Obiettivi. Fornire all’odontoiatra, che spesso non è in grado di valutare i potenziali “rischi” medico-legali, i mezzi per cercare di coinvolgere sempre il paziente minorenne in modo giuridicamente ineccepibile
Materiali e metodi. Si è proceduto a un’analisi delle leggi e delle disposizioni vigenti sia in campo internazionale sia in campo nazionale, che costituiscono le basi valutative dell’autodeterminazione del paziente privo della cosiddetta “capacità di agire”.
Risultati e conclusioni. Poiché non esiste una precisa normativa che disciplini l’autodeterminazione del minore, cos i come sono inesistenti, di fatto, le norme in materia di trattamenti odontoiatrici in relazione al diritto complessivo alla salute per questo tipo di paziente, l’odontoiatra sarà dunque costretto ad assumersi non irrilevanti responsabilità medico-legali quali: l’individuazione di un’età a partire dalla quale riconoscere piena efficacia giuridica al consenso; la valutazione caso per caso della maturità psichica; la rilevanza del dissenso al trattamento manifestato.
cronaca 13 Giugno 2011
L’obiettivo dell’Assemblea dei presidenti Cao convocata a Roma lo scorso fine settimana nella sede Enpam era quella di affrontare e dibattere con i diretti interessati – presente il vertice del...
didomenica 14 Novembre 2021
Sulla pandemia, quanto tutto sarà passato e sedimentato, credo che un ragionamento sull’informazione la si dovrà fare. L’eccezionalità e drammaticità della situazione ha portato...
approfondimenti 11 Aprile 2018
Sul sito della Società scientifica disponibile materiale informativo su materiali sicuri e tipologie di protesi
interviste 05 Luglio 2017
Un'idea apparentemente semplice ma che nessuno aveva avuto prima e che potenzialmente può evitare l'insorgenza di una patologia tanto grave quanto misconosciuta quale il cancro orale: si...
cronaca 17 Gennaio 2017
Dental Cadmos, la prestigiosa rivista che da ottant'anni si dedica all'aggiornamento scientifico e alla formazione dell'odontoiatria italiana, e Odontoiatria 33, quotidiano d'informazione online in...
cronaca 20 Settembre 2016
Un confronto tra due Orini professionali sul tema della comunicare la salute che oggi, più che mai, deve essere affrontato non solo con professionalità ma secondo etica e deontologia:...
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco
O33gestione-dello-studio 20 Ottobre 2021
Un atto che sancisce e rafforza l’alleanza terapeutica fondata su una corretta informazione e comunicazione e solo successivamente sull’esecuzione tecnica della prestazione ...
Anelli: è fonte di responsabilità professionale per il sanitario che lo raccoglie e può generare un danno alla salute e un danno da lesione del diritto all'autodeterminazione
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
normative 01 Dicembre 2020
Iscritto all’Ordine di Cosenza sospeso per un mese per violazione articoli 1,2, 24,25 e 64 del codice deontologico. Ecco le motivazioni ed il commento del presidente CAO Giuseppe Guarnieri
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...