La conservazione dei denti decidui è essenziale per la salute orale e per il mantenimento delle funzioni della masticazione e della parola. Tuttavia la carie dentale tra i bambini continua a essere una delle principali malattie della salute pubblica.
Per far fronte a questo problema è stata studiata una varietà di resine con diverse proprietà fisiche da utilizzare nei restauri dei denti decidui allo scopo di risparmiare tempo e semplificare la tecnica. Una di queste è la cosiddetta “resina composita self adhesive” in una composizione flow. Quest’ultimo rende possibile eliminare lo step dell’applicazione dell’adesivo riducendo i tempi di trattamento.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Lo scopo dello studio clinico randomizzato in singolo cieco pubblicato sull’European Oral Research è di valutare le prestazioni cliniche a 1 anno di follow-up di un composito flow autoadesivo e di un sistema adesivo/composito disponibile in commercio nei restauri diretti di molari decidui.
Da marzo 2012 a settembre 2013, trentuno bambini (10 maschi, 21 femmine tra 4 e 9 anni) sono stati sottoposti a screening e arruolati per questo studio. Il principale criterio di inclusione era la presenza di almeno due lesioni cariose occlusali sui molari da latte senza coinvolgimento della polpa.
Dopo l’esame clinico e radiografico i pazienti sono stati trattati con anestesia locale e isolamento con diga di gomma e una tecnica di restauro assegnata in modo casuale con un design tipo split-mouth. Ogni bambino è stato trattato dallo stesso operatore.
Tutti e 31 i pazienti hanno ricevuto due diversi tipi di trattamento. Un totale di 62 cavità occlusali sono state restaurate con un composito flow autoadesivo o con un sistema adesivo/composito del commercio secondo le istruzioni del produttore.
I restauri sono stati valutati clinicamente dopo 1 mese e dopo 3, 6 mesi e 1 anno post-operatorio utilizzando i criteri del Servizio di salute pubblica degli Stati Uniti (USPHS) modificati per ritenzione (R), corrispondenza dei colori (CM), decolorazione marginale (MD), carie secondaria (SC), usura (W), adattamento marginale (MA) e sensibilità post-operatoria (PS).
Risultati
Trentuno pazienti hanno partecipato al richiamo del 1o, 3o e 6o mese e 29 pazienti hanno partecipato al richiamo di 1 anno. La mancanza di ritenzione non è stata osservata in nessuno dei restauri. Nessuno dei restauri presentava scolorimento marginale e perdita di forma anatomica al follow-up di 1 anno. I restauri non hanno mostrato sensibilità post-operatoria in nessun periodo di valutazione.
Non ci sono state differenze significative tra i gruppi per ritenzione, corrispondenza cromatica, scolorimento marginale, carie secondaria, usura, adattamento marginale, sensibilità post-operatoria dopo 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e 1 anno.
Conclusioni
Questo studio mirava a valutare le prestazioni cliniche di un nuovo composito fluido autoaderente per 1 anno. Sulla base dei risultati, il composito fluido autoadesivo aderente ha mostrato risultati clinici accettabili. Questo materiale, che incorpora il collante, consente di risparmiare tempo e di ridurre al minimo gli errori di movimentazione.
Tuttavia ci sono studi limitati sulla resina composita fluida autoadesiva. Secondo i risultati dello studio, la resina composita fluida autoadesiva può essere utilizzata con successo nelle cavità occlusali dei denti primari.
Per approfondire
Buse Ayse Serin, Iffet Yazicioglu,Ceren Deveci, Muharrem Cem Dogan. Clinical evaluation of a self-adhering flowable composite as occlusal restorative material in primary molars: one-year results. Eur Oral Res 2019 Sep;53(3):119-24.
Versione inglese disponibile su DENTISTRY33 a questo link
O33ortodonzia-e-gnatologia 03 Marzo 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs le...
di Lara Figini
O33pedodonzia 30 Marzo 2021
Mantenere gli aspetti funzionali ed estetici, la corretta masticazione e garantire lo spazio necessario per l’eruzione dei denti permanenti sono alcuni dei motivi per cui i...
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Marzo 2020
Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...
di Lara Figini
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
L'eruzione dentale è un processo fisiologico naturale che inizia col primo dente deciduo tra i 4 e i 10 mesi e si completa normalmente, per la dentizione da latte, entro i 30 mesi di...
O33igiene-e-prevenzione 26 Luglio 2023
Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...
O33ricerca 29 Giugno 2023
La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...
di Lara Figini
interviste 25 Maggio 2023
Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
O33conservativa 17 Aprile 2023
In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato la conoscenza, l’attuazione e la pratica clinica dell’odontoiatria mini-invasiva da parte...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su JADA gli autori hanno valutato l’accettazione della riparazione del restauro dentale da parte dei dentisti e hanno determinato le principali variabili di...
di Lara Figini
cronaca 07 Settembre 2021
Un'opera composta da due libri per conoscere le possibili soluzioni alle molteplici problematiche cliniche inerenti i restauri adesivi dei settori posteriori. Un opera composta da...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato