HOME - Pedodonzia
 
 
05 Novembre 2015

Uso dei materiali bioattivi in pedodonzia

di Lara Figini


Lara FiginiLara Figini

In Pedodonzia le problematiche pulpari su elementi dentali permanenti causano non poche difficoltà al clinico che deve cercare di salvaguardare, per quanto possibile, l'integrità di tutta o di parte della polpa dentale.

I materiali a base di silicato di calcio, negli ultimi anni, si sono dimostrati assai validi e possono avere molteplici utilizzi in varie applicazioni cliniche, come :

- riparazione di perforazioni superficiali o profonde

- riassorbimenti interni

- otturazioni retrograde

In Pedodonzia, particolarmente, sono impiegabili negli :

- incappucciamenti della polpa dentale

- apecificazioni

- pulpotomie

A solo scopo descrittivo riassumiamo le definizioni di queste procedure:

Incappucciamento diretto o indiretto della polpa dentale; intendendosi per incappucciamentoindiretto la procedura che prevede una delicata escavazione della carie seguita dall'applicazione di una medicazione intermedia al fine di stimolare una risposta pulpare riparativa. Mentre con incappucciamento diretto si contempla l'apposizione di materiale che stimola la riparazione e avviene direttamente nella sede dell'esposizione pulpare.

Pulpotomia; ovverol'asportazione completa del tessuto pulpare camerale sia esso dei denti decidui sia dei denti permanenti il cui aspetto radicolare debba ancora maturare.

Apecificazione : procedura atta a indurre, nei denti immaturi con polpa necrotica, una barriera calcificata e a favorire la continuazione dello sviluppo apicale in radici immature.

Tra i materiali impiegati per queste situazioni cliniche l'idrossido di calcio è quello che ha più lunga data, mentre in tempi più recenti è stato proposto il Mineral Trioxide Aggregate (MTA) e, sulla stessa falsariga, il silicato tricalcico (Biodentine, Septodont)

Il silicato tricalcico si differenzia dai cementi tipo "Portland", infatti il processo di fabbricazione del biosilicato attivo elimina le impurità metalliche (come alluminati e altro), presenti invece in questi ultimi.

E' commercializzato in polvere (in capsule) e liquido (in pipette) da miscelare.

La polvere è composta principalmente da silicato tricalcico (nucleo principale),silicato bicalcico, carbonato di calcio e ossido di ferro, nonché ossido di zirconio per rendere il materiale radiopaco. Il liquido contiene acqua, cloruro di calcio (come accelerante) e policarbossilato modificato (come superfluidificante o agente riducente)

Questo materiale innovativo concilia le elevate proprietàmeccaniche con l'eccellente biocompatibilità, possiede un comportamento bioattivo, ha un veloce tempo di presa, elevata resistenza alla compressione, ottima capacità di tenuta, facilità di trattamento e versatilità, senza causare alterazione della colorazione dei denti trattati.

Ha anche dimostrato ottime proprietàantimicrobiche a causa del suo elevato pH (pH = 12).

Lo slideshow sottostante illustra le sue applicazioni e gli studi in letteratura a riguardo in ambito pedodontico.

 

Bibliografia:

- Clinical Applications of Biodentine in Pediatric Dentistry: A Review of Literature

- Sulaiman Mohamed Allazzam, Najlaa Mohamed Alamoudi and Omar Abd El Sadek El Meligy Oral Hyg Health 2015, 3:3 2015

- Arora V, Nikhil V, Sharma N, Arora P (2013) Bioactive dentin replacement. J Dent Med Sci 12: 51-57

- Priyalakshmi S, Ranjan M (2014) Review on Biodentine-A Bioactive Dentin Substitute. J Dent Med Sci 13: 13-17.

- Tran X, Gorin C, Willig C, Baroukh B, Pellat B, et al. (2012) Effect of a calcium-silicate-based restorative cement on pulp repair. J Dent Res 91:1166-1171.

- Grech L, Mallia B, Camilleri J (2013) Investigation of the physical properties of tricalcium silicate cement-based root-end filling materials. Dent Mater 29: 20-28.

- Shayegan A, Jurysta C, Atash R, Petein M, Abbeele AV (2012) Biodentine used as a pulp-capping agent in primary pig teeth. Pediatr Dent 34:202-208.

- Rubanenko M, Moskovitz M, Petel R, Fuks A (2014) Effectiveness of Biodentine versus Formocresol as dressing agents in pulpotomized primary molars: preliminary results. 12th Congress of EAPD, Sopot.

- Villat C, Grosgogeat B, Seux D, Farge P (2013) Conservative approach of a symptomatic carious immature permanent tooth using a tricalcium silicatecement (Biodentine): a case report. Restor Dent Endod 38:258-262.

- Hatibovic-Kofman S, Raimundo L, Zheng L, Chong L, Friedman M, et al.(2008) Fracture resistance and histological findings of immature teeth treated with mineral trioxide aggregate. Dent Traumatol 24: 272-276.

- Nowicka A, Lipski M, Parafiniuk M, Sporniak-Tutak K, Lichota D, et al. (2013) Response of human dental pulp capped with biodentine and mineral trioxide aggregate. J Endod 39: 743-747.

Articoli correlati

L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato, a cinque anni di distanza, l'efficacia della sigillatura microinvasiva dei sesti...

di Lara Figini


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano

di Massimo Gagliani


prodotti     07 Febbraio 2023

All in one - one for all

Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità


Alcune considerazioni del prof. Gagliani ragionando sulla storia delle ricostruzioni monolitiche e stratificate e sulle cause dei successi ed insuccessi   

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi