HOME - Pedodonzia
 
 
18 Settembre 2018

La gestione dell’ansia odontoiatrica nei bambini

L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano

di Lara Figini


L'ansia e la paura del dentista è una problematica comune nell'odontoiatria pediatrica che spesso porta i genitori a evitare o ritardare i trattamenti con compromissione della salute del bambino. I metodi per ridurre l’ansia si distinguono essenzialmente in:

  • farmacologici;
  • non farmacologici (alternativi).

Per ovvi motivi, in odontoiatria pediatrica hanno da sempre avuto maggior riscontro quelli non farmacologici, che risultano essere più accettati dai genitori, dai piccoli pazienti e manifestano meno controindicazioni ed effetti collaterali.

La costante necessità di incorporare tecniche alternative nella pratica clinica dentale ha portato all'introduzione dell’agopuntura, uno dei rami dell'antica medicina cinese. La natura dolorosa di questa procedura però - e le complicanze legate principalmente alle infezioni possibili nei siti di posizionamento dell’ago - hanno fatto sì operatori e ricercatori a evitare l’agopuntura nei bambini.

La digitopressione utilizza lo stesso principio dell'agopuntura senza l'uso di aghi, ed è particolarmente appropriata per trattare i bambini. I punti terapeutici possono essere stimolati delicatamente usando un’ampia varietà di strumenti, inclusi derma-roller o punti magnetici stimolatori.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio pubblicato su Pediatric Dentistry di maggio 2018, gli autori hanno testato l'effetto della digitopressione sulla riduzione dell’ansia nei bambini durante i trattamenti odontoiatrici. Soggetti di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, sottoposti a procedure odontoiatriche conservative presso il Dipartimento di pedodonzia e odontoiatria preventiva del College ospedaliero di Narayana (Nellore, Andhra Pradesh, India), sono stati assegnati in modo casuale a uno dei seguenti gruppi:

  • gruppo 1, in cui è stata utilizzata la digitopressione su due punti considerati ansiolitici, il punto Ying Tang e il punto auricolare Shen Men;
  • gruppo 2, in cui è stata utilizzata la digitopressione su due punti non documentati per ridurre l'ansia e cioè il bordo laterale del sopracciglio sinistro e la punta del concha (punto zero);
  • gruppo 3, in cui non è stata utilizzata la digitopressione.

L'ansia è stata registrata utilizzando la scala Modified Child Dental Anxiety (MCDAS). Sono state impiegate sfere di digitopressione con strisce adesive sui punti terapeutici selezionati per i gruppi 1 e 2. L'ansia è stata ulteriormente registrata per tutti i bambini prima e dopo il completamento del trattamento odontoiatrico mediante la MCDAS.

La scala di Frankl è stata utilizzata come misura oggettiva per valutare il comportamento di tutti i bambini. È stato anche registrato e analizzato un parametro fisiologico (frequenza del polso). I punteggi ottenuti da tutti i pazienti pediatrici dei tre i gruppi sono stati tabulati, confrontati e analizzati statisticamente.

Risultati

Nello studio è stato reclutato un totale di 225 bambini: 75 in ogni gruppo, età media di 10,5 anni; 133 ragazzi, 92 ragazze. I bambini del gruppo 1 hanno mostrato una diminuzione statisticamente significativa nei punteggi di MCDAS, mentre i bambini dei gruppi 2 e 3 hanno mostrato un aumento.

Una differenza significativa è stata riscontrata con la scala MCDAS, frequenza cardiaca e classificazione del comportamento di Frankl, tra i tre gruppi di bambini. Il gruppo 1 sottoposto a digitopressione mirata ha manifestato un livello inferiore di ansia.

Conclusioni

Dai dati emersi da questo studio, la digitopressione può essere considerata una valida alternativa ai metodi classici per ridurre l'ansia dentale nei bambini sottoposti a terapie odontoiatriche conservative.

Implicazioni cliniche

La gestione dell’ansia soprattutto nei soggetti pediatrici, ma non solo, è una problematica spesso difficilmente gestibile dall’odontoiatra con le metodiche classiche.

La proposta della digitopressione come alternativa alla classica somministrazione di protossido d’azoto o di farmaci ansiolitici o rilassanti, tecnica che dai dati emersi in questo studio può essere considerata valida nei casi in cui si voglia evitare l’utilizzo di farmaci, come nei soggetti pediatrici.

Per approfondire

Avisa P, Kamatham R, Vanjari K, Nuvvula S. Effectiveness of acupressure on dental anxiety in children. Pediatr Dent 2018;40(3):177-83.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...

di Lara Figini


Il lavoro del dentista e dei componenti del team odontoiatrico è sottoposto quotidianamente ad uno stress fisico e psichico di alto grado. In pratica le posizioni fisse assunte dagli operatori...


L'Università di Milano, accogliendo i pareri favorevoli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS '96), della Food&Drug Administration (FDA '97) e del National HealthInstitute...


Le indicazioni della psicoterapeuta da dare ai pazienti. Per calmare l’ansia utile la musica in studio e le tecniche di respirazione 


Tra il 5% e il 15% di tutti i pazienti ha una fobia odontoiatrica e questo rischia di compromettere la cura: ecco qualche consiglio su come individuare il paziente odontofobico ...


A livello globale si stima che fino al 15% della popolazione adulta abbia paura del dentista. Determinante è riuscire a diagnosticarla e cercare di aiutare il paziente a...

di Arianna Bianchi


Ne soffrirebbe il 15-20% della popolazione. Come individuare il paziente odontofobico, come gestirlo, come cercare di farla superare. Uno studio italiano ha fatto il punto

di Lara Figini


Steven Goldberg, DDS  da anni si occupa del problema e ha trattato l'argomento in un recente articolo su Dentistry IQ.Uno studio eseguito alla Columbia Dental School Washington, rivela che il...


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi