Il bruxismo durante il sonno (SB) è purtroppo un fenomeno sempre più comune anche nei bambini [Manfredini 2013].
Alcuni comportamenti legati al sonno, come il russare, la respirazione orale, il sonno irrequieto, la perdita di saliva durante il sonno, la posizione del corpo durante il sonno e il tempo di sonno inadeguato sono stati individuati come fattori di rischio o fattori associati al bruxismo SB nei bambini [Guo 2017].
La quantità e la qualità di sonno adeguati sono fondamentali per la salute dei bambini, poichè influenzano il comportamento emotivo così come la capacità di apprendimento e l'attenzione durante il giorno. Si è visto inoltre che alterare le abitudini legate al sonno (ad esempio, leggere o guardare la TV prima di andare a dormire, il dormire nel proprio letto o coi genitori) potrebbe portare all'insorgenza di disturbi del sonno nei bambini [Sateia 2014]. Le informazioni però sull'argomento sono purtroppo ancora frammentarie, dati i pochi studi a riguardo.
In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di novembre 2017 si tratta proprio questo argomento.
Lo studio è stato progettato per verificare le seguenti ipotesi:
1: i comportamenti del sonno sono differenti tra i bambini e con diverse frequenze di bruxismo SB riportato dai genitori;
2: associazione esistente tra bruxismo notturno SB e comportamenti del bambino durante il sonno;
3: correlazione tra bruxismo e condizioni socioeconomiche.
Nello studio in questione è stato fatto compilare ai genitori di 1475 bambini colombiani, di età compresa tra 9,8 +/- 1,6 anni, appartenenti a tre diversi livelli sociali, un questionario con domande riguardanti il sonno dei bambini (questionario sulle abitudini del sonno di Childrens [CSHQ]). Le differenze tra i diversi comportamenti del sonno sono state valutate utilizzando ANOVA e il test post-hoc Bonferroni o test post-hoc di Kruskal-Wallis e Dunn.
Le domande nel questionario riguardavano:
Dallo studio è emerso che l'adottare regolari abitudini legate al sonno (cioè i comportamenti assunti prima, durante e dopo il sonno) e regolari orari di coricamento serali, sveglia mattutina e durata del sonno sono tutti fattori importanti per ridurre il rischio di insorgenza dei disturbi del sonno.
Tra i vari comportamenti del sonno in esame, alcuni disturbi e parasonnie sembrano essere associati a bruxismo infantile riportato dai genitori (difficoltà respiratorie, agitazione notturna, ansia notturna). L'influenza delle condizioni socioeconomiche non sembra invece essere correlata al bruxismo infantile. Sono però necessari ulteriori studi specifici sull'argomento a conferma di questi risultati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire leggi anche:
D. Manfredini, C. Restrepo, K. Diaz-Serrano, E. Winocur, F. Lobbezoo, Prevalence of sleep bruxism in children: a systematic review of the literature, J. Oral Rehabil. 40 (2013) 631¨C642.
H. Guo, T. Wang, X. Li, Q. Ma, X. Niu, J. Qiu, What sleep behaviors are associated with bruxism in children? A systematic review and meta-analysis, Sleep Breath. (2017) 1¨C11,
M.J. Sateia, International classification of sleep disorders-third edition: highlights and modifications, Chest 146 (2014) 1387¨C1394. J Dent. 2017 Nov;66:83-90.
Sleep behaviors in children with different frequencies of parental-reported sleep bruxism. Restrepo C1, Manfredini D2, Lobbezoo F3.
approfondimenti 01 Giugno 2022
Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...
I dispositivi indossabili integrati negli smartwatch possono fornire anche dati sulle apnee notturne oltre ad evidenziare la presenza di problemi cardiaci
Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco
O33cronaca 22 Febbraio 2022
Illustrata oggi la PDL per riconoscere la malattia come cronica e invalidante. On Carnevali: tempi stretti per l’approvazione ma il Ministero potrebbe farsi carico delle istanze con provvedimenti...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania