Un nuovo studio prova che è possibile “migliorare” i ricordi che i bambini hanno del trattamento odontoiatrico.
Un aiuto concreto per limitare la paura che molti bambini hanno nei confronti dei trattamenti odontoiatrici può arrivare dalla psicologia: un gruppo di ricercatori statunitensi ha infatti messo a punto un metodo che serve a “ristrutturare” le memorie negative dei piccoli, e a farli tornare più volentieri nello studio del dentista. Gli esperimenti finora condotti hanno dato loro ragione: con un intervento verbale all’inizio del trattamento è possibile aiutare il bambino a minimizzare la memoria della paura e del dolore legati a una visita precedente e a costruire così un ricordo migliore che resisterà nel tempo.
“Gli studi sui ricordi dei testimoni nei processi giudiziari hanno provato che la memoria, e in particolare la memoria dei bambini, può essere per così dire ‘manipolata’ se al soggetto si forniscono determinate suggestioni” sostiene Jacqueline Pickrell, ricercatrice presso il Dipartimento di salute pubblica odontoiatrica e presso la Dental Fears Research Clinic della University of Washington di Seattle, negli Stati Uniti; “questo dato, unito alla tendenza naturale a cancellare i ricordi negativi, può costituire la base per interventi che aiutino nella quotidianità ad affrontare situazioni di cui i bambini hanno paura”.
Lavorando su questi elementi i ricercatori hanno realizzato uno schema di intervento che hanno poi sperimentato su 24 pazienti di età compresa tra 6 e 9 anni, i quali sono stati trattati in una clinica odontoiatrica per due volte successive a distanza di due settimane l’una dall’altra. “Il primo elemento con cui siamo intervenuti sulla memoria dei bambini è stato di tipo visivo: durante il primo appuntamento abbiamo scattato una foto ai piccoli chiedendo loro di sorridere, e all’inizio del secondo incontro l’abbiamo mostrata e commentata, dicendo ai bambini quanto apparivano felici la volta precedente. “Il secondo elemento ha riguardato la verbalizzazione dell’esperienza: abbiamo chiesto ai bambini di dire a loro genitori quanto erano stati bravi la volta precedente, e abbiamo simulato una conversazione con il genitore spronando il bambino a raccontare comportamenti positivi, anche nei casi in cui non coincidevano con quanto era realmente accaduto”.
Lo studio, pubblicato dalla rivista International Journal of Paediatric Dentistry, ha poi previsto due fasi che stimolassero il senso di soddisfazione dei bambini nei confronti del proprio comportamento. “Il passo successivo è stato quello di fornire ai piccoli esempi concreti di azioni di cui essere orgogliosi: il fatto di essere stati capaci di rimanere sdraiati, di avere tenuto le braccia lungo i fianchi e la bocca aperta a lungo; questo ha fornito loro elementi concreti su cui modellare il ricordo positivo”.
“Sfruttando la natura ‘ricostruttiva’ della memoria, è possibile realizzare un intervento semplice, facilmente riproducibile, che può essere in parte effettuato anche dagli stessi genitori e che ha mostrato la sua efficacia nel corso della ricerca”.
GdO 2008; 2
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
approfondimenti 10 Settembre 2021
In realtà, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento...
O33pedodonzia 20 Maggio 2021
Il bruxismo, definito come movimenti involontari della mandibola caratterizzati da digrignamento e serraggio dei denti, si esprime in due fenotipi circadiani:bruxismo del sonno...
di Lara Figini
approfondimenti 22 Marzo 2017
L'insuccesso implantare rientra tra i rischi professionali dell'odontoiatra: molti i fattori che possono condizionarlo tra cui, ovviamente, l'errore del clinico.La sentenza della Corte di Cassazione...
cronaca 06 Febbraio 2017
In Italia le tecniche di prevenzione e trattamento odontoiatriche sono in continua evoluzione. Tuttavia sembra che la paura del dentista rimanga una costante del lavoro quotidiano del dentista, ne ha...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE