HOME - Patologia Orale
 
 
20 Maggio 2015

Nei tumori del cavo orale, la dissezione del collo si associa a una migliore sopravvivenza. Le conclusioni di una ricerca USA

di Redazione


Secondo uno studio appena pubblicato su Jama otorinolaringology head & neck surgery, la procedura chirurgica nota come dissezione del collo si associa a un miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con carcinoma del cavo orale a cellule squamose in stadio I e II.
"L'intervento, che ha lo scopo di evitare la diffusione metastatica attraverso le vie linfatiche, consiste nell'asportazione dei linfonodi, delle ghiandole salivari, di alcune strutture muscolari e della vena giugulare profonda" esordisce Benjamin Judson della Scuola di medicina alla Yale University di New Haven, Connecticut, coautore dell'articolo, ricordando che lo scorso anno negli Stati Uniti si sono verificati circa 28.000 casi di carcinoma del cavo orale a cellule squamose con 5.500 decessi.

"Circa il 60% di questi pazienti arriva all'osservazione del medico specialista con malattia in stadio precoce, con una prognosi che dipende da molti fattori. Tra questi, particolarmente importanti sono l'età, la progressione al momento della diagnosi e il sito della neoplasia, con un tasso di sopravvivenza medio a cinque anni stimato in circa l'80%" riprende il ricercatore, aggiungendo che il trattamento di questa neoplasia non è cambiato molto negli ultimi decenni e che il ruolo della dissezione del collo resta controverso. Per chiarire l'argomento Judson e colleghi hanno verificato l'associazione fra trattamento e sopravvivenza nel tumore in stadio I e II analizzando i dati di 6.830 pazienti inclusi nel National cancer data base.

"A conti fatti, la sopravvivenza media a cinque anni è risultata del 69,7%" spiegano gli autori, i cui risultati dimostrano che la dissezione del collo effettuata presso istituzioni accademiche e di ricerca si associa a un significativo miglioramento della sopravvivenza.
"I pazienti trattati in centri oncologici di riferimento avevano maggiori probabilità di ricevere la dissezione del collo rispetto alla radiochemioterapia, gravata da una maggiore mortalità ed eseguita più spesso in centri non accademici" conclude Judson.

A questo link il lavoro originale su JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2015. doi:10.1001/.jamaoto.2015.0719

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oggi 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro, ma l’attenzione e la sensibilizzazione dei pazienti verso tutte le forme di neoplasie, anche sul tumore del cavo orale, deve...


La prof.ssa Nardi sottolinea il ruolo fondamentale di sentinella della salute del cavo orale e delle correlazioni con le patologie sistemiche ed indica i livelli di attenzione per...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’invito del prof. Lodi. Ancora troppi casi vengono diagnosticati in fase avanzata, basta guardare con attenzione il cavo orale dei nostri pazienti per salvargli la vita


Se dovessi indicare, da paziente un po’ più informato della media sul settore odontoiatrico, il più significativo tra i tanti cambiamenti che la professione odontoiatrica sta...

di Norberto Maccagno


Lo avrebbe curato per nove mesi con sedute problemi alle gengive senza valutare una patologia diversa, neppur quando ad ipotizzare la lesione tumorale è stata l’igienista dentale


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Endodontics, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che indagassero l’associazione tra...

di Lara Figini


Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi