OBIETTIVI. Valutare la funzione fonatoria in soggetti con displasia ectodermica in età evolutiva, riabilitati protesicamente.
MATERIALI E METODI. Sono stati sottoposti a valutazione del bilancio fonetico e ad analisi spettrografica del suono prodotto 7 pazienti di età compresa fra 3 e 14 anni.
RISULTATI. Dal presente studio emerge che il campione esaminato presenta un’elevata prevalenza di dislalie e che la qualità dell’articolazione della parola è influenzata dal tempo trascorso dall’inizio della riabilitazione protesica.
CONCLUSIONI. Le displasie ectodermiche (ED) sono un gruppo eterogeneo di patologie ereditarie caratterizzate da anomalo sviluppo di derivati ectodermici. La forma più comune è la displasia ectodermica ipoidrotica, caratterizzata da oligo-anodonzia, ipotricosi, ipoanidrosi. L’oligo-anodonzia è una delle manifestazioni più severe perché coinvolge masticazione, fonazione ed estetica. I bambini riabilitati protesicamente necessitano di trattamento logopedico per favorire l’adattamento alla nuova condizione orale e la formazione di schemi neuromuscolari corretti.
O33pedodonzia 12 Luglio 2022
In un recente studio, pubblicato sull’European Oral Research, gli autori hanno valutato gli effetti sul cambiamento di colore dei materiali da restauro apportati dai dentifrici pediatrici con...
di Lara Figini
O33pedodonzia 30 Giugno 2022
In uno studio osservazionale retrospettivo, pubblicato sull’Internation Journal of Environmental Research and Public Health, gli autori hanno determinato la prevalenza del bruxismo notturno su di...
di Lara Figini
O33conservativa 27 Giugno 2022
Un trial randomizzato multicentrico cerca di fornire una risposta a questo importante quesito
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania