HOME - Pedodonzia
 
 
11 Novembre 2015

Sedazione in pedodonzia. Le linee guida dell'AAPD per prevenire complicanze

di Davis Cussotto


Utilizzare la sedazione in pedodonzia, consente di raggiungere buoni risultati soprattutto nei pazienti fobici, nei portatori di handicap o in presenza di numerose lesioni cariose.

Nausea, vomito e sonnolenza sono effetti collaterali frequenti ma che si possono prevenire con adeguate istruzioni postoperatorie e con una attenta vigilanza.

A sostenerlo sulle rivista Anestesia Progress è Annie Huang, professore presso l'University of Southern California.

La difficoltà al risveglio e i disturbi respiratori si manifestano perchè i piccoli pazienti lasciano troppo presto lo studio. Per evitare le complicanze più gravi, che vanno dai danni cerebrali alla morte, occorre attenersi alle dieci linee guida stilate dalla American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD):

1) Somministrare i sedativi per bocca solo in presenza di un medico anestesista.

2) Attenta valutazione medica e chirurgica del piccolo paziente per escludere situazioni di rischio anestesiologico.

3) Rigoroso rispetto della regola del digiuno.

4) Esame delle vie aeree per escludere situazioni anatomiche che potrebbero favorire l'ostruzione, in primis l'ipertrofia tonsillare.

5) Chiara consapevolezza della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci utilizzati e delle possibili interferenze con altre terapie utilizzate dal piccolo paziente.

6) Attrezzature adeguate per la gestione delle vie aeree e accesso venoso attivo.

7) Competenza del personale in fatto di rianimazione e basic life support.

8) Monitoraggio dell'anestesista o di personale qualificato durante la fase di cura dentale.

9) Presenza di una "sala di osservazione" all'interno dello studio in cui si segue il paziente dopo l'intervento sino al completo recupero dello stato di coscienza.

10 ) Adeguate istruzioni di dimissione.

Il cocktail di farmaci utilizzati comprende oppiacei (Morphina), benzodiazepine (Diazepam, Midazolam) antistaminici (Idrossizina) e anestetici locali (lidocaina) talvolta associati a inalazione di Protossido di Azoto.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DaviCussotto

Inserito il 13 Novembre 2015: Sull'argomento leggi le precisazioni del prof. Luigi Paglia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


"Farsi scegliere dai pazienti comunicando professionalità": essenziale e di grande importanza per la figura dell'odontoiatria. Il tema è stato approfondito dal dott. Davis Cussotto...


Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi