HOME - Prodotti
 
 
24 Marzo 2017

La stampa 3D per realizzare modelli di arcate dentali e mascherine per allineatori

Creatr

La tecnologia di stampa 3D sta rivoluzionando molti settori, in particolare sta avendo un ruolo fondamentale in ambito dentale. La realizzazione di arcate dentali, guide chirurgiche pre-intervento, mockup è molto più rapida ed efficiente, utilizzando le stampanti 3D.

Questo articolo in particolare ha la finalità di spiegare in modo molto semplice il processo produttivo degli innovativi e discreti apparecchi dentali invisibili. La crescente richiesta di trattamenti ortodontici estetici per allineare i denti, ha infatti portato alla realizzazione di dispositivi dentali (mascherine sequenziali) in materiale trasparente.

Il principio di funzionamento è oramai noto: ogni singola mascherina esercita una leggera pressione su alcuni denti, determinandone uno spostamento di 0,2 mm ogni 15 giorni. Il numero di mascherine da utilizzare varia in base all'entità dello spostamento richiesto.

Come vengono realizzate queste mascherine?

Acquisizione impronta

La prima fase è l'acquisizione dell'impronta dentale, che può essere eseguita con due modalità differenti. Il metodo tradizionale attraverso materiale da impronta sviluppato poi in gesso. Modello in gesso che verrà poi scansionato utilizzando appositi scanner ottici, in modo da ottenere il modello in formato digitale.

Impronta digitale rilevata utilizzando scanner intraorale. Questo dispositivo permette di generare un'immagine tridimensionale (impronta digitale) delle arcate dentali con tempistiche molto ridotte e in modo meno invasivo.

Realizzazione del modello digitale tridimensionale

Le impronte dentali (digitali o tradizionali) vengono sviluppate dal laboratorio odontotecnico. Attraverso un software CAD di progettazione tridimensionale viene creato un modello digitale 3D. Questi software permettono inoltre di progettare l'allineamento dei denti in modo di soddisfare la richiesta di prescrizione dell'odontoiatra e le esigenze del paziente. Vengono realizzati una serie di modelli delle arcate dentali con relativa mascherina, ciascuno differente dal precedente di 0,2 mm (spostamento che ogni singola mascherina è in grado di fornire). Non entriamo in questo articolo nelle considerazioni cliniche in merito alla malocclusione da correggere.

Stampa modello 3D

A questo punto è possibile sfruttare i vantaggi della tecnologia di stampa 3D. I file CAD delle arcate dentali vengono convertiti in formati compatibili con i software di slicing dedicati delle stampanti 3D. La tecnologia più comunemente utilizzata nel settore odontotecnico è la stereolitografia (SLA), grazie all'altissima precisione dimensionale e grado di dettaglio ottenibile. Questa metodologia è basata sull'indurimento di una particolare resina quando viene colpita da un laser.

Il timelapse seguente mostra la completa realizzazione di un'arcata con la stampante 3D Formlabs Form 2 e con la resina Standard.



Al termine della stampa 3D, i modelli delle arcate vengono estratti dalla build platform per la successiva rimozione dei supporti.

Post-curing

La fase successiva alla stampa 3D consiste nel post-curing del modello dell'arcata, tramite indurimento in un forno UV con luce 405nm. Il tempo richiesto varia in base alla grandezza del pezzo, alle caratteristiche tecniche del forno (W/mm2).

Realizzazione mascherina per termoformatura

La realizzazione vera e propria della mascherina avviene invece per termoformatura. Una sottile lastra di materiale termoplastico viene scaldata e modellata sulla forma di uno stampo (in questo caso il modello dell'arcata dentale precedentemente stampata 3D). La fedele copiatura dell'arcata avviene per mezzo dell'aspirazione dell'aria che rimane tra il film e la superficie dello stampo fino a livelli di basso-vuoto.

Una volta che la lastra è completamente raffreddata, la mascherina ottenuta viene rifinita in modo da eliminare eventuali imprecisioni createsi durante la termoformatura, garantendo una distanza di 0.5 mm dal margine gengivale.

Questo procedimento viene iterato per tutti i modelli delle arcate in modo da ottenere le diverse mascherine.

Utilizzo

Il paziente riceve quindi una serie di mascherine, in base alla durata del trattamento, da cambiare ogni due settimane. Per il corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario che le mascherine vengano indossate per almeno 22 ore al giorno.

Considerazioni finali

Vantaggi della stampa 3D per realizzare modelli di arcate dentali:

● per ottimizzare i tempi. Sfruttando al massimo lo spazio disponibile sulla build platform è infatti possibile stampare fino a 12 mascherine in 12 ore.

● per ridurre i costi. Il costo effettivo della resina utilizzata per produrre una mascherina è di circa 1.50 €, molto inferiore ai normali costi produttivi per conto terzi.

Per informazioni: Creatr - corso Martiti 160 - Lecco http://creatr.it/ sales@creatr.it.


Creatr
ringrazia gli odontotecnici e odontoiatri dello
 Studio Dentistico Gaudium per il prezioso supporto tecnico.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...


Introduzione e inquadramento: l'odontoiatria digitale ha l'obiettivo di migliorare il livello di qualità della terapia odontoiatrica; nello specifico permette una maggiore precisione...


AA GiannellyAm J Orthod Dentofacial Orthop 2003;123(1):25-8Arch width after extraction and nonextraction treatmentNel criticismo, non documentato, delle estrazioni nel trattamento ortodontico viene...


Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Ogni quanto si dovrebbero rinnovare gli strumenti, quali azioni per mantenerli efficienti e capire quando sostituirli. Ecco le indicazioni della dott.ssa Ardizzone. Scarica le indicazioni pratiche


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
chiudi