HOME - Prodotti
 
 
16 Dicembre 2016

Rebilda® Post GT - Perno radicolare riunito in composito rinforzato con fibre di vetro

Rebilda® Post GT

Rebilda Post GT è un perno radicolare in composito radiopaco, traslucente, rinforzato con fibre di vetro che mostra un'elasticità simile a quella della dentina e assicura un'adesione considerevolmente più forte alla ricostruzione di moncone rispetto ai perni radicolari convenzionali. A differenza di altri sistemi radicolari, Rebilda Post GT consiste in un insieme di singoli perni sottili che sono inizialmente tenuti insieme da un polsino e che quindi possono essere inseriti nel canale radicolare in una sola fase operativa.

Rebilda Post GT permette un restauro personalizzato e nello stesso tempo preserva la sostanza, in quanto i singoli perni possono essere distribuiti per l'intero canale radicolare dopo la rimozione del polsino, in modo da adattarli perfettamente alla morfologia del canale stesso. Quindi, non è necessario allargare il canale radicolare con una fresa in base alla dimensione del perno, il che significa che non vi è perdita di ulteriore sostanza dentale che indebolirebbe la struttura radicolare.

Dopo il pretrattamento del canale radicolare, l'insieme di perni viene silanizzato, ricoperto di un composito per la cementazione e poi inserito nel canale riempito del composito per la cementazione. Prima della polimerizzazione del composito, si rimuove il polsino, così che i singoli perni possono essere adattati al canale utilizzando uno strumento adatto. Questa distribuzione dei perni porta a un rinforzo omogeneo del composito per la cementazione per tutta la lunghezza del canale e a un aumento della superficie di contatto con il composito per la ricostruzione di moncone nella regione coronale, il che risulta in un elevato grado di stabilità dell'insieme perno/ricostruzione.

Grazie alla sua struttura, Rebilda Post GT è adatto perfettamente per canali radicolari un po' storti e canali radicolari preparati meccanicamente. Rebilda Post GT è disponibile in quattro dimensioni con codice colore: No. 4 (blu, diametro idealizzato di 0,8 mm) contenente 4, No. 6 (rosso, diametro idealizzato di 1,0 mm) contenente 6, No. 9 (verde, diametro idealizzato di 1,2 mm) contenente 9 e No. 12 (nero, diametro idealizzato di 1,4 mm) contenente 12 singoli perni.

Per informazioni:

VOCO GmbH

www.voco.it

info@voco.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione


Un materiale da restauro universale all’avanguardia che rende estremamente semplici i processi lavorativi di tutti i giorni


 Caso clinico di un restauro diretto di un gruppo frontale step by step con il nuovo composito termoviscoso della VOCO


Combina i vantaggi dei materiali flowable e di quelli modellabili. Caso clinico


Il composito VisCalor, indicato per tutte le classi di cavità, si basa sull’eccezionale tecnologia termoviscosa "Thermo-Viscous-Technology"


Lo scopo di questo studio è quello di valutare il rischio di perforazione del canale incisivo mandibolare (MIC) in implantologia sulla base di immagini CBCT nella regione...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale

di Lara Figini


L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...

di Lara Figini


Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...

di Simona Chirico


Gli strumenti rotanti in nichel-titanio (NiTi) possono presentare un rischio maggiore di frattura intra-operatoria all’interno del canale radicolare.Si può affermare che:la...

di Lara Figini


Le lesioni da morso (LM o bitemark in inglese) sono un segno che viene spesso valutato in ambito giudiziario per risalire all’identità dell’aggressore. Alla base di questa valutazione ci sono...


I nuovi impianti cilindrici Premium e conici Kohno sono frutto di una ultradecennale esperienza clinica, con oltre mezzo milione di inserimenti che testimoniano l’eccellente funzionalità di questo...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
chiudi