Le manifestazioni orali che possono associarsi alla celiachia possono essere a carico dei tessuti molli (Stomatite Aftosa Ricorrente, Glossite atrofica, Manifestazioni orali di dermatite erpetiforme, Lichen Planus orale, Sindrome di Sjogren) e dei tessuti duri (Ipoplasie dello smalto, Carie, Ritardo dell'eruzione dentale Ritardo di sviluppo delle ossa mascellari).
In un recentissimo studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology and Oral Radiology di giugno 2015 si indaga proprio la prevalenza di queste manifestazioni orali nei bambini celiaci. Nello studio, 52 bambini tra i 5 e i 15 anni con diagnosi di celiachia e 52 controlli sani sono stati esaminati per evidenziare la presenza di difetto dello smalto dentale (DEDS), stomatite aftosa (RAS), presenza di carie, e alterazioni salivari ricorrenti. Inoltre, in 10 bambini di ogni gruppo è stato analizzato lo smalto dei molari appena erotti mediante spettroscopia a raggi X e infrarossa. Cinquanta bambini con DEDS sono stati sottoposti a diagnosi di celiachia. I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti: Tra i bambini con celiachia si è riscontrata una maggiore prevalenza di DEDS (p = 0,00001) e di stomatite aftosa ricorrente (p = 0,0052), una più bassa prevalenza di carie (p = 0,0024), e la riduzione del flusso salivare (P = 0,0060). Lo smalto dentale dai bambini con celiachia ha dimostrato un basso rapporto di calcio e fosforo (P = 0,0136), ma nessuna differenza nel rapporto di carbonato-fosfato (P = 0,5862) è stata osservata. Nell'analisi multivariata, la celiachia però sembra essere un fattore protettivo per le carie (OR = 0.74), forse per l'alimentazione povera di carboidrati a cui si devono sottoporre i pazienti affetti, e di un fattore di rischio per la stomatite aftosa ricorrente (OR3.23).
Vi è una stretta associazione tra celiachia e difetti dello smalto, come ipoplasia, stomatite aftosa ricorrente, riduzione del flusso salivare e alterazioni chimiche della composizione dello smalto dentale. Un attento esame obiettivo del cavo orale da parte dell'odontoiatra potrebbe rilevare la presenza di lesioni dei tessuti duri e molli che si associano con maggior frequenza alla celiachia e ne può aiutare la diagnosi che ancora oggi in molti soggetti rimane indiagnosticata per alcune sue forme asintomatiche o lievi.
A cura di: Lara Figini, Coordinatrice Scientifica Odontoiatria33
Bibliografia:
Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol. 2015 Jun;119(6):636-43.
Oral aspects in celiac disease children: clinical and dental enamel chemical evaluation. de Carvalho FK, de Queiroz AM, Bezerra da Silva RA, Sawamura R, Bachmann L, Bezerra da Silva LA, Nelson-Filho P.
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
O33patologia-orale 15 Dicembre 2006
La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito...
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
approfondimenti 20 Ottobre 2023
Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena