La carie della prima infanzia (ECC) è una patologia che colpisce i denti di bambini molto piccoli.
Il processo patologico ha un’origine multifattoriale e determina lesioni rapidamente destruenti che possono avere gravi conseguenze tanto di ordine locale quanto di ordine sistemico. Considerando la complessità delle diverse misure terapeutiche, il lavoro vuole evidenziare l’importanza dell’attività preventiva svolta da specialisti quali il pediatra, il pedodontista e l’igienista dentale. Si sottolinea, in particolare, il ruolo comunicazionale e motivazionale di tali operatori sanitari nei confronti dei genitori, che rappresentano i destinatari dei messaggi loro rivolti necessari a garantire il benessere, sia orale che generale, del bambino. L’auspicio per il futuro è, quindi, di una ancor più stretta collaborazione e interazione tra i professionisti per poter così creare un vero team preventivo che possa non solo educare ma, soprattutto, “radicare” sane abitudini.
Early childhood caries: a multidisciplinary approach
Early childhood caries (ECC) affects teeth in very young children. The pathologic process has a multifactorial origin and leads to rapidly destroying lesions, which can have severe consequences on both local and systemic aspects. Considering the complexity of the different therapeutic strategies, the aim of this paper is underlining the importance of a preventive activity conducted by specialists as the paediatrician, the pedodontist and the dental hygienist. Much emphasis is given to the motivational and communicational role of these sanitary professionals towards the little patient’s parents, who represent the addressees of the message aimed to gain and maintain both oral and general wellness of the baby. Furthermore the Authors underline the need for a much tighter collaboration and interaction among professionals, in order to create a real preventive team, able to not only indicate but also, and above all, “to radicate” healthy habits.
Qualifiche Autori:
Seconda Università degli Studi di Napoli - CLID
Presidente: prof. F. Caruso
*Igienista dentale, docente a c.
**Igienista dentale
***Odontoiatra
Prevenzione & assistenza dentale 2006; 1: 29-34
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
parodontologia 20 Luglio 2022
Per la prof.ssa Nardi è importante conoscere e studiare i protocolli operativi dedicati alle lesioni gengivali non indotte da placca
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 18 Luglio 2022
Alleanza tra odontoiatri, igienisti dentali, il dipartimento di Igiene Alimenti e le famiglie per la promozione della salute orale dei bambini da 0 a 14 anni
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania