Il primo incontro con l’odontoiatra può condizionare la salute dentale non soltanto nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. “La ‘paura dentale’, nella stragrande maggioranza dei casi, origina da un trauma psicologico precoce, derivante da un’esperienza effettivamente dolorosa o vissuta come tale, che non ha permesso lo sviluppo di un buon rapporto con il dentista possibile fin dalla tenera età (Holst A et al., 1993; Ramos-Jorge ML et al., 2006) - spiega Vincenza Birardi, responsabile di Odontoiatria infantile, presso il Servizio di Odontoiatria diretto dal professor Enrico Gherlone, dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano.
“In tutti i casi – sottolinea la dottoressa Birardi - serve un maggior impegno comunicativo e un approccio più rassicurante, sin dalla prima visita, dal momento che diversi studi hanno dimostrato che la ‘paura dentale’ nasce in misura statisticamente significativa soprattutto nel corso della prima visita, benché spesso essa sia essenzialmente conoscitiva e non comporti vere e proprie azioni terapeutiche. E’ importante instaurare un rapporto sereno e una collaborazione attiva tanto con i genitori quanto con il piccolo paziente”
Le tecniche utilizzabili per affrontare i piccoli pazienti sono molte e, alcune di esse, semplici. Una strategia, per esempio, prende il nome di ‘tell-show-do’: si tratta di illustrare tutte le fasi dell’intervento da compiere fare prendere contatto con gli strumenti impiegati, illustrandone il funzionamento. Ma se non si dimostrano interessati, meglio evitare troppe spiegazioni nelle sedute successive, spostando invece l’attenzione su altri argomenti a loro familiari e graditi.
In ogni caso, all’azione diretta sulla bocca si deve arrivare per gradi, iniziando a stabilire un contatto fisico in una zona diversa e lontana e avvicinandosi progressivamente al punto d’interesse. Una sequenza esemplificativa può essere “dito-orecchio-mento-labbro”.
La tecnica della distrazione, invece, non dovrebbe mai essere assoluta, perché soltanto la consapevolezza dell’esperienza che sta vivendo consente al bambino di elaborarla e superare le paure iniziali.
Una modalità più incisiva è quella della “presenza/assenza” del genitore, che gioca sui rapporti di forza e autorità tra bambino e genitori e tra questi e il dentista. “Si tratta - precisa Vincenza Birardi - di aumentare o ridurre la vicinanza della madre o del padre alla poltrona in relazione al grado di collaborazione del bambino alle cure.”
Purtroppo esistono anche situazioni in cui è indispensabile effettuare un intervento urgente su bambini assolutamente non collaboranti. In questi casi, si hanno a disposizione strategie di controllo più radicali, che andrebbero però usate con molta parsimonia. Una di queste, soltanto apparentemente semplice e innocua, è quella della ‘hand over mouth’ (mano sulla bocca), che consente di attenuare una crisi di pianto in pochi secondi perché il bambino, da un lato, viene sorpreso dal gesto inatteso del medico e, dall’altro, ha difficoltà a respirare. Oltre a sincerarsi per tempo che non sia raffreddato, però, è importante essere certi che il bambino sia a livello di sviluppo cognitivo ed emozionale adeguato all’età.
GdO 2007; 2
O33igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2008
La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e...
conservativa 15 Giugno 2007
Esistono numerose cattive abitudini che, nel tempo, possono causare problemi alla corretta chiusura della bocca e alla masticazione. Tra tutte la più pericolosa e più difficile da interrompere è...
patologia-orale 31 Maggio 2007
Kabuki, Moebius eLesch-Nyhan non sono grandi celebrità nel mondo dentale, almeno non tanto quanto Brånemark, Schilder e Martignoni. Eppure c’è chi deve misurarsi con loro tutti i giorni con...
Il rapporto paziente/dentista è estremamente delicato e spesso si rivela così conflittuale da rendere le cure un momento difficile e stressante sia per il paziente sia per l’operatore. La...
Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
O33ricerca 11 Febbraio 2022
In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Aprile 2021
La malattia parodontale è una malattia infiammatoria e se non trattata può portare alla perdita dei denti, compromettendo la funzione masticatoria ed estetica. La malattia...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena