HOME - Pedodonzia
 
 
30 Ottobre 2014

Ricerca: Valutazione clinica e radiografica di due prodotti per la terapia canalare di denti decidui necrotici

di P.F. Lugliè, G. Spano, G. Lai, G. Congiu, A.M. Lumbau


Valutare clinicamente e radio graficamente l'efficacia di due cementi canalari nel trattamento endodontico di denti decidui necrotici è stato lo scopo del Lavoro pubblicato su Dental Cadmos (2014;82(8):539-548).
"Le terapie degli elementi dentari decidui in età pediatrica -spiegano gli Autori- talvolta vengono erroneamente trascurate. È importante, invece, salvaguardare la fisiologica permanenza dei denti decidui perché la perdita precoce, frequentemente secondaria alla carie, può determinare gravi alterazioni funzionali, e non sempre il mantenitore di spazio può essere la soluzione ideale".

Di qui l'importanza dell'endodonzia pediatrica.

I materiali più utilizzati nell'endodonzia dei denti decidui sono l'ossido di zincoeugenolo (ZOE), la pasta iodoformica e l'idrossido di calcio.
Recentemente, ricordano gli autori è stato introdotto nella pratica endodontica sui denti decidui un nuovo prodotto, il cui utilizzo ha consentito di ottenere ottimi risultati clinici e radiografici.

Per effettuare la ricerca sono stati selezionati 20 denti decidui necrotici in un campione di bambini di età compresa fra 3 e 8 anni. Tutti i denti selezionati sono stati trattati endodonticamente e otturati con Vitapex® (Neo Dental International Inc., Federal Way, WA, United States) e Calcicur® (Voco, Cuxhaven, Germany) e sono stati monitorati clinicamente e radio graficamente per un periodo di 12 mesi.
Il tasso di successo a 12 mesi dei due cementi canalari è stato rispettivamente del 100% e del 91%.
"Le paste oggetto del nostro studio hanno ottenuto buoni risultati clinici e radiografici, tuttavia il riassorbimento dei materiali all'interno dei canali radicolari, specialmente nel gruppo B (36,6%), pur non inficiando il successo clinico, potrebbe presentare lo svantaggio di richiedere un reintervento o comunque un followup più lungo".

"Saranno necessari -concludono gli autori- ulteriori studi con follow-up più prolungati e con un campione più rappresentativo per valutare possibili differenze nel successo della terapia a lungo termine e negli eventuali effetti sui denti permanenti".

Articoli correlati

Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...

di Lara Figini


O33pedodonzia     28 Giugno 2023

Igiene orale negli asili nido

Valutazione della conoscenza e dell’attuazione delle manovre di igiene orale nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, sulla base dei dati raccolti tra gli educatori che...

di Lara Figini


O33pedodonzia     15 Giugno 2023

Autismo e parodontite

Lo studio ha indagato il rischio di parodontite precoce negli adolescenti con autismo paragonandone i risultati con quelli ottenuti dai soggetti sani senza diagnosi di ASD

di Lara Figini


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi