Da oltre 20 anni in letteratura si parla dell’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia: la semplificazione della gestione dell’ancoraggio ha portato alla massiccia diffusione di questi ausili e alla commercializzazione di svariati tipi di viti. Scopo del lavoro è di offrire un’ampia panoramica di quello che il mercato mette a disposizione in termini di innovazione nell’ancoraggio scheletrico, in particolare viene fatta una disamina delle diverse viti evidenziandone le caratteristiche primarie. La semplicità chirurgica e la grande duttilità delle miniviti hanno portato alla grande diffusione di questa tecnica e di conseguenza alla grande differenziazione commerciale. L’utilizzo delle miniviti ha reso possibile facilitare e accelerare molte fasi del trattamento ortodontico, supplendo a quelli che sono sempre stati due grossi problemi clinici: la collaborazione e l’ancoraggio.
A comparison of different miniscrew for orthodontic anchorage
Skeletal anchorage has been reported in literature in the last 20 years; the easier anchorage management lead to a great diffusion of this method and to the development of different type of screws. The Authors review different commercial types of miniscrews for skeletal anchorage and show the characteristics of different type of miniscrews. Easy surgical technique and a great ductility of miniscrews are the secret of their large diffusion in orthodontics. The use of miniscrews made orthodontic treatment easier and faster, erasing two historical treatment problems as: patient compliance and anchorage management.
Qualifiche Autori:
Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Direttore: prof. R. Deli
Mondo Ortodontico 2006; 3: 177-83
In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dei mini impianti ortodontici, il cui utilizzo nella pratica clinica, che risale a circa dieci anni fa, permette di ottenere un...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. L’uso di Temporary Anchorage Devices (TADs) nella distalizzazione consente di massimizzare la conservazione dell’ancoraggio. Obiettivo di questo lavoro è il confronto tra una...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. Mettere a confronto una meccanica intrusiva che utilizza miniviti con una che utilizza una metodica tradizionale.Materiali e metodi. Sono stati presi in esame 50 pazienti con necessità di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Dicembre 2008
In ortodonzia il controllo dell’ancoraggio rappresenta un fattore critico in termini di realizzazione da parte dell’ortodontista e di collaborazione da parte del paziente.La necessità di poter...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania