La gestione e il controllo del dolore in età pediatrica spesso è di difficile raggiungimento e richiede particolare attenzione da parte dell'operatore. Durante la somministrazione di anestesia locale in odontoiatria pediatrica, il dentista deve preoccuparsi principalmente di somministrare al piccolo paziente il dosaggio corretto (sulla base di peso) per minimizzare la possibilità di tossicità e ridurre la durata dell'anestesia che può portare a traumi accidentali a labbra, lingua e tessuti molli. Una corretta tecnica di somministrazione dell'anestetico locale e la conoscenza della neuroanatomia della testa e del collo sono quindi fondamentali e aiutano a minimizzare le complicanze
(quali ad esempio, ematoma, trisma, iniezione intravascolare). Altro punto basilare è la raccolta accurata dell'anamnesi clinica del paziente che è essenziale per diminuire il rischio di aggravare una condizione medica durante le cure dentistiche.
Molti agenti anestetici locali sono disponibili per facilitare la gestione del dolore nel paziente odontoiatrico. Ci sono due generali tipi di formulazioni di anestetici chimici locali:
1) esteri (ad esempio,procaina, benzocaina, tetracaina);
2) ammidi (ad esempio, lidocaina,mepivacaina, prilocaina, Articaina) .
Gli anestetici locali sono dei vasodilatatori, per cui dei vasocostrittori (come epinefrina, levonordefrina, noradrenalina) vengono aggiunti agli anestetici locali per costringere i vasi sanguigni nella zona di iniezione, riducendone il tasso di assorbimento dell'anestetico locale nel flusso sanguigno, e il conseguente rischio di tossicità e prolungando l'azione anestetica nell'area interessata.
Per gli anestetici contenenti vasocostrittori bisogna però avere delle attenzioni:
L'epinefrina per esempio è controindicata nei pazienti con ipertiroidismo e la sua dose deve essere ridotta al minimo in pazienti trattati con antidepressivi triciclici per non provocare aritmie. La levonordefrina e noradrenalina sono assolutamente controindicate in pazienti con malattie cardiovascolari significative, disfunzioni della tiroide, diabete, o solfito-sensibilità e quelli in trattamento con inibitori della monoamino ossidasi, antidepressivi triciclici o fenotiazine. Quando inoltre si utilizzano gas alogenati per l'anestesia generale, il miocardio è sensibilizzato all' epinefrina per cui in tali situazioni si impone cautela all'uso di un locale anestetico.
Va anche ricordato che se un anestetico locale viene iniettato in una zona di infezione, il suo esordio sarà ritardato o addirittura impedito. Il processo infiammatorio in una zona di infezione abbassa il pH del tessuto extracellulare dal suo valore normale (7.4) a sei o inferiore. Questo
basso pH inibisce l'azione anestetica.
L'American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD) ha messo a punto queste linea guida per aiutare gli operatori a prendere decisioni in ambito di anestesia locale per controllare il dolore nei neonati, bambini, adolescenti, e gli individui con esigenze di assistenza sanitaria speciale
durante i trattamenti odontoiatrici. Queste linea guida sono un aggiornamento della revisione del 2009 e si basano su una nuova ricerca sistematica della letteratura mediante PubMed®. Le linee guida sono illustrate nello slide sottostante.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Guideline on Use of Local Anesthesia for Pediatric Dental Patients. Pediatric Dentistry, Volume 37, Number 5, September-October 2015, pp. 71E-77E(7)
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
O33pedodonzia 24 Maggio 2023
Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...
di Lara Figini
O33pedodonzia 13 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...
di Lara Figini
O33pedodonzia 10 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...
di Lara Figini
O33pedodonzia 20 Dicembre 2022
In uno studio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato, a cinque anni di distanza, l'efficacia della sigillatura microinvasiva dei sesti...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
parodontologia 17 Novembre 2015
Le problematiche parodontali sono una delle principali complicazione del diabete mellito di tipo 1.Elevati livelli dei prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) nel siero e nei tesssuti sono...
patologia-orale 26 Settembre 2017
Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...