HOME - Pedodonzia
 
 
26 Maggio 2016

Protossido d'azoto: meccanismo di azione, gestione ed effetti collaterali

di Lara Figini


Ai medici, odontoiatri e agli operatori sanitari in generale incaricati di promuovere la salute dei pazienti è sempre più richiesta l'abilità nella gestione del dolore e qualora necessaria anche quella di fornire sedazione. La sedazione procedurale e l'analgesia (PSA) è una tecnica utilizzata frequentemente da anestesisti e non anestesisti e prevede la somministrazione di un sedativo con o senza un agente analgesico per indurre uno stato che permetta al paziente di tollerare una
procedura dolorosa , mantenendo spontanee le funzioni cardiovascolari e respiratorie.

La PSA è frequentemente utilizzata nel trattamento della popolazione pediatrica per ridurre la paura. l'ansia e il dolore prima e durante le procedure.
Le caratteristiche di un agente PSA ideale dovrebbero :

1) fornire sia sedazione che analgesia,
2) avere un br eve tempo di comparsa d'azione e rapido recupero dopo la sospensione,
3) preservare lo stato cardiovascolare e respiratorio del paziente,
4) impartire una qualità anamnestica.

Il protossido d'azoto possiede molte di queste proprietà, rappresentando un agente ideale per PSA nel dipartimento di emergenza, così come in ambito odontoiatrico.

In un articolo, pubblicato sulla rivista Curr Emerg Hosp Med Rep di marzo 2016 si parla ampiamente del protossido di azoto illustrandone nei dettagli il meccanismo d'azione, la gestione, applicazioni, nonché gli effetti negativi (vedi slide sottostante).

Il protossido di azoto è un agente gassoso usato per inalazione e sebbene l'uso possa essere limitato da condizioni particolari del paziente, comorbidità dei pazienti, e appropriate
apparecchiature , è uno strumento collaudato e sicuro.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Bibliografia:

Nitrous Oxide, From the Operating Room to the Emergency Department:Christine Huang, Nathaniel Johnson Curr Emerg Hosp Med Rep (2016) 4:11-18

Articoli correlati

Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...

di Lara Figini


O33pedodonzia     28 Giugno 2023

Igiene orale negli asili nido

Valutazione della conoscenza e dell’attuazione delle manovre di igiene orale nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, sulla base dei dati raccolti tra gli educatori che...

di Lara Figini


O33pedodonzia     15 Giugno 2023

Autismo e parodontite

Lo studio ha indagato il rischio di parodontite precoce negli adolescenti con autismo paragonandone i risultati con quelli ottenuti dai soggetti sani senza diagnosi di ASD

di Lara Figini


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi