HOME - Pedodonzia
 
 
07 Ottobre 2021

Avanzamento maxillomandibolare come trattamento dell'OSA negli adolescenti con malocclusione

In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillomandibolare per il trattamento della malocclusione e dell’apnea ostruttiva nel sonno in una popolazione di adolescenti

di Lara Figini


L'apnea ostruttiva nel sonno (OSA) è una malattia comune, che colpisce l’1%-10% dei bambini e almeno l’8,5% di adulti. Nei bambini, l’OSA persistente può portare a frequenti risvegli notturni, stanchezza, ipersonnolenza diurna, iperattività, deficit di attenzione, basso rendimento scolastico. L’OSA nei bambini in genere deriva da un’ostruzione anatomica, dovuta spesso a tonsille ipertrofiche o adenoidi. Anche i bambini con deficit...

Articoli correlati

Quanti dei vostri pazienti russano? Probabilmente molti, data la diffusione del disturbo, e per alcuni di questi secondo la British Society of Dental Sleep Medicine (Bsdsm) potete fare qualcosa:...


Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.Il sito...


La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno è una patologia comune che molti medici specialisti e generici possono incontrare nella loro pratica. In questo lavoro gli Autori hanno identificato e...


Dagli Stati Uniti la Pillar procedure: tre tasselli messi sul palato per ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli Se in futuro un paziente seduto sulla poltrona vi dirà: “Attenzione dottore,...


L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore...


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra