HOME - Prodotti
 
 
12 Maggio 2016

Basta pennellare sul dente per risolvere ogni tipo di ipersensibilità dentale

DENTIN DESENSITIZER

Secondo la definizione dell'American Academy of Endodontics la sensibilità dentale è una breve e violenta reazione dolorosa, non ascrivibile a qualsiasi altra forma di patologia dentale e caratterizzata da un dolore acuto e crescente, dovuto all'esposizione dentinale, in risposta a stimoli termici, evaporativi, tattili, osmotici e chimici.

Il dolore dentinale può essere pungente e immediato come quello provocato dalla gran parte degli stimoli (aria, acqua, dolce, salato) o ingravescente e di maggior durata, persistente dopo la cessazione dello stimolo causato dal caldo o dal freddo.

DENTIN DESENSITIZER è costituito da una sospensione al 30% di nanoidrossiapatite in alcol assoluto.

La nanoidrossiapatite nanometrica, sviluppata e brevettata da Ghimas, per la sua dimensione penetra in profondità nei tubuli dentinali esposti, li sigilla stabilmente e a lungo, resistendo agli attacchi acidi della cavità orale senza essere disciolta dalla saliva.

La dimensione nanometrica dei cristalli comporta una superficie globale altissima (1 grammo di nanoidrossiapatite ha una superficie di 64 metri quadrati) e conseguentemente ha un'attività di autoassemblaggio grandissima, consentendo un risultato stabile e duraturo.

Questa nanoidrossiapatite biomimetica, non riassorbibile, si lega alle fibrille collagene presenti sulla superficie dei canalicoli dentinali, occludendoli in modo stabile e duraturo, riducendo o eliminando il dolore.

Per le sue caratteristiche, DENTIN DESENSITIZER deve essere applicata su superfici umide-bagnate, con grande comodità per l'utilizzatore e con estremo confort per il paziente (nessun dolore evocato dall'asciugatura dei denti).

L'uso di DENTIN DESENSITIZER risolve tutti i casi di ipersensibilità della dentina esposta, quali, radici scoperte, colletti, erosioni dello smalto, lesioni dovute a brackets.

Dopo lo sbiancamento, in particolare quello professionale effettuato dal dentista, elimina l'ipersensibilità fastidiosa che spesso fa del primo sbiancamento eseguito l'ultimo.

È inoltre consigliato l'uso di DENTIN DESENSITIZER come desensibilizzante e protettivo dei monconi per i denti vitali da riabilitare con protesi fissa.

DENTIN DESENSITIZER è indicato:

  • per risolvere tutti i casi di ipersensibilità della dentina esposta, quali, radici scoperte, colletti, erosioni dello smalto, lesioni dovute a brackets
  • nel trattamento dell'ipersensibilità dopo sbiancamento

È inoltre consigliato l'uso di DENTIN DESENSITIZER come desensibilizzante e protettivo dei monconi per i denti vitali da riabilitare con protesi fissa. Sui monconi, penetra e sigilla i tubuli dentinali esposti, risolve il dolore da ipersensibilità dentale, senza creare spessori dannosi per il posizionamento della parte protesica.

Modalità d'uso

... NELLA SENSIBILITÀ DENTINALE

• Isolamento del dente da trattare

• Ablazione del tartaro manuale-meccanica

• Lucidatura delle superfici dentarie coppetta-acqua

• Lasciare le zone da trattare bagnate con la saliva del paziente;

• Agitare la sospensione

• Applicare DENTIN DESENSITIZER con il pennellino in dotazione

• Lasciare agire per 45 sec

• Rimuovere l'eccesso con un pennellino asciutto

• Ripetere l'operazione 2 - 3 volte.

... SUI MONCONI PROTESICI VITALI

• Isolamento del moncone da trattare

• Controllo dell'ipersensibilità con Air Blast Test

• Agitare la sospensione

• Applicare DENTIN DESENSITIZER

• Lasciare agire per 45 sec

• Rimuovere l'eccesso con un pennellino asciutto

• Ripetere l'operazione 2 - 3 volte

Vieni a trovarci in EXPODENTALMeeting: Pad. C1 Stand 165

Per informazioni clicca qui

GHIMAS S.p.A
Via D. Cimarosa 85
40033 Casalecchio di Reno (BO)
info@ghimas.it
www.ghimas.it
Tel. +39 051 575353
Fax +39 051 575568

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


prodotti     07 Febbraio 2023

All in one - one for all

Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità


Noi siamo i prodotti Ghimas e facciamo parte di diverse famiglie: gli integratori alimentari, i prodotti per endodonzia, parodontologia, impianti e biomaterialiMi chiamo Plastor e sono il primo...


In chirurgia, anche quando viene effettuata una profilassi antibiotica peri-operatoria, il paziente è sempre esposto a un rischio d'infezione nella sede d'intervento. Questo soprattutto in...


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la sensibilità dentale dopo l’applicazione topica di un gel desensibilizzante sperimentale contenente ibuprofene e arginina

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi