HOME - Pedodonzia
 
 
29 Ottobre 2007

Bambini poco amici dello spazzolino


Sembra impossibile che ancora oggi si possa trascurare il fatto che una buona igiene orale e un corretto stile alimentare praticati fin da bambini evitano il ricorso al dentista negli anni successivi.

Sono molte le ricerche che confermano come bambini e spazzolini da denti non vadano molto d’accordo. Ultima in termini cronologici è quella effettuata nella provincia di Pistoia nell’ambito del progetto di promozione della salute orale e prevenzione delle carie, avviato dall’assessorato per il diritto alla salute della regione Toscana.
I risultati dell’indagine, condotta su di un campione di 694 scolari presenti in 8 strutture scolastiche della scuola primaria selezionati su un campione originario di 6.301 soggetti, sono stati oggetto di un articolo pubblicato sul quotidiano "Il Tirreno". Per realizzare l’indagine è stato distribuito un questionario costruito su quattro semplici domande relative alla frequenza con cui i bambini si lavano i denti, cambiano lo spazzolino, consumano snack e dolci e vanno dal dentista. I risultati riportati dal quotidiano hanno evidenziato una scarsa pratica di igiene orale (il 68,1 per cento dei soggetti effettua un lavaggio meno di due volte al giorno) e una abitudine alimentare complessiva con consumo abbastanza frequente di snack e dolci. In particolare, è stato interessante rilevare che relativamente alla frequenza dell’uso dello spazzolino nella giornata la ripartizione rispetto ai pasti principali è risultata la seguente: 27,6 dopo colazione; 9,1 per cento dopo pranzo; 33,9 per cento dopo cena; 29,4 per cento dopo tutti e tre i pasti. Discreta la frequenza di cambio dello spazzolino (il 59,5 per cento lo cambia ogni 4 mesi) e delle visite odontoiatriche su base annua (46,9 per cento).

“Questi risultati - spiega al giornale Corrado Catalani, responsabile dell’Unità operativa di educazione alla salute - risultano estremamente utili per tracciare orientamenti strategici futuri in termini di prevenzione primaria della carie odontogena: verrà esteso il coinvolgimento alle famiglie in termini formativi e informativi per aumentare, per esempio, dopo il pranzo la frequenza dell’uso dello spazzolino. Appare poi fondamentale il ruolo già svolto dai pediatri di famiglia, i nostri principali alleati nel progetto, nel sollecitare buone pratiche igieniche.”

L’obiettivo del percorso è quello di sensibilizzare i bambini e i loro genitori verso la prevenzione orale.
“Anche da un punto di vista economico - continua Catalani - l’accesso alle cure diventa oneroso anche con i costi tariffati dal sistema sanitario regionale senza contare il tempo impiegato dai familiari, e quindi ore di lavoro perse, per l’accompagnamento del figlio presso lo studio odontoiatrico.” Oltre all’indagine nelle scuole il quotidiano ricorda che è anche attivo a livello regionale il progetto in collaborazione con gli oltre 800 studi dentistici associati Andi, che effettuano a tutti i bambini nati nel 1999 una visita gratuita per verificare le condizioni di igiene orale e che nell’occasione applicheranno, gratuitamente, i sigillanti sui primi molari permanenti presenti nel cavo orale.

GdO 2007; 15

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità


Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico”...

di Dino Re


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


In una recente revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno stabilito l'efficacia dello spazzolino elettrico a rotazione oscillante rispetto...

di Lara Figini


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Una ricerca di Curasept effettuata tra Medici Pediatri e Odontoiatri mostra scarsa affluenza dei bambini under 6 agli studi dentistici


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi