Il declino della carie dentale viene documentato tramite le tre ricerche compiute sulla popolazione pediatrica dell’area dell’Ulss n. 15 dell’Alta Padovana negli ultimi 20 anni. Dal 1987 al 2003 l’indice DMFT nei dodicenni è diminuito del 68,6% e la percentuale di adolescenti caries free in dentatura permanente è più che raddoppiata (dal 25% al 55%). Anche nei bambini di 4 anni la salute dentale è migliorata. Il dmft medio è passato dal valore di 3.3 nel 1985 al valore di 0.8 nel 2003 registrando una diminuzione del 75%; il numero di caries free anche in questo caso è più che raddoppiato (dal 39,9% nel 1985 all’81,5% nel 2003).
Comparando i nostri dati con quelli della letteratura internazionale il declino della carie nei dodicenni appare essere iniziato più tardivamente rispetto agli altri Paesi europei; gli attuali indici sembrano essere suscettibili di un ulteriore miglioramento specie a fronte di un più diffuso uso dei sigillanti occlusali. Riguardo alla dentatura decidua pochi appaiono essere, invece, i margini di miglioramento.
Caries reduction in child population living in Veneto
Three epidemiological surveys carried out in the last two decades showed a dramatic decline of dental caries in Veneto a region of north-eastern Italy. DMFT index in 12-year-old adolescents decreased by 68.6% from 1987 to 2003 while the DMFT=0 population raised from 25 to 55%. In 4 year-old children dmft index dwindled from 3.3 in 1985 to 0.8 in 2003 and caries free percentage doubled from 39.9 to 81.5%.
By comparing international data reported in the literature, caries decline in Veneto started later than in other European countries. Since many caries develop in occlusal pits and fissures DMFT index are likely to improve if a more widespread use of dental sealants is promoted. As regards the deciduous dentition an improvement of current DMFT scores seems to be unlikely as they are already good.
Qualifiche Autori:
Azienda Ulss n. 15 "Alta Padovana"
Unità Operativa Autonoma di Odontostomatologia
Centro Regionale Veneto specializzato per lo studio, la prevenzione e la terapia delle malattie oro-dentali
Direttore: dott. R. Ferro
*Università degli Studi di Padova
Cattedra di Pedodonzia
Titolare: prof. G.A. Favero
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
approfondimenti 05 Luglio 2022
La FDA ha approvato un algoritmo per la diagnosi delle lesioni cariose. Analizzando le Rx rileverebbe le lesioni cariose non individuate dall'odontoiatra
O33pedodonzia 29 Giugno 2022
In uno studio di coorte brasiliano, pubblicato su Caries Research, gli autori hanno valutato l’influenza dei fattori contestuali e individuali sull’incidenza della carie dentale nei primi...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Giugno 2022
Negli USA si sperimenta una App per smartphone che utilizza l'intelligenza artificiale per permettere ai genitori di rilevare precocemente la carie dentale nei loro bambini
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania