HOME - Pedodonzia
 
 
30 Gennaio 2008

Mamma, mi porti dal dentista?

di Debora Bellinzani


Un nuovo studio prova che è possibile “migliorare” i ricordi che i bambini hanno del trattamento odontoiatrico.
Un aiuto concreto per limitare la paura che molti bambini hanno nei confronti dei trattamenti odontoiatrici può arrivare dalla psicologia: un gruppo di ricercatori statunitensi ha infatti messo a punto un metodo che serve a “ristrutturare” le memorie negative dei piccoli, e a farli tornare più volentieri nello studio del dentista. Gli esperimenti finora condotti hanno dato loro ragione: con un intervento verbale all’inizio del trattamento è possibile aiutare il bambino a minimizzare la memoria della paura e del dolore legati a una visita precedente e a costruire così un ricordo migliore che resisterà nel tempo.
“Gli studi sui ricordi dei testimoni nei processi giudiziari hanno provato che la memoria, e in particolare la memoria dei bambini, può essere per così dire ‘manipolata’ se al soggetto si forniscono determinate suggestioni” sostiene Jacqueline Pickrell, ricercatrice presso il Dipartimento di salute pubblica odontoiatrica e presso la Dental Fears Research Clinic della University of Washington di Seattle, negli Stati Uniti; “questo dato, unito alla tendenza naturale a cancellare i ricordi negativi, può costituire la base per interventi che aiutino nella quotidianità ad affrontare situazioni di cui i bambini hanno paura”.

Lavorando su questi elementi i ricercatori hanno realizzato uno schema di intervento che hanno poi sperimentato su 24 pazienti di età compresa tra 6 e 9 anni, i quali sono stati trattati in una clinica odontoiatrica per due volte successive a distanza di due settimane l’una dall’altra. “Il primo elemento con cui siamo intervenuti sulla memoria dei bambini è stato di tipo visivo: durante il primo appuntamento abbiamo scattato una foto ai piccoli chiedendo loro di sorridere, e all’inizio del secondo incontro l’abbiamo mostrata e commentata, dicendo ai bambini quanto apparivano felici la volta precedente. “Il secondo elemento ha riguardato la verbalizzazione dell’esperienza: abbiamo chiesto ai bambini di dire a loro genitori quanto erano stati bravi la volta precedente, e abbiamo simulato una conversazione con il genitore spronando il bambino a raccontare comportamenti positivi, anche nei casi in cui non coincidevano con quanto era realmente accaduto”.
Lo studio, pubblicato dalla rivista International Journal of Paediatric Dentistry, ha poi previsto due fasi che stimolassero il senso di soddisfazione dei bambini nei confronti del proprio comportamento. “Il passo successivo è stato quello di fornire ai piccoli esempi concreti di azioni di cui essere orgogliosi: il fatto di essere stati capaci di rimanere sdraiati, di avere tenuto le braccia lungo i fianchi e la bocca aperta a lungo; questo ha fornito loro elementi concreti su cui modellare il ricordo positivo”. 

“Sfruttando la natura ‘ricostruttiva’ della memoria, è possibile realizzare un intervento semplice, facilmente riproducibile, che può essere in parte effettuato anche dagli stessi genitori e che ha mostrato la sua efficacia nel corso della ricerca”.

GdO 2008; 2

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...


Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...


Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...


Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...


Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


L'insuccesso implantare rientra tra i rischi professionali dell'odontoiatra: molti i fattori che possono condizionarlo tra cui, ovviamente, l'errore del clinico.La sentenza della Corte di Cassazione...


In Italia le tecniche di prevenzione e trattamento odontoiatriche sono in continua evoluzione. Tuttavia sembra che la paura del dentista rimanga una costante del lavoro quotidiano del dentista, ne ha...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi