HOME - Pedodonzia
 
 
30 Marzo 2016

Scoperti i batteri "buoni" che proteggono la bocca. La loro presenza potrebbe "indicare" chi è a rischio carie

di Redazione DICA33


Convivono all'interno della bocca con molti batteri a loro simili, ma possono essere considerati "buoni" dal momento che aiutano a tenere i germi "cattivi" sotto controllo. Questi amici della bocca sono stati recentemente identificati da un gruppo di ricerca statunitense che ha pubblicato i risultati del proprio lavoro sulla rivista Applied and environmental biology.

"Per mantenersi in salute, la bocca ha bisogno di un ambiente neutro" esordisce Robert Burne dell'Università della Florida e coordinatore della ricerca, ricordando che se l'ambiente diventa troppo acido aumenta il rischio di carie e altri problemi dentali. Si tratta di semplice chimica: semplificando al massimo si potrebbe dire che i batteri "cattivi" che si trovano sui denti producono acido che va a dissolvere il dente stesso.

"Nel nostro studio abbiamo cercato di comprendere in dettaglio quali meccanismi e attività sono responsabili dell'aumento dell'acidità nel cavo orale" spiegano gli autori che per approfondire la ricerca sui nuovi batteri hanno ottenuto recentemente un finanziamento molto sostanzioso dal Us national institute of dental and craniofacial research.

"Il nuovo ceppo identificato - che si chiama A12 e fa parte dell'ampio gruppo degli streptococchi - sembra avere un effetto positivo per la salute della bocca a differenza di molti altri ceppi che si trovano sui denti" precisa Burne che assieme ai colleghi ha anche sequenziato tutto il patrimonio genetico di questo ceppo di batteri con la speranza di poter presto arrivare a una applicazione clinica delle scoperte di laboratorio.

"La presenza di questi batteri buoni nel cavo orale potrebbe essere usata per capire chi è più a rischio di carie e problemi dentali" aggiunge Marcelle Nascimento, coautrice dello studio. Che poi precisa: "Prima però bisogna dimostrare che la presenza dei batteri A12 è legata a un minor rischio di carie". Ma non basta. Se gli studi futuri confermeranno il ruolo protettivo di questo ceppo di streptococchi, si potrebbe anche arrivare a una pillola che li contenga e che funzioni come vero e proprio trattamento di prevenzione della carie.

Redazione DICA33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio analizza la correlazione tra respirazione orale e funzioni orali negli adolescenti

di Lara Figini


Questo studio valuta i fattori associati alla maggiore probabilità di sottoporsi ad anestesia generale ripetuta (GA2) per trattamenti odontoiatrici nei...

di Lara Figini


Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi