Sembra impossibile che ancora oggi si possa trascurare il fatto che una buona igiene orale e un corretto stile alimentare praticati fin da bambini evitano il ricorso al dentista negli anni successivi.
Sono molte le ricerche che confermano come bambini e spazzolini da denti non vadano molto d’accordo. Ultima in termini cronologici è quella effettuata nella provincia di Pistoia nell’ambito del progetto di promozione della salute orale e prevenzione delle carie, avviato dall’assessorato per il diritto alla salute della regione Toscana.
I risultati dell’indagine, condotta su di un campione di 694 scolari presenti in 8 strutture scolastiche della scuola primaria selezionati su un campione originario di 6.301 soggetti, sono stati oggetto di un articolo pubblicato sul quotidiano "Il Tirreno". Per realizzare l’indagine è stato distribuito un questionario costruito su quattro semplici domande relative alla frequenza con cui i bambini si lavano i denti, cambiano lo spazzolino, consumano snack e dolci e vanno dal dentista. I risultati riportati dal quotidiano hanno evidenziato una scarsa pratica di igiene orale (il 68,1 per cento dei soggetti effettua un lavaggio meno di due volte al giorno) e una abitudine alimentare complessiva con consumo abbastanza frequente di snack e dolci. In particolare, è stato interessante rilevare che relativamente alla frequenza dell’uso dello spazzolino nella giornata la ripartizione rispetto ai pasti principali è risultata la seguente: 27,6 dopo colazione; 9,1 per cento dopo pranzo; 33,9 per cento dopo cena; 29,4 per cento dopo tutti e tre i pasti. Discreta la frequenza di cambio dello spazzolino (il 59,5 per cento lo cambia ogni 4 mesi) e delle visite odontoiatriche su base annua (46,9 per cento).
“Questi risultati - spiega al giornale Corrado Catalani, responsabile dell’Unità operativa di educazione alla salute - risultano estremamente utili per tracciare orientamenti strategici futuri in termini di prevenzione primaria della carie odontogena: verrà esteso il coinvolgimento alle famiglie in termini formativi e informativi per aumentare, per esempio, dopo il pranzo la frequenza dell’uso dello spazzolino. Appare poi fondamentale il ruolo già svolto dai pediatri di famiglia, i nostri principali alleati nel progetto, nel sollecitare buone pratiche igieniche.”
L’obiettivo del percorso è quello di sensibilizzare i bambini e i loro genitori verso la prevenzione orale.
“Anche da un punto di vista economico - continua Catalani - l’accesso alle cure diventa oneroso anche con i costi tariffati dal sistema sanitario regionale senza contare il tempo impiegato dai familiari, e quindi ore di lavoro perse, per l’accompagnamento del figlio presso lo studio odontoiatrico.” Oltre all’indagine nelle scuole il quotidiano ricorda che è anche attivo a livello regionale il progetto in collaborazione con gli oltre 800 studi dentistici associati Andi, che effettuano a tutti i bambini nati nel 1999 una visita gratuita per verificare le condizioni di igiene orale e che nell’occasione applicheranno, gratuitamente, i sigillanti sui primi molari permanenti presenti nel cavo orale.
GdO 2007; 15
prodotti 29 Settembre 2023
Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità
clinical-arena 30 Aprile 2023
Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico”...
di Dino Re
La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto
Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti
O33igiene-e-prevenzione 28 Marzo 2023
In una recente revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno stabilito l'efficacia dello spazzolino elettrico a rotazione oscillante rispetto...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
igienisti-dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari