Valutare clinicamente e radio graficamente l'efficacia di due cementi canalari nel trattamento endodontico di denti decidui necrotici è stato lo scopo del Lavoro pubblicato su Dental Cadmos (2014;82(8):539-548).
"Le terapie degli elementi dentari decidui in età pediatrica -spiegano gli Autori- talvolta vengono erroneamente trascurate. È importante, invece, salvaguardare la fisiologica permanenza dei denti decidui perché la perdita precoce, frequentemente secondaria alla carie, può determinare gravi alterazioni funzionali, e non sempre il mantenitore di spazio può essere la soluzione ideale".
Di qui l'importanza dell'endodonzia pediatrica.
I materiali più utilizzati nell'endodonzia dei denti decidui sono l'ossido di zincoeugenolo (ZOE), la pasta iodoformica e l'idrossido di calcio.
Recentemente, ricordano gli autori è stato introdotto nella pratica endodontica sui denti decidui un nuovo prodotto, il cui utilizzo ha consentito di ottenere ottimi risultati clinici e radiografici.
Per effettuare la ricerca sono stati selezionati 20 denti decidui necrotici in un campione di bambini di età compresa fra 3 e 8 anni. Tutti i denti selezionati sono stati trattati endodonticamente e otturati con Vitapex® (Neo Dental International Inc., Federal Way, WA, United States) e Calcicur® (Voco, Cuxhaven, Germany) e sono stati monitorati clinicamente e radio graficamente per un periodo di 12 mesi.
Il tasso di successo a 12 mesi dei due cementi canalari è stato rispettivamente del 100% e del 91%.
"Le paste oggetto del nostro studio hanno ottenuto buoni risultati clinici e radiografici, tuttavia il riassorbimento dei materiali all'interno dei canali radicolari, specialmente nel gruppo B (36,6%), pur non inficiando il successo clinico, potrebbe presentare lo svantaggio di richiedere un reintervento o comunque un followup più lungo".
"Saranno necessari -concludono gli autori- ulteriori studi con follow-up più prolungati e con un campione più rappresentativo per valutare possibili differenze nel successo della terapia a lungo termine e negli eventuali effetti sui denti permanenti".
O33pedodonzia 07 Febbraio 2022
In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
O33pedodonzia 07 Ottobre 2021
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno valutato l’efficacia della chirurgia di avanzamento maxillomandibolare per il...
di Lara Figini
O33pedodonzia 20 Maggio 2021
Il bruxismo, definito come movimenti involontari della mandibola caratterizzati da digrignamento e serraggio dei denti, si esprime in due fenotipi circadiani:bruxismo del sonno...
di Lara Figini
O33pedodonzia 01 Aprile 2021
Se da un lato gli anziani e i pazienti immunocompromessi hanno manifestato e manifestano maggiormente i sintomi sostanziali da infezione da Covid-19, i bambini e gli adolescenti...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...