di uno o più elementi dentari, decidui o permanenti, ad eziologia a patogenesi varie. Il...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania