I mevalonati potrebbero frenare il processo di attivazione osteoclastico indotto dall'acido zoledronico (uno dei più diffusi bifosfonati utilizzati): un'interessante prospettiva per le osteonecrosi da bifosfonati.
Nel recente passato le osteonecrosi da bifosfonati hanno occupato l'attenzione degli odontostomatologi, essendo esse lesioni a carico delle ossa mascellari fortemente invalidanti, alcune delle quali di tale gravità da determinare la morte del paziente.
I bifosfonati sono farmaci largamente impiegati nell'ambito delle patologie di origine ossea, siano esse croniche o neoplastiche, e sono farmaci di scelta nelle forme specifiche del mieloma multiplo.
In dosi molto meno massicce, essi rappresentano la scelta di base per la terapia dell'osteoporosi che colpisce le donne dopo la menopausa, nel morbo di Paget e di altre malattie degenerative ossee.
I meccanismi di azione che coinvolgono il processo di osteonecrosi non sono del tutto delineati, ma un'attivazione osteoclastica indotta dall'acido zoledronico è stata da più parti ipotizzata.
Nel lavoro, pubblicato nel numero di Aprile del Journal of Dental Research, il ruolo dei metaboliti dell'acido mevalonico su cellule ossee, segnatamente l'acido Geranylgeranyl nelle sue due formulazioni sinteticamente descritte in GGOH e GGPP, è stato preso in considerazione.
Nell'esperimento in questione si è osservato l'effetto positivo generato dalla somministrazione di GGOH e GGPP, quando era presente l'acido zoledronico, nel limitare l'attivazione degli osteoclasti, cellule ossee deputate al rimaneggiamento tissutale che, se non perfettamente regolate, possono appunto portare alla demolizione della struttura ossea e alla facilitazione della colonizzazione batterica delle lacune libere .
Se questi primi risultati fossero confermati la possibilitàdi contrastare gli effetti negativi dell'acido zoledronico, soprattutto nelle procedure chirurgiche, con l'uso di questi preparati aprirebbe una nuova via nella prevenzione e nella terapia delle osteonecrosi da bifosfonati.
A cura di: prof. Massimo Gagliani, coordinatore scientifico per l'area odontoiatria Edra/Lswr
Bibliografia
Journal of Dental Research - 2015, Vol. 94(4) 594-601
Mevalonates Restore Zoledronic Acid- induced Osteoclastogenesis Inhibition Y. Nagaoka, H. Kajiya, S. Ozeki, T. Ikebe, and K. Okabe
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
patologia-orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
cronaca 09 Aprile 2015
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha completato una revisione periodica di Aclasta (acido zoledronico), uno dei medicinali a base di bifosfonati con un rischio noto di osteonecrosi della...
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi
Cronaca 17 Maggio 2022
A poche ore dal via dalla manifestazione i visitatori registrati sono oltre 7.000. Scopri gli eventi espositivi e formativi. Le novità da conoscere allo stand EDRA