HOME - Patologia Orale
 
 
02 Marzo 2015

Le infezioni odontogene: diagnosi, evoluzione e complicanze. Gli elementi necessari per una corretta diagnosi

di Anna Maria Melica


Il secondo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 2/2015) prende in esame le principali cause di infezioni odontogene, sono descritti i microrganismi coinvolti nella eziologia, le vie di diffusione e le possibili evoluzioni di questa patologia di frequente riscontro nella pratica clinica.

L'obiettivo principale è quello di fornire gli elementi necessari per effettuare una corretta diagnosi differenziale e impostare il piano di trattamento più adeguato. Il processo diagnostico prevede un'accurata anamnesi, un corretto esame obiettivo e una razionale prescrizione e interpretazione di esami strumentali e di laboratorio.

La maggior parte delle infezioni odontogene origina da più specie batteriche, in particolare da batteri aerobi e anaerobi, con una predominanza per le specie aerobie Gram-positive soprattutto nelle prime fasi dell'infezione. Le cause che possono dar luogo a queste infezioni sono numerose, tra le principali vi sono le patologie della polpa dentaria, le osteiti, le parodontopatie, la presenza di residui radicolari o di corpi estranei, le sinusiti a eziologia odontogena e le malposizioni dentarie. Ne consegue che un corretto approccio diagnostico è fondamentale soprattutto al fine di escludere tumefazioni di altra natura, come patologie flogistiche non odontogene, tumori del distretto cervico-facciale, localizzazioni metastatiche, neoformazioni cistiche. L'identificazione dell'origine e delle caratteristiche dell'infezione consentono di individuare lo spazio anatomico coinvolto, e quindi le potenziali vie di diffusione con il relativo pericolo per il paziente. Qualora vi sia la tendenza alla diffusione o alla cronicizzazione del processo infettivo, sono raccomandati prelievi microbiologici per l'individuazione del microrganismo e per l'esecuzione dell'antibiogramma, indispensabile per impostare una terapia antibiotica mirata.

La terapia antibiotica ha notevolmente ridotto le complicanze di queste infezioni; ciononostante in taluni casi si assiste alla manifestazione di complicazioni dovute a un crescente aumento delle antibiotico-resistenze o a pazienti con deficit immunitari.

Occorre sottolineare che a causa dell'elevato utilizzo, talvolta improprio, degli antibiotici in campo odontoiatrico si è instaurato un progressivo incremento di fenomeni di resistenza agli antibiotici che possono modificare il normale decorso clinico di queste patologie. Se le infezioni a eziologia odontogena non vengono riconosciute o trattate correttamente possono compromettere anche in modo grave la salute del paziente.

A cura di: Anna Maria Melica, consulente scientifico Dental Cadmos

A questo link l'articolo originale sul numero d Febbraio di Dental Cadmos

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...


In relazione alla polemica sull'articolo pubblicato dal Prof.Gatti relativo alla presunta inutilità del laser nelle terapie parodontali, AIOLA (Accademia Internazionale di Odontoiatria Laser...


L'usura dentale e l'ipersensibilità dentinale sono estremamente diffuse tra i giovani adulti, un terzo (29,4%) di loro soffre di usura dentale, mentre più di due soggetti su cinque...


ObiettivoRilevare la diffusione del microscopio operatorio (MO) e/o degli strumenti ingrandenti tra gli endodontisti associati alla Società Italiana di Endodonzia (SIE) in Italia e in un...


Sfruttare la capillarità degli operatori sanitari di area odontoiatrica per informare i cittadini sull’influenza che abitudini di vita non corrette possono avere nei confronti di patologie...


L’ipersensibilità alla dentina (DH) è definita come un dolore minuscolo e acuto che deriva dalla superficie esposta della dentina in reazione a uno stimolo di origine...

di Giulia Palandrani


Obiettivi: Presentare una revisione della letteratura internazionale riguardo a eziologia, epidemiologia, diagnosi e possibilità terapeutichedelle trasposizioni dentarie. Materiali e metodi:...


Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi