HOME - Patologia Orale
 
 
04 Dicembre 2014

Diabete e malattia parodontale: una pericolosa sinergia


I pazienti affetti da diabete sono 2/3 volte più a rischio di avere una parodontite infettiva, specialmente se la loro glicemia non è sotto controllo. Viceversa la parodontite infettiva può dare un peggioramento della glicemia e un maggior rischio di morte per cause cardiovascolari e per malattia renale terminale; questa patologia del cavo orale può essere dunque considerata spia di diabete, e nei soggetti malati può determinare un peggioramento del quadro sistemico.

Una sinergia pericolosa di cui si è discusso nel corso del terzo JSDEI (Joslin-Sunstar Diabetes Education Initiative) Seminar, dal titolo "Diabetes, oral care and Nutrition", svoltosi a metà novembre a Francoforte.

"La malattia parodontale è una complicazione del diabete e ci sono evidenze in letteratura che dimostrano che ha effetti collaterali sul controllo diabetico, sullo sviluppo di complicazioni e sul peggioramento del diabete: basti pensare che la comorbidità raddoppia la probabilità di morire per cause cardiovascolari" spiega Robert J. Genco, docente di biologia orale e microbiologia, Università Statale di New York a Buffalo.

"Esiste infatti una correlazione tra la patologia metabolica con quella del cavo orale: in una popolazione diabetica con parodontite il 37% dei pazienti vedranno la loro malattia metabolica peggiorare, contro solamente l'11 per cento di coloro che avevano la bocca sana".

All'origine di questo rapporto tra le due patologie i batteri Gram-negativi, responsabili dell'infezione orale.

Questi portano a un aumento dell'insulina resistenza, che a sua volta è causa di un peggioramento del controllo glicemico, viceversa, il trattamento parodontico pare migliorare la sensibilità all'insulina e quindi il controllo della glicemia.

Si stima che far entrare un diabetico in un programma di controllo e cura dentale porti a una riduzione del costo necessario a curarlo del 20%. Il medico durante la sua visita di controllo ai pazienti diabetici dovrebbe porre domande precise sulla salute orale: deve chiedere per esempio se hanno perso denti, se alcuni dondolano, se le gengive sono infiammate o si ritirano E' necessario allertarli affinché sappiano che un cattivo controllo della glicemia può portare a periodontite ed inviarli al dentista in caso di necessità, coordinandosi con lui per garantire un'efficace controllo della glicemia durante il trattamento orale, senza il quale la terapia odontoiatrica pare essere scarsamente efficace.

Paola Gregori

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti


Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite


Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato

di Fabio Gatti


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...

di Lara Figini


Lunedì 14 novembre sarà celebrerà la Giornata Mondiale del Diabete. Malattia parodontale e Diabete sono legate da un filo rosso che rende l'una causa ed effetto dell'altra: i...


Lo rileva una ricerca USA, ma i dati rilevati sui vantaggi nei pazienti potrebbero derivare non solo dall’uso del filo interdentale ma qualcosa di intrinsecamente diverso: una...


Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate...


Dallo studio, che indica un legame tra le due patologie, emerge come una buona igiene dentale può giovare sia alla salute orale che a quella respiratoria


Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...


I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...

di Alessandra Abbà


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi