HOME - Patologia Orale
 
 
11 Ottobre 2013

Dopo la placca batterica, il fumo è il secondo fattore di rischio per l'insorgenza della parodontite, l'alcol del carcinoma orale

Fumo, alcol e salute orale. presentazione dei dossier patologia e medicina orale

di Anna Maria Melica


Il fumo di sigaretta, seconda causa di morte nel mondo, e l'abuso di alcol, una delle principali cause di mortalità e morbilità, costituiscono importanti fattori di rischio per le patologie del cavo orale.
Obiettivo di questo dossier (DC/8, II corso FAD 2013) è quello di descrivere gli effetti del fumo di sigaretta e dell'abuso di alcol sulla salute orale. Tra gli altri temi sono illustrate le modalità di realizzazione di interventi di cessazione dell'abitudine al fumo nell'ambito dell'attività professionale dell'odontoiatra e dell'igienista dentale. Sono inoltre presentate le indicazioni, le controindicazioni, le formulazioni farmaceutiche, le modalità di utilizzo e gli effetti collaterali della terapia sostitutiva nicotinica.

Per la realizzazione del lavoro sono stati selezionati, attraverso la banca dati Medline/Pubmed, i lavori originali, le revisioni della letteratura e le linee-guida pubblicate in lingua inglese e in italiano sull'argomento dal 2006 al primo semestre del 2013. Altre fonti sono state selezionate dai riferimenti bibliografici selezionati.

Il fumo di sigaretta rappresenta un problema di salute pubblica di primaria importanza sia per la diffusione nella popolazione sia per l'impatto socio-sanitario delle patologie correlate come le malattie cardiovascolari, le neoplasie maligne, le broncopneumopatie cronico-ostruttive, le malattie cerebrovascolari.

L'abuso di alcol, problematica emergente nella popolazione giovanile italiana, rappresenta in Europa il secondo fattore di rischio per morti premature e disabilità, eventi correlati alla cirrosi epatica e agli incidenti stradali.

Appare evidente quanto sia importante contrastare queste abitudini a tutti i livelli, l'odontoiatra insieme con l'igienista dentale possono rivestire un ruolo rilevante e offrire un sostanziale un contributo a questa lotta.
Per quanto riguarda il cavo orale, dopo la placca batterica, il fumo è considerato il secondo fattore di rischio per l'insorgenza e la progressione della parodontite, influenza negativamente la risposta alla terapia parodontale, sia chirurgica che non chirurgica, e rappresenta un fattore di rischio anche per la perimplantite.

Inoltre il fumo è il più importante fattore di rischio per il carcinoma a cellule squamose della mucosa orale e per le lesioni potenzialmente maligne del cavo orale. L'abuso di alcol aumenta in modo sinergico il rischio di insorgenza del carcinoma orale fumo-correlato. Il rischio aumenta di circa 4,6 volte nei modesti bevitori e di nove volte nei forti bevitori.
La disassuefazione dal tabacco rappresenta la strategia più efficace per ridurre la morbilità e la mortalità associate a questa abitudine voluttuaria. E' noto inoltre che i tentativi di cessazione del consumo di tabacco, se condotti sotto la guida di un sanitario, sono caratterizzati da percentuali di successo più elevate rispetto ai tentativi auto-gestiti, in particolare i tentativi guidati dai componenti del team odontoiatrico sono caratterizzati da percentuali di successo elevate (10-15%).

La tipologia di counselling anti-fumo più diffusa a livello internazionale è rappresentata dal cosiddetto "Approccio delle 5 A" (The 5 A's Approach). Tale intervento può essere realizzato impiegando un tempo minimo pari a tre minuti nell'ambito di una visita (intervento "breve"). Gli interventi cosiddetti "intensivi" si sviluppano in 4-6 sedute, della durata di circa 15 minuti ciascuna. L'utilizzo della terapia sostitutiva nicotinica nell'ambito del counselling anti-fumo incrementa significativamente le probabilità di successo del tentativo di cessazione. Le formualzioni farmaceutiche oggi disponibili sono i cerotti transdermici, le gomme da masticare, le compresse da sciogliere in bocca, l'inalatore e lo spray nasale. Poiché l'efficacia di tali formulazioni è sovrapponibile, nella prescrizione si potrà tenere conto delle preferenze manifestate dal paziente. Sono altresì disponibili due farmaci, il bupropione a rilascio controllato e la vareniclina, entrambi acquistabili in farmacia dietro presentazione di ricetta medica. Ancora insufficiente è l'evidenza scientifica sull'efficacia e la sicurezza della sigaretta elettronica.

Vai all'articolo originale di Dental Cadmos numero 8/2013

Anna Maria Melica: Consulente scientifica Dental Cadmos

Articoli correlati

In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Endodontics, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che indagassero l’associazione tra...

di Lara Figini


È opinione comune che al giorno d’oggi le malattie più diffuse e importanti del cavo orale (gengiviti e parodontiti, carie dentale e cancro orale) siano prevenibili. Se...

di Edoardo Mancuso


Diversi sono gli approcci terapeutici proposti in letteratura per aumentare il volume dei tessuti molli nelle recessioni gengivali e, per molti anni, l’utilizzo di innesti di...

di Lara Figini


Diversi meccanismi biologicamente plausibili potrebbero spiegare gli effetti potenzialmente dannosi dell’assunzione regolare e sopra i valori considerati normali di alcol sulla...

di Lara Figini


L’eccessivo consumo di alcol modifica il microbioma orale, aumentando la presenza  di batteri patogeni; questa condizione può  favorire lo sviluppo di tumori della...

di Davis Cussotto


Jonathan e Christian Mulas (nella foto), due fratelli di 25 e 23 anni, sono cittadini del mondo: nati a Londra ma subito trasferiti in Italia, in Sardegna a Cannigione, ora sono in Spagna a Madrid...


La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...


Quali le specie batteriche più suscettibili?

di Lara Figini


Il restauro adesivo in resina composita è un intervento di "routine" nella pratica clinica di ogni odontoiatra ma, a differenza di quanto si possa credere, si tratta di una procedura molto "...

di Stefano Daniele


Le resine composite attualmente sono sicuramente i materiali più utilizzati per le otturazioni dirette. Il loro vantaggio principale è quello estetico, al quale si aggiunge anche il...


Gli impianti dentali rappresentano la prima scelta nel ripristino funzionale delle zone edentule, siano esse singole o multiple; il successo implantare può raggiungere il 98% dei casi. Tale...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi