HOME - Pedodonzia
 
 
28 Febbraio 2006

Carie della prima infanzia. Interventi multidisciplinari

di *C. Mazza, **T. Strummiello, ***L. Nastri


La carie della prima infanzia (ECC) è una patologia che colpisce i denti di bambini molto piccoli.
Il processo patologico ha un’origine multifattoriale e determina lesioni rapidamente destruenti che possono avere gravi conseguenze tanto di ordine locale quanto di ordine sistemico. Considerando la complessità delle diverse misure terapeutiche, il lavoro vuole evidenziare l’importanza dell’attività preventiva svolta da specialisti quali il pediatra, il pedodontista e l’igienista dentale. Si sottolinea, in particolare, il ruolo comunicazionale e motivazionale di tali operatori sanitari nei confronti dei genitori, che rappresentano i destinatari dei messaggi loro rivolti necessari a garantire il benessere, sia orale che generale, del bambino. L’auspicio per il futuro è, quindi, di una ancor più stretta collaborazione e interazione tra i professionisti per poter così creare un vero team preventivo che possa non solo educare ma, soprattutto, “radicare” sane abitudini.


Early childhood caries: a multidisciplinary approach
Early childhood caries (ECC) affects teeth in very young children. The pathologic process has a multifactorial origin and leads to rapidly destroying lesions, which can have severe consequences on both local and systemic aspects. Considering the complexity of the different therapeutic strategies, the aim of this paper is underlining the importance of a preventive activity conducted by specialists as the paediatrician, the pedodontist and the dental hygienist. Much emphasis is given to the motivational and communicational role of these sanitary professionals towards the little patient’s parents, who represent the addressees of the message aimed to gain and maintain both oral and general wellness of the baby. Furthermore the Authors underline the need for a much tighter collaboration and interaction among professionals, in order to create a real preventive team, able to not only indicate but also, and above all, “to radicate” healthy habits.

Qualifiche Autori:
Seconda Università degli Studi di Napoli - CLID
Presidente: prof. F. Caruso 
*Igienista dentale, docente a c.
**Igienista dentale
***Odontoiatra

Prevenzione & assistenza dentale 2006; 1: 29-34

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Le vernici al fluoro sono sicuramente utili per prevenire la carie nei bambini e negli adolescenti, ma per capire quanto siano efficaci e quale sia la modalità migliore per il loro utilizzo anche in...


Nuovi studi dimostrano che l'allattamento al seno non è un fattore di rischio per la carie infantile.Da qualche tempo la comunità scientifica si chiede se l’allattamento al seno, e soprattutto un...


Sui giornali americani non specialistici a fine aprile sono apparsi titoli allarmistici che segnalano un aumento della carie tra i bambini più piccoli. Se si approfondisce, si scopre però che ci...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi