HOME - Prodotti
 
 
24 Marzo 2017

La stampa 3D per realizzare modelli di arcate dentali e mascherine per allineatori

Creatr

La tecnologia di stampa 3D sta rivoluzionando molti settori, in particolare sta avendo un ruolo fondamentale in ambito dentale. La realizzazione di arcate dentali, guide chirurgiche pre-intervento, mockup è molto più rapida ed efficiente, utilizzando le stampanti 3D.

Questo articolo in particolare ha la finalità di spiegare in modo molto semplice il processo produttivo degli innovativi e discreti apparecchi dentali invisibili. La crescente richiesta di trattamenti ortodontici estetici per allineare i denti, ha infatti portato alla realizzazione di dispositivi dentali (mascherine sequenziali) in materiale trasparente.

Il principio di funzionamento è oramai noto: ogni singola mascherina esercita una leggera pressione su alcuni denti, determinandone uno spostamento di 0,2 mm ogni 15 giorni. Il numero di mascherine da utilizzare varia in base all'entità dello spostamento richiesto.

Come vengono realizzate queste mascherine?

Acquisizione impronta

La prima fase è l'acquisizione dell'impronta dentale, che può essere eseguita con due modalità differenti. Il metodo tradizionale attraverso materiale da impronta sviluppato poi in gesso. Modello in gesso che verrà poi scansionato utilizzando appositi scanner ottici, in modo da ottenere il modello in formato digitale.

Impronta digitale rilevata utilizzando scanner intraorale. Questo dispositivo permette di generare un'immagine tridimensionale (impronta digitale) delle arcate dentali con tempistiche molto ridotte e in modo meno invasivo.

Realizzazione del modello digitale tridimensionale

Le impronte dentali (digitali o tradizionali) vengono sviluppate dal laboratorio odontotecnico. Attraverso un software CAD di progettazione tridimensionale viene creato un modello digitale 3D. Questi software permettono inoltre di progettare l'allineamento dei denti in modo di soddisfare la richiesta di prescrizione dell'odontoiatra e le esigenze del paziente. Vengono realizzati una serie di modelli delle arcate dentali con relativa mascherina, ciascuno differente dal precedente di 0,2 mm (spostamento che ogni singola mascherina è in grado di fornire). Non entriamo in questo articolo nelle considerazioni cliniche in merito alla malocclusione da correggere.

Stampa modello 3D

A questo punto è possibile sfruttare i vantaggi della tecnologia di stampa 3D. I file CAD delle arcate dentali vengono convertiti in formati compatibili con i software di slicing dedicati delle stampanti 3D. La tecnologia più comunemente utilizzata nel settore odontotecnico è la stereolitografia (SLA), grazie all'altissima precisione dimensionale e grado di dettaglio ottenibile. Questa metodologia è basata sull'indurimento di una particolare resina quando viene colpita da un laser.

Il timelapse seguente mostra la completa realizzazione di un'arcata con la stampante 3D Formlabs Form 2 e con la resina Standard.



Al termine della stampa 3D, i modelli delle arcate vengono estratti dalla build platform per la successiva rimozione dei supporti.

Post-curing

La fase successiva alla stampa 3D consiste nel post-curing del modello dell'arcata, tramite indurimento in un forno UV con luce 405nm. Il tempo richiesto varia in base alla grandezza del pezzo, alle caratteristiche tecniche del forno (W/mm2).

Realizzazione mascherina per termoformatura

La realizzazione vera e propria della mascherina avviene invece per termoformatura. Una sottile lastra di materiale termoplastico viene scaldata e modellata sulla forma di uno stampo (in questo caso il modello dell'arcata dentale precedentemente stampata 3D). La fedele copiatura dell'arcata avviene per mezzo dell'aspirazione dell'aria che rimane tra il film e la superficie dello stampo fino a livelli di basso-vuoto.

Una volta che la lastra è completamente raffreddata, la mascherina ottenuta viene rifinita in modo da eliminare eventuali imprecisioni createsi durante la termoformatura, garantendo una distanza di 0.5 mm dal margine gengivale.

Questo procedimento viene iterato per tutti i modelli delle arcate in modo da ottenere le diverse mascherine.

Utilizzo

Il paziente riceve quindi una serie di mascherine, in base alla durata del trattamento, da cambiare ogni due settimane. Per il corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario che le mascherine vengano indossate per almeno 22 ore al giorno.

Considerazioni finali

Vantaggi della stampa 3D per realizzare modelli di arcate dentali:

● per ottimizzare i tempi. Sfruttando al massimo lo spazio disponibile sulla build platform è infatti possibile stampare fino a 12 mascherine in 12 ore.

● per ridurre i costi. Il costo effettivo della resina utilizzata per produrre una mascherina è di circa 1.50 €, molto inferiore ai normali costi produttivi per conto terzi.

Per informazioni: Creatr - corso Martiti 160 - Lecco http://creatr.it/ sales@creatr.it.


Creatr
ringrazia gli odontotecnici e odontoiatri dello
 Studio Dentistico Gaudium per il prezioso supporto tecnico.

Articoli correlati

Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...


Introduzione e inquadramento: l'odontoiatria digitale ha l'obiettivo di migliorare il livello di qualità della terapia odontoiatrica; nello specifico permette una maggiore precisione...


AA GiannellyAm J Orthod Dentofacial Orthop 2003;123(1):25-8Arch width after extraction and nonextraction treatmentNel criticismo, non documentato, delle estrazioni nel trattamento ortodontico viene...


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...


Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti

di Lara Figini


Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...

di Norberto Maccagno


Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi