HOME - Patologia Orale
 
 
16 Giugno 2015

Osteonecrosi da bifosfonati. Dal laboratorio una possibile soluzione: i mevalonati

di Prof. Massimo Gagliani


I mevalonati potrebbero frenare il processo di attivazione osteoclastico indotto dall'acido zoledronico (uno dei più diffusi bifosfonati utilizzati): un'interessante prospettiva per le osteonecrosi da bifosfonati.

Nel recente passato le osteonecrosi da bifosfonati hanno occupato l'attenzione degli odontostomatologi, essendo esse lesioni a carico delle ossa mascellari fortemente invalidanti, alcune delle quali di tale gravità da determinare la morte del paziente.

I bifosfonati sono farmaci largamente impiegati nell'ambito delle patologie di origine ossea, siano esse croniche o neoplastiche, e sono farmaci di scelta nelle forme specifiche del mieloma multiplo.

In dosi molto meno massicce, essi rappresentano la scelta di base per la terapia dell'osteoporosi che colpisce le donne dopo la menopausa, nel morbo di Paget e di altre malattie degenerative ossee.

I meccanismi di azione che coinvolgono il processo di osteonecrosi non sono del tutto delineati, ma un'attivazione osteoclastica indotta dall'acido zoledronico è stata da più parti ipotizzata.

Nel lavoro, pubblicato nel numero di Aprile del Journal of Dental Research, il ruolo dei metaboliti dell'acido mevalonico su cellule ossee, segnatamente l'acido Geranylgeranyl nelle sue due formulazioni sinteticamente descritte in GGOH e GGPP, è stato preso in considerazione.

Nell'esperimento in questione si è osservato l'effetto positivo generato dalla somministrazione di GGOH e GGPP, quando era presente l'acido zoledronico, nel limitare l'attivazione degli osteoclasti, cellule ossee deputate al rimaneggiamento tissutale che, se non perfettamente regolate, possono appunto portare alla demolizione della struttura ossea e alla facilitazione della colonizzazione batterica delle lacune libere .

Se questi primi risultati fossero confermati la possibilitàdi contrastare gli effetti negativi dell'acido zoledronico, soprattutto nelle procedure chirurgiche, con l'uso di questi preparati aprirebbe una nuova via nella prevenzione e nella terapia delle osteonecrosi da bifosfonati.

A cura di: prof. Massimo Gagliani, coordinatore scientifico per l'area odontoiatria Edra/Lswr

Bibliografia

Journal of Dental Research - 2015, Vol. 94(4) 594-601
Mevalonates Restore Zoledronic Acid- induced Osteoclastogenesis Inhibition Y. Nagaoka, H. Kajiya, S. Ozeki, T. Ikebe, and K. Okabe

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quali i rischi e quali le precauzioni che dovrebbero essere adottate nella pratica clinica per prevenire il rischio di osteonecrosi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...

di Alessandra Abbà


Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi