Il declino della carie dentale viene documentato tramite le tre ricerche compiute sulla popolazione pediatrica dell’area dell’Ulss n. 15 dell’Alta Padovana negli ultimi 20 anni. Dal 1987 al 2003 l’indice DMFT nei dodicenni è diminuito del 68,6% e la percentuale di adolescenti caries free in dentatura permanente è più che raddoppiata (dal 25% al 55%). Anche nei bambini di 4 anni la salute dentale è migliorata. Il dmft medio è passato dal valore di 3.3 nel 1985 al valore di 0.8 nel 2003 registrando una diminuzione del 75%; il numero di caries free anche in questo caso è più che raddoppiato (dal 39,9% nel 1985 all’81,5% nel 2003).
Comparando i nostri dati con quelli della letteratura internazionale il declino della carie nei dodicenni appare essere iniziato più tardivamente rispetto agli altri Paesi europei; gli attuali indici sembrano essere suscettibili di un ulteriore miglioramento specie a fronte di un più diffuso uso dei sigillanti occlusali. Riguardo alla dentatura decidua pochi appaiono essere, invece, i margini di miglioramento.
Caries reduction in child population living in Veneto
Three epidemiological surveys carried out in the last two decades showed a dramatic decline of dental caries in Veneto a region of north-eastern Italy. DMFT index in 12-year-old adolescents decreased by 68.6% from 1987 to 2003 while the DMFT=0 population raised from 25 to 55%. In 4 year-old children dmft index dwindled from 3.3 in 1985 to 0.8 in 2003 and caries free percentage doubled from 39.9 to 81.5%.
By comparing international data reported in the literature, caries decline in Veneto started later than in other European countries. Since many caries develop in occlusal pits and fissures DMFT index are likely to improve if a more widespread use of dental sealants is promoted. As regards the deciduous dentition an improvement of current DMFT scores seems to be unlikely as they are already good.
Qualifiche Autori:
Azienda Ulss n. 15 "Alta Padovana"
Unità Operativa Autonoma di Odontostomatologia
Centro Regionale Veneto specializzato per lo studio, la prevenzione e la terapia delle malattie oro-dentali
Direttore: dott. R. Ferro
*Università degli Studi di Padova
Cattedra di Pedodonzia
Titolare: prof. G.A. Favero
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Settembre 2024
Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
parodontologia 04 Giugno 2018
Una delle prime definizioni dimalocclusione di III Classe ritrovata in letteratura è quella di JohnHunter del 1778, riportata daChang et al. (7) in un suo lavoro del 1992 Hunter afferma: “...Non...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...
O33patologia-orale 31 Marzo 2008
Negli ultimi dieci anni, in tutto il mondo, quasi 400.000 persone si sono ammalate di cancro orale. Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre l’incidenza di questa...
O33igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2008
La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità