HOME - Pedodonzia
 
 
30 Marzo 2016

Scoperti i batteri "buoni" che proteggono la bocca. La loro presenza potrebbe "indicare" chi è a rischio carie

di Redazione DICA33


Convivono all'interno della bocca con molti batteri a loro simili, ma possono essere considerati "buoni" dal momento che aiutano a tenere i germi "cattivi" sotto controllo. Questi amici della bocca sono stati recentemente identificati da un gruppo di ricerca statunitense che ha pubblicato i risultati del proprio lavoro sulla rivista Applied and environmental biology.

"Per mantenersi in salute, la bocca ha bisogno di un ambiente neutro" esordisce Robert Burne dell'Università della Florida e coordinatore della ricerca, ricordando che se l'ambiente diventa troppo acido aumenta il rischio di carie e altri problemi dentali. Si tratta di semplice chimica: semplificando al massimo si potrebbe dire che i batteri "cattivi" che si trovano sui denti producono acido che va a dissolvere il dente stesso.

"Nel nostro studio abbiamo cercato di comprendere in dettaglio quali meccanismi e attività sono responsabili dell'aumento dell'acidità nel cavo orale" spiegano gli autori che per approfondire la ricerca sui nuovi batteri hanno ottenuto recentemente un finanziamento molto sostanzioso dal Us national institute of dental and craniofacial research.

"Il nuovo ceppo identificato - che si chiama A12 e fa parte dell'ampio gruppo degli streptococchi - sembra avere un effetto positivo per la salute della bocca a differenza di molti altri ceppi che si trovano sui denti" precisa Burne che assieme ai colleghi ha anche sequenziato tutto il patrimonio genetico di questo ceppo di batteri con la speranza di poter presto arrivare a una applicazione clinica delle scoperte di laboratorio.

"La presenza di questi batteri buoni nel cavo orale potrebbe essere usata per capire chi è più a rischio di carie e problemi dentali" aggiunge Marcelle Nascimento, coautrice dello studio. Che poi precisa: "Prima però bisogna dimostrare che la presenza dei batteri A12 è legata a un minor rischio di carie". Ma non basta. Se gli studi futuri confermeranno il ruolo protettivo di questo ceppo di streptococchi, si potrebbe anche arrivare a una pillola che li contenga e che funzioni come vero e proprio trattamento di prevenzione della carie.

Redazione DICA33

Articoli correlati

Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...

di Lara Figini


O33pedodonzia     28 Giugno 2023

Igiene orale negli asili nido

Valutazione della conoscenza e dell’attuazione delle manovre di igiene orale nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, sulla base dei dati raccolti tra gli educatori che...

di Lara Figini


O33pedodonzia     15 Giugno 2023

Autismo e parodontite

Lo studio ha indagato il rischio di parodontite precoce negli adolescenti con autismo paragonandone i risultati con quelli ottenuti dai soggetti sani senza diagnosi di ASD

di Lara Figini


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi