L'epidermolisi bollosa(EB) è un gruppo eterogeneo di malattie ereditarie caratterizzate da estrema fragilità della pelle e delle mucose. Queste malattie ereditarie sono costituite da un deficit o da alterazioni a carico di alcune proteine della pelle con funzione adesiva intercellulare che danno luogo alla formazione di vesciche seguenti a traumi meccanici anche lievi.
Ci sono quattro tipi principali di EB che differiscono fenotipicamente e genotipicamente:
- simplex (EBS),
- giunzionale (JEB),
- distrofiche (DEB) e
- sindrome di Kindler.
Il metodo ideale per diagnosticare questa patologia è la microscopia a trasmissione (TEM). Lo spettro clinico delle epidermolisi bollose varia da forme precocemente letali a forme con un'aspettativa di vita normale.
Il tipo più diffuso di EB è l'epidermolisi bollosa simplex (EBS), che coinvolge per lo più piedi, mani e collo. In questa patologia si riscontrano anche lesioni orali (vedi Fig 1; Fig 2; Fig 3).
Quali accortezze o raccomandazioni deve garantire l'odontoiatra di fronte a piccoli pazienti affetti da questa patologia?
In uno studio, pubblicato su International Journal of Clinical Pediatric Dentistry, September-December 2015si descrive il caso di una ragazza di 10 anni con EBS, sottolineandone le caratteristiche cliniche e le precauzioni che l'odontoiatra e i genitori devono avere per aiutare a migliorare la qualità della vita della paziente, nello specifico in relazione all'ambito oro-dentale.
In questa bambina l'EBS è stata diagnosticata dal pediatra subito dopo la nascita, confermata dall'analisi al TEM .
La dieta della ragazza prevedeva necessariamente solo cibi morbidi.
L'igiene orale doveva essere eseguita correttamente e regolarmente con uno spazzolino da denti di gomma extra-morbido e dentifricio a base di fluoro. All'esame intraorale la bambina si mostrava in dentizione mista con il palato duro caratterizzato da numerose vescicole (Fig. 1), la lingua invece si presentava con caratteristiche normali.
Le sue mani apparivano distrofiche (Fig. 2) e richiedevano protezione costante con dei guanti per evitare qualsiasi impatto. La sua mano destra mostrava una bolla perforante (Fig. 3).
Di fronte a questo caso gli autori dello studio hanno eseguito appuntamenti odontoiatrici frequenti mensili per controllare lo stato delle vescicole e prevenire la carie. Per lenire la sensazione di bruciore a carico delle gengive durante e dopo la masticazione hanno suggerito l'utilizzo di un gel a base di aloe vera, da spalmare su vescicole e gengive, oltre al l'uso di un collutorio a base di e enzimi bioattivi (Biotene,GlaxoSmithKline) per fortificare e aiutare il sistema immunitario salivare e proteggere le superfici mucose.
Il controllo dell'igiene orale domiciliare, l'evitare i cibi cariogeni e il controllo della carie mediante utilizzo di dentifrici a base di fluoro e spazzolini extra -morbidi, e i controlli dentistici frequenti addirittura mensili sono fondamentali per scongiurare i trattamenti odontoiatrici che nei piccoli pazienti affetti da EBS possono peggiorare drasticamente il loro quadro patologico orale, per il necessario utilizzo da parte dell'odontoiatra di strumenti invasivi o da taglio vicino alla pelle e alle mucosa, considerando anche la limitata apertura della bocca da parte del paziente causata dalle ferite e dal dolore.
A cura di: Lara Figini Coordinatrice Scientifica Odontoiatria33
Bibliografia:
Oral Manifestations and Dental Management of Epidermolysis Bullosa Simplex. Lisa Scheidt, Mariane Emi Sanabe, Michele Baffi Diniz, International Journal of Clinical Pediatric Dentistry, September-December 2015;8(3):239-241
Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei...
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
cronaca 20 Novembre 2018
Si è concluso il Congresso Regionale SIOI Abruzzo, dal titolo “Salute Orale in età evolutiva: relazione tra Odontoiatria Pediatrica, Neonatologia e Pediatria”, organizzato dal...
cronaca 07 Novembre 2018
Gli odontoiatri pediatrici della SIOI, nel mese di novembre, saranno presenti e a disposizione nelle “piazze” italiane (asili, scuole, palestre, circoli ricreativi….) con un progetto di...
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...