L'ipomineralizzazione dello smalto molare-incisale (MIH) è definita come uno sviluppo difettoso dello smalto dentale che colpisce almeno un primo molare permanente, ma può riguardare anche i denti anteriori.
La prevalenza di MIH varia a seconda della popolazione studiata e spazia da valori molto bassi (2,5% in Cina) a una prevalenza superiore al 40% in Australia e in Brasile.
La MIH è caratterizzata da opacità dello smalto dentale che va dal bianco a un colore brunastro e che può progredire in una disgregazione dello smalto post-eruttiva; nei casi più gravi, presenta anche esposizione dentinale.
Istologicamente l'opacità nei casi di MIH è dovuta a un’inferiore densità minerale e la porosità aumenta dal bianco al marrone. Clinicamente questa porosità determina un maggior rischio di frattura dell’elemento dentale in questione; inoltre, lo smalto poroso rappresenta una barriera all’incollaggio ottimale dei materiali adesivi.
L'ipersensibilità è la sintomatologia più frequentemente lamentata dai pazienti affetti da MIH. Studi di letteratura suggeriscono che la comparsa di MIH può essere anticipata dalla presenza di ipomineralizzazione già in dentizione decidua.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Pediatric Dentistry di novembre/dicembre 2017 viene valutata la prevalenza e la correlazione tra l’ipomineralizzazione dei secondi molari primari (HSPM) e dei canini primari (HPC) con l’ipomineralizzazione molare-incisiva (MIH) nella dentizione permanente in 1963 bambini brasiliani in età scolare.
I criteri dettati dall'Academy of Pediatric Dentistry (EAPD) sono stato utilizzati per valutare i punteggi di HSPM/HPC e MIH. Solo i bambini con quattro primi molari permanenti e otto incisivi sono stati considerati nel calcolo della prevalenza di MIH (n = 858); per la prevalenza di HSPM/HPC sono stati considerati solo bambini con quattro secondi molari primari (n = 1590) e quattro canini primari (n = 1442). Per valutare la relazione tra MIH/HSPM sono stati considerati solo i bambini con entrambi i criteri citati.
Risultati
La prevalenza di MIH è risultate essere del 14,69% (126 su 858 bambini). Per HSPM e HPC, la prevalenza è risultata del 6,48% (103 di 1592) e del 2,22% (32 di 1442), rispettivamente.
È stata osservata una relazione significativa tra MIH e HSPM/HPC (P <0,001). Il rapporto di probabilità per MIH basato su HSPM è risultato essere di 6,31 e per HPC di 6,02.
Conclusioni
I risultati di questo studio hanno portato alla conclusione che l’ipomineralizzazione dei secondi molari decidui e dei canini decidui è associata alla comparsa di ipomineralizzazione dei molari permanenti, poiché i bambini con HSPM/HPC hanno una probabilità sei volte maggiore di sviluppare MIH.
Implicazioni cliniche
La diagnosi precoce di HSPM e HPC in dentizione decidua è importante per il clinico per poter individuare i pazienti più a rischio per sviluppare MIH nei permanenti. Purtroppo attualmente l'eziologia della MIH non è ancora completamente compresa né è disponibile un trattamento che possa efficacemente prevenire la frattura post-eruttiva (PEB).
I genitori dovrebbero essere avvisati del rischio correlato tra ipomineralizzazione nei decidui e quella nei permanenti. Inoltre, l’individuazione precoce dell’ipomineralizzazione nei denti primari può permettere l’adozione di misure preventive.
Per approfondire
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
O33pedodonzia 24 Maggio 2023
Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...
di Lara Figini
O33pedodonzia 13 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...
di Lara Figini
O33pedodonzia 10 Gennaio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...
di Lara Figini
O33pedodonzia 20 Dicembre 2022
In uno studio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato, a cinque anni di distanza, l'efficacia della sigillatura microinvasiva dei sesti...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 19 Ottobre 2021
L’uso degli scanner intraorali in tridimensionale (3D) per il monitoraggio della salute orale, in particolare per il rilevamento e la successiva osservazione delle lesioni...
di Lara Figini
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
approfondimenti 10 Settembre 2021
In realtà, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento...
O33pedodonzia 20 Maggio 2021
Il bruxismo, definito come movimenti involontari della mandibola caratterizzati da digrignamento e serraggio dei denti, si esprime in due fenotipi circadiani:bruxismo del sonno...
di Lara Figini
igienisti-dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...